Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   problemino forse frizione... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=455935)

ale70 23-04-2016 23:04

problemino forse frizione...
 
Salve ho il gs1150 da poco, e oggi mi sono accorto di un piccolo problemino.
in pratica in tutte le marce ad andatura costante se do un colpo netto di gas succede che sale di giri ma in oratica la velocita rimane invariata...e'come se andasse a vuoto. Oggi giretto di 200 km e con l'uso normale con acccelerazioni progressive tutto ok.
la moto ha solo 34000km e sicuramente e'stata usata bene visto che il vecchio proprietario non era un ragazzino.
possibile che sia gia' partita la frizione?

roberto40 23-04-2016 23:07

Difficile che con quel chilometraggio sia già partita la frizione.
Potrebbe invece essere rovinato il paraolio, che lascia trafilare olio sulla frizione.
Magari a causa dello scarso utilizzo.
Prova a farla girare, magari si sistema da se, comunque puoi verificare se la frizione lavora, accelerando repentinamente in sesta su strade a scorrimento veloce. Se vedi che la moto sale di giri senza accelerare hai già il tuo responso.

-Principino- 23-04-2016 23:24

Quoto Roberto, la frizione dovrebbe durare di +

civel 24-04-2016 13:02

Come dice Roberto potrebbe esserci il paraolio che trafila sul disco della frizione dai un'occhiata sotto al soffietto se vedi unto...

Poi i km sono relativi la durata la fa la persona che lo usa...

vertical 24-04-2016 13:29

quale soffietto? Il paraolio che perde incriminato è quello dell'attuatore frizione, oppure l'attuatore stesso, in quel caso la vaschetta olio frizione si svuoterebbe...

ale70 24-04-2016 15:21

Bohhh...appena posso la faccio vedere ad un meccanico.
ieri comunque nei pochi rettilinei che ho trivato quando provavo di colpo a dare gas saliva di giri e rimaneva ferma...anche in sesta.
nelle accelerazioni costanti tutto ok, anche spuntando.
nel caso fosse la frizione di quanto e' quantificato il danno?

mattematte 24-04-2016 20:47

La 6 non e' troppo lunga per vedere se la frizione slitta?io sapevo e controllo in 3

roberto40 24-04-2016 21:13

In effetti hai anche ragione.
Meglio usare la terza o la quarta.
Qualche suggerimento valido arriva anche da questo thread, ad esempio nel post due indica una prova da effettuare.

Soyuz 24-04-2016 22:09

Se è l'attuatore ( paraolio ) per capirlo deve fare strada veloce in 6° ed accelerare .
In 3° non lo vedi di sicuro.
Io ho girato un paio di mesi con il paraolio che perdeva, e la frizione slittava solo sul dritto ed in 5/6 marcia accelerando.......su strade di collina /montagna anche andando forte la moto era perfetta...

Gekkonidae 24-04-2016 23:40

Penso anch'io al paraolio, ma ti do in alternativa successa a me, ben dopo però i tuoi pochi km...
Avevo la tua stessa situazione gas/giri/velocità e dopo aver bestemmiato dietro alla frizione ci siamo accorti che non era lei la causa del problema bensì ho "distrutto" la gomma vulcanizzata che collega i due tronchi dell'albero di trasmissione dentro in cardano... Praticamente non li vincolava più uno all'altro e questi slittavano tra di loro.
Se trovo il 3D che avevo fatto te lo posto qui.

Trovato:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=357677
Dal post 22/23 in poi

Gunther 25-04-2016 00:28

Ah ah gekkoniade grande! ho letto il tuo thread dove dici che ho una guida lenta....
Hai probabilmente ragione :lol: :lol: :lol: :lol: , ma mi sa che cambierò prima la frizione della moto , forse sta cominciando a tirare gli ultimi..

Soyuz 25-04-2016 09:34

Se il problema è il paraolio va da se che non intervenendo presto il disco lo si brucia....come ho fatto io.
Cmq in 6° corrisponde lo sforzo massimo, con altre marce non lo percepisci anche tirando come un disperato tra le curve.

luca motorrad 26-04-2016 17:53

anche a me é successa la stessa cosa di "Gekkonidae" subito pensavamo alla frizione ma poi era quello.. ma ben oltre i tuoi km ed un utilizzo diciamo "vivace".. comunque credo sia piu il paraolio visti i km, é successo anche a mio papà e la sua ne ha 50mila..

Gekkonidae 27-04-2016 14:07

Gunther ti lovvo e chiedo venia! :lol: :lol: :lol:

lollopd 27-04-2016 14:21

Quote:

Originariamente inviata da Gunther (Messaggio 8979103)
mi sa che cambierò prima la frizione della moto , forse sta cominciando a tirare gli ultimi..

è arrivato il fatidico momento? :lol: :lol:
sicuramente rimarrà un record imbattuto per molti molti e molti anni

ale70 10-06-2016 15:37

Quindi se e' il paraolio bisogna ugualmente aprire il motore?

vertical 11-06-2016 00:43

il paraolio incriminato è sul cambio in corrispondenza dell'attuatore dell'asta frizione (dietro al cambio vicino all'ammortizzatore posteriore). Per sostituire la frizione si dovrà "scoppiare" il cambio dal motore. Una volta smontato il cambio si può sostituire comodamente il paraolio incriminato, di solito si approfitta della situazione per sostituire anche il paraolio uscita cambio/cardano.

megaburnou77 11-06-2016 09:30

stesso problema sul mio GS 1200 Adv a 36000 km.
Paraolio del cambio partito.
Frizione imbrattata e da buttare.
Spesa 400 euro in BMW.
Oltre allo scivolamento il meccanico mi fece notare che almeno nel caso del GS 1200 quando c'e olio che trafila dal cambio lo vedi anche nella parte di congiunzione tra cambio e motore perche' si trovano delle goccioline di olio o anche solo una piccola trasudazione che va a cadere sul barilotto del catalizzatore.
Si nota anche un lieve odore di olio cotto proprio perche' gocciola sul catalizzatore incandescente.
In officina, mentre sventrava la mia moto mi fece notare che un cliente uscito in quel momento col suo GS avrebbe avuto lo stesso problema di li' a poco proprio perche' da una verifica della moto, benche' la frizione non scivolasse ancora si notava l'olio sul catalizzatore...

ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©