![]() |
travaso olio
Salve a tutti,
sono qui a chiedervi se vi e' capitato la stessa cosa che e' capitata a me. Ho un R 1200 GS del 2012 che posseggo dal novembre scorso, premettendo che sono stato contentissimo della moto fino a ieri quando, per mia colpa l'ammetto, mi e' venuta addosso perche' ho perso l'equilibrio facendo uno spostamento in avanti con il cavalletto laterale abbassato nel posteggiarla sulla strada vicino al marciapiede, ritrovandomi sotto con un piede incastrato tra il cavalletto ed il collettore. Aiutato a risollevare il tutto da gentili passanti, non essendomi fatto niente di male ed avendo la moto solo poggiata a terra sul paramotore ho giudicato che quindi era tutto a posto senza danni. Invece appena ho provato a rimetterla in moto mi sono reso conto che il danno era nel motore che era bloccato. Quindi senza insistere troppo, meno male, ho chiamato il carro attrezzi e l'ho fatta portare dal mecca il quale mi ha informato che si trattava del travaso dell'olio da tutte le parti, cilindri inclusi,completamente da ripulire salvo vedere se bielle &c. non risultassero danneggiate dalle prove d'accensione. Dopo questa esperienza mi viene da domandarvi se e' normale che per una moto cosi' possa capitare una cosa simile, talmente invalidante da farti rimanere bloccato dovunque sei. Se lo fosse, la BMW con il suo blasone dovrebbe dirlo anche se il saperlo potrebbe condizionare l'acquisto. |
Mi è caduta un paio di volte, aiutato poi da passanti a risollevarla.
Ma senza l'incredibile conseguenza da te descritta. Ma come a fatto l'olio a trafilare nella camera di scoppio in cosi poco tempo ? |
Quote:
|
Buttata perterra l anno scorso deve ancora trafilare adesso...
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk |
A me è successo. Moto sul centrale buttata a terra dal vento, caduta sul lato destro. Sarà stata in quella posizione non più di due minuti (mi stavo infilando la tuta anti acqua e quindi ho finito di vestirmi prima di rialzarla).
La moto è partita quasi al primo colpo, però per un paio di km segnava il livello dell'olio insufficiente (*) e fumava parecchio. Dopo quel breve tratto tutto è tornato normale. Anche a me però ha incuriosito il fatto che l'olio trafilasse nelle camere. (*) c'è da dire che ero partito da due minuti prima di fermarmi a causa del forte acquazzone e che quindi l'olio non era ancora in temperatura, il che può spiegare perchè, dopo essere stata due minuti su un fianco, abbia impiegato un po' a riasssestarsi nella coppa provocando l'accensione della spia sul display, però il fatto che fumasse parecchio..... |
Seguo con interesse.
|
Il Gs precedentemente da me posseduto, caduta a causa di una scivolata e subito rialzata, appena accesa si sono sentite le punterie rumorose e la spia accesa dul cruscotto di bassa pressione. Il rumore era molto forte ed a minimo non voleva sparire. Per farlo tornare alla normalità sono partito piano piano e dopo pochi secondi tutto è tornato alla normalità. Nessun Problema riscontrato successivamente, quindi dubito che una caduta possa fare danni per scarsa pressione di olio per un breve periodo.
Ps. la moto precedente comunque viaggiava verso i 130.000 km e qualche tolleranza in più rispetto ad una con pochi km ci può anche stare...(opinione personale) |
potresti spiegare meglio cosa faceva la moto nei tentativi di accensione?
|
Io so che i motori raffreddati ad aria hanno molto più gioco tra cilindro e pistone, proprio in previsione di maggiori escursioni termiche con relativa dilatazione dei metalli.
Se la moto si è sdraiata da fredda, forse un po' di olio potrebbe passare nella camera di scoppio..... ma boh... al massimo qualche goccia, penso.... |
In pratica al momento dell'accensione faceva solo il "clak" come quando non c'e' batteria ma il fatto davvero strano e meno male che l'ho fatto una sola volta, e' che mettendo la 6° e provando a spingerla il motore almeno un giro lo doveva fare mentre risultave tutto bloccato. Da tenere conto anche il fatto che al momento della caduta la moto era accesa ed e' stata spenta da me per terra almeno dopo una trentina di secondi.Secondo il mecca e' una cosa che capita se i cilindri sono pieni d'olio formano una pressione tale da rompere tutto.
Cosa che capisco e ci sta....ma per me quello che non ci sta e' che capiti cosi'. |
Apperò! :rolleyes:
|
|
Possibile mai che a moto per terra e accesa il cilindro sottosopra subisce una ricaduta d'olio dal carter che riesce a trafilate dalle fasce sino a riempire la camera di scoppio? Decisamente improbabile.
Faccio una ipotesi, ma solo teorica , eventualmente da smentire da chi conosce bene questo motore. Nel cilindro che è rimasto sotto, l'olio è passato velocemente attraverso la sede della catena di distribuzione, riempiendo il vano delle punterie. Successivamente è finito nella camera di scoppio attraverso le valvole d'aspirazione. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Per miracolo, ovviamente... non c'é nessun collegamento tra vano punterie e condotti di aspirazione. L'unico passaggio tra olio motore e camere di scoppio passa attraverso lo sfiato vapori basamento, cassa filtro aria, tubetti di ricircolo nei collettori di aspirazione. É una strada lunga... bisognerebbe verificare i percorsi.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk |
e che fa scusa Magnogaudio, grippa a quel modo?! se poprio deve succede qualcosa si, magari finisce olio nella camera di scoppio, come quando avevo il 1150RT che, a seconda della pendenza di come lo parcheggiavo, quando andavo a riaccenderlo mi fumava perchè bruciava un po d'olio ...
|
Attraverso le fasce il trafilaggio é minimo... nella camera di scoppio di un 600 ci sta un mezzo bicchiere d'olio senza che si blocchi il pistone.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk |
OK. Convinto, sede valvola e asta della stessa non consentono il passaggio dell'olio. Allora quello che ha raccontato il meccanico probabilmente è una balla. Ma resta la questione del perché il motore si è impuntato .
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Come già detto, indagherei sul circuito di ricircolo. É l'unico tubo che collega coppa e cilindri.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk |
Quello che mi lascia perplesso é che, a moto stesa su il fianco, il motore possa aver girato senza essere spento da un sensore di posizione. La mia vecchia v-strom ne era provvista.
|
Capperi! Anzi Belin! Non credevo... sdraiata (Accompagnata) 4/5 volte, mai successo nulla, neanche una fumata. Seguo con interesse, mi spiace per PGO.
|
La cosa non quadra nemmeno a me, spero il meccanico sia uno di tua fiducia provata. Capitato che la moto è rimasta accesa sdraiata in terza, il motore è stato spento dopo alcuni minuti, e la moto è stata rialzata dopo alcuni altri minuti. Quando ho riacceso come nulla fosse accaduto.
Vabbè che la mia è di ghisa, ma non mi quadra lo stesso. |
Anche io ho appoggiato due volte la bialbero a terra,una volta a sinistra e l'altra a destra,per par conditio,ho rigato entrambi i parateste,è rimasta accesa e l'ho tirata su dopo averla spenta.Dopo le imprecazioni di rito,che sono durate più di un paio di minuti,ho acceso e nessun problema.Ho letto qui sul forum,ricerca fatta dopo aver coricato il gs per vedere se avevo fatto qualche danno,ma sinceramente non ricordo dove,che comunque la possibilità che l'olio entrando nell'airbox possa poi arrivare ai cilindri,sia un evento reale,ma non certo.....
|
Strano 'ste fatto. Nemmeno una fumatina bianca mentre era stesa a motore acceso e una volta rialzata è "bloccata"? Seguo con curiosità. :confused:
|
saluti a tutti...la butto li...
motore acceso,moto sdraiata,motore freddo quindi maggior tolleranza tra cilindro e pistone... il cilindro in alto fa contropressione nel carter e spinge l'olio,che nel frattempo era alla base del cilindro a terra,attraverso la tolleranza cilindro/ pistone.. Spero di non essere linciato per aver detto ( probabilmente ) una somarata |
travaso olio
Son curioso , sicuramente non sono il solo , e mi piacerebbe conoscere da PGO cosa il meccanico ha rilevato successivamente e cosa ha eventualmente riparato.
Augurandogli chiaramente di essersela cavata con il minor danno possibile. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©