![]() |
Un po' sgraziata......ma
|
preferisco questa
https://www.youtube.com/watch?v=L8HdhvHsr6E |
|
al modico prezzo di 55000€
|
Non fare il barbone .....
Prendine 2 . Una per te ed una per gli amici Ciao Speedy |
si anche io preferisco quella che avete postato voi
poi c'e' anche questa https://www.youtube.com/watch?v=tNgQcNAcW74 |
Tutte ottime!
|
Tutte volgari imitazioni dell'originale...la nostra motoretta azzurra:lol::lol:
|
Io invece darei maggiore attenzione alla prima, quella di Berrt postata da Che: è una trasformazione che si può fare, quasi in casa (a patto di avere un amico che prepara telai e sa saldare bene), partendo magari da una vecchia 1150 scassata o incidentata, fatto salvo il retrotreno e il motore, e arrivando ad una simil-HP2 con poca spesa.
La spesa la faccio io: motore elettronica e trasmissione di 1150: 1500-2000 euro se in ottime condizioni (l'ha trovata un amico per farci una scrambler) Forcella e ruota anteriore: 800-1000 euro Serbatoio di R: 500-600 euro Sella e parti di HP2: max 1000 euro. Lavoro telaio ant e post: 2000 euro circa Totale: con 6500 euro uno si ritrova una bella endurona bicilindrica ancora attuale e soprattutto offroad-capable Per quel che riguarda Kohlenwerk io apprezzo molto il lavoro di questo preparatore, meno la sua politica sul prezzo: inutile fare una moto da 60-80k euro quando non ne venderai manco una! Per la cronaca al momento sembra che ce ne sia solo una: la sua! E poi il video... ma cosa gli costava dare un paio di centoni a qualche bravo pilota e fare un video serio anzichè un pirla che va come un bradipo in una pista enduro-cross??? |
Kohlen werk, nn discuto la moto (anche se il prezzo...) ma il video...diamine almeno le basi, i controluce nn si possono sopportare, le immagini mosse xchè corrono a piedi???dilettanti.
Se lo devi fare X pubblicità fallo bene se no lascia perdere. Spedito con piccione viaggiatore ;) |
:):):):)
Massacrato .....video pieno di difetti e pilotone fermo.... Caxzo pensavo scherzasse wappo quando parlava di 55k euro Questo e' fuori come un balcone ma dai c'e da ridere .... Appoggio in pieno l idea di Gianluca...:D |
Sì ma poi la moto potrebbe girare su strada con il telaio modificato?
|
Penso proprio di no
almeno che omologata in tedeschia ....li omologano tutto:mad: |
se io modifico il telaio ma mantengo il numero di matricola posso avere problemi solo per le ruote, o per lo meno per l'anteriore da 21, se si opta per la 17 dietro.
Girano già tante moto modificate in questo senso e non hanno ruote omologate ;) Stiamo ancora aspettando, nel Paese dove i produttori di parti speciali e preparatori di moto producono il fatturato globale + alto in Europa, una legge che introduca un organismo simile al TüV e controlli l'omolagazione che al momento rimane circoscritta a pezzi unici/prototipi |
Strano perche' potrebbero farci dei bei soldi qui da noi ...
Non me ne intendo di dinamiche legate alla sicurezza o a quale implicazioni ci potrebbero essere facendo una modifica come questa , ma 200 eu per avere l'omologazione del cerchio da 18 per la mia li spenderei... Pensate il giro di vendita cerchi' e gomme che potrebbe partire... se si potesse allargare anche al gs ? e'una fesseria ? Puo' darsi |
Dici che in caso di incidente, ipotizzando di avere solo il telaio modificato, non si incorrerebbe in grossi casini?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©