![]() |
Roba da piccolo museo degli orrori...
|
Cambia la catena :lol:
|
Ma come hai fatto?!
|
Oh-oh, mi é semblato di Vedele una clicca.
Sent from qui. Se si legge male cassi vostri. |
Io invece non capisco . Qual'è il problema?
|
Aldilà che manca un dado, è quella strana saldatura a V che non capisco, si era spaccato e lo hanno saldato ???
|
Se non ci dici su cosa concentrare lo sguardo .........
Perché altrimenti l'unico consiglio utile è separare la plastica dall'Alluminio e dal ferro e cercare un rottamatore vicino casa..... |
|
Il consiglio di pippo é un ottimo consiglio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Sicuramente è quello ma la strana cicatrive a V mi creava perplessità.
|
beh, dai. ho visto che la punta del trapano ci passa.. togli dado e perno e vedi che riesci a toglierla...
|
S'è scassé!
|
Complimenti a Dona e Panzer per essere stati i primi a vedere il problema, alle sei e mezza di mattina e sicuramente con l'occhio ancora abbottonato.
I registri tendicatena erano entrambi bloccati nelle loro filettature sul forcellone. Quello sull'altro lato sono riuscito pian piano a sbloccarlo con l'aiuto di un litro di Svitol, e pensavo che anche questo usando forza e delicatezza si sarebbe alla fine fatto svitare. Mi sbagliavo. :mad: Adesso credo che la sola cosa fattibile sia un foro sul moncherino di vite per l'inserimento di un maschio sinistro su cui far di nuovo forza per poterlo tirar via. Ma da solo non ho né le capacità né il coraggio... :mad::mad::mad: Da queste parti si dice che avevo guadagnato di più se m'ero cacato in mano e m'ero dato uno sTiaffo... :-o |
Quello che somiglia a una "v" non è altro che un graffio sull'alluminio...
|
Roba da piccolo museo degli orrori...
Successo uguale a me causa meccanico maldestro.Se ne accorse e rimedio col trapano il mitico Jo di Kmoto Lugano
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Scalda con la fiamma ma non ad alta temperatura.
Si dilaterà prima la lega di alluminio del telaio rispetto la vite in acciaio al carbonio. Con un buon cacciavite a taglio, previa incisione del moncherino, riuscirai a svitare. Chiaramente a ruota smontata. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Puoi provare ad avvitare, a qualche maniera, un dado sul moncherino filettato poi un paio di punti di saldatura elettrica e praticamente ricostruisci il bullone. Svitol, qualche colpetto di martello sulla testa del "bullone" come se fosse un chiodo e poi chiave fissa. Buona fortuna!
PS. Se hai spazio per una chiave con bussola è molto meglio. |
[QUOTE=gigibi;8974100]Puoi provare ad avvitare, a qualche maniera, un dado sul moncherino filettato poi un paio di punti di saldatura elettrica e praticamente ricostruisci il bullone.
Ti limiti alla teoria, ma in pratica la saldatura ad elettrodo in questa condizione non sarebbe strutturale E nemmeno saldando con il Tig. Fidati me me intendo! |
come magnogaudio il primo tentativo lo farei scaldando, è poco invasivo e dovrebbe funzionare (almeno per me qualche volta ha funzionato). Alla peggio non risolvi niente, ma non fai nemmeno danni
|
un estrattore conico?
devi trovare il verso di bucare pero' |
pinza a scatto?
serrandola bene e provando pian piano a svitare il mozzicone? |
Ti limiti alla teoria, ma in pratica la saldatura ad elettrodo in questa condizione non sarebbe strutturale
Fidati me me intendo![/QUOTE] Scusa, cosa vuol dire che non sarebbe strutturale? Grazie. |
Fai come ti hanno consigliato,scalda bene con la pistola termica a 500° e usa un giravite a taglio.avvita un po poi sviti un po,fai cosi per qualche volta e vedrai che lo sviti.una volta che e' uscita passagli il maschio ma che sia tutto ben freddo.ciao.
|
Sentito stamattina il meccanico di fiducia. Non mi fido a intervenire di persona: rischio di far danni peggiori di quello già procurato; il problema è che lui non ha un buco libero prima di un mese.
Mi ha però detto che posso fare la regolazione del tiro catena senza usare i registri ma spostando semplicemente il perno ruota a colpetti delicati di martello, e misurando poi il pareggiamento fra i due lati con un calibro. Non ne ero certo, ma mi ha rassicurato sul fatto che una volta stretto bene il perno ruota non si muove né avanti né indietro rispetto alla sua posizione. Quindi tiro la catena in modo artigianale e aspetto un mese per rimuovere il moncherino... :-o |
Roba da piccolo museo degli orrori...
In risposta alla domanda di Gigibi.
Nel senso che la saldatura ad elettrodo, essendo una saldatura con riporto, non è una saldatura caratterizzata da una profonda penetrazione. La forza strutturale del giunto viene ottenuta tramite il materiale d'apporto, ossia il cordone di saldatura. Nelle condizioni particolari di questo caso poi , senza possibilità di preparazione dei lembi ,con poca superficie da saldare,poco riporto da applicare e non ultimo l'indispensabile necessità di contare sulla grande abilità dell'operatore, il tipo di saldatura ideale sarebbe stata quella a TIG ( senza riporto ) Però questa saldatura richiede un alta temperatura del bagno di saldatura. Come conseguenza all'alto grado di temperatura , che porta il materiale allo stato di plasma, inevitabilmente vite e bullone sarebbero rinvenuti . E questi, se non ritemprati , avrebbero poi ceduto alla torsione nel tentativo di svitare. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©