![]() |
Abbigliamento in pelle o in tessuto?
Dopo gli ultimi episodi accaduti sto valutando di passare alla tuta in pelle.
Le tute in tessuto hanno probabilmente una maggior vestibilità rispetto a quelle in pelle, ma basta una 'piccola' strisciata affinchè si buchino o fondano. Questi sono i risultati di una strisciata di 15-20 metri su una tuta H2O della Spidi: le protezioni hanno retto bene, ma il tessuto è sparito! http://www.spaziomotogiro.org/public.../0001tuta1.jpg http://www.spaziomotogiro.org/public.../0001tuta2.JPG qualcuno ha esperienza con i due tipi di abbigliamento? quali sono i pro e contro? grazie |
Corrado:
1) complimenti per il pavimento di marmo a casa - bel disegno. 2) sono felice di sapere che non ti sei fatto nulla 3) dopo diversi incidenti visti negli ultimi tempi (ieri sono andato a recuperare un amico), anche io mi sto convincendo che la pelle, molto più resistente, è molto meglio come protezione per i giri in moto. Superati i primi momenti in cui ti senti un deficente a girare per strada in tuta di pelle con tanto di slider (ma ci si possono mettere delle "toppe" sul velcro se uno vuole) su una mucca, si sta bene. Io mi trovo molto più comodo con la tuta che con l'abbigliamento in cordura/goretex/tessuto. Ti muovi meglio. Di contro: sembri una salciccia gigante (per chi, come me, non è proprio in linea... :roll: ). Sembra che hai il pannolino. Devi girare con la tuta antipioggia appresso, le tasche sono ovviamente inutilizzabili. Devi mettere "sopra" gli stivali. D'estate ti crepi dal caldo. Cmq c'è anche abbigliamento in pelle "da strada" prodotto da Dainese, o la tuta in pelle che ha il Dernano, che tra l'altro mi sembra resistentissima visto che anche lui ci si è sdraiato e non ha riportato danni, oltre ad avere un taglio ed una vestibilità "civile". |
...mi sorge un dubbio....ma la cordura sarà altrettanto resistente???
che cosa ne pensate????? |
Quote:
la giacca di Smarf dovrebbe essere in cordura |
Quote:
io ho i guanti H2O della spidi (dovrebbero essere in kevlar se non mi sbaglio) ma sinceramente confrontandoli con la mia giacca club non mi sembrano altrettanto resistenti... |
Io uso un completo in pelle e sono soddisfattissimo. Quando piove metto il tutone e via !
Effettivamente la pelle e' piu' resistente all'abrasione dei vari tessuti, l'unico che nei test condotti dall'ADAC (l'ACI tedesco) e' riuscito ad ottenere risultati paragonabili alla pelle e' l'Armacor della Rukka. Ma come gia' ampiamente discusso in altri topic l'abbigliamento Rukka non e' importato in Italia e costa molto. Ciao |
la cordura dovrebbe essere (anzi quasi certamnte è) inferiore alla pelle, poi ci sono almeno due tipi di cordura "500" e "700", meglio la seconda, bmw usa anche il Dynatec ma non avendo capi non so
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
La domanda è piu' che sensata .. io fino ad un anno fà giravo sistematicamente con una tuta in pelle divisibile ed oggi ho un completo SPIDI.
Premesso questo ecco le mie annotazioni : - Dal punto di vista della resistenza secondo me è NETTAMENTE meglio la pelle. - Dal punto di vista della comadità senz'altro meglio il tessuto. Io ho tirato le mie conclusioni partendo dalla due indicazioni sopra riportate. Quindi se utilizzi la moto per fare lo SPARO della mezza giornata o cmq per fare il "valentino-delle-domenica" per strada :rolleyes: :mad: senz'altro PELLE ... ma se utilizzi la moto prevalentemente per turismo facendo Km su Km meglio il tessuto. ;) ... ....... ovviamente il tutto condito sempre da protezioni ginocchia-anche-spalle-gomiti-schiena-stivali tecnici-guanti tecnici-casco ;) |
se vi capita andate in via ammiano a milano alla bmw e date un occhio ai materiali esposti... ci sono i resti dei vari tessuti dopo una strisciata... beh il jeans ovviamente non c'e' nel senso che si polverizza, poi ci sono i vari cordura gore-tex e cagate analoghe (perche' di cagate si tratta) e poi c'e' la pelle, guardate bene e poi certi dubbi non vi verranno piu'.
ma vi siete mai chiesti perche' in pista i professionisti usano la pelle e non materiali sintetici? |
Quote:
|
Confermo che la pelle è sempre la pelle in quanto a resistenza alle abrasioni. Un buon completo di pelle con protezioni, anche turistico, è superiore e soprattutto è maggiormante aderente fatto importante in caso di caduta con relativa maggiore efficacia delle protezioni.
Poi comunque il mercato offre oramai ogni tipo di soluzione, per es. esistono giacche in cordura e simili con rinforzi su spalle e gomiti in pelle od ulteriore strato di tessuto tecnico. Basta pagà!? :lol: |
Quote:
http://www.bmw-motorrad.it/_common/i...ub_schwarz.jpg Perchè questa oltre ad esser buona per i cocktail party del Circolo Canottieri Tevere Lazio non serve ad un' emerita cippa... l' abbigliamento tecnico è tutta un'altra camminata...:roll: Lamps! P.S. Io ce l'ho... :confused: |
e non è che cascando con la pelle non ti fai nulla... le abrasioni sotto te le fai eccome...
|
|
Ragazzi...dopo aver visto Smarf e altri penso che meglio il caldo e il freddo della pelle bruciacchiata!
Smarf è incappato in una banale scivolata che può capitare a tutti noi...nessuno escluso poichè è passato su un punto con polvere....non stava ne facendo Valentino ne Agostini! Se avesse avuto la pelle l'unica cosa di cui si parlerebbe era la moto ammaccata! I capi che aveva della Spidi sono ottimi...ma nulla in confronto della pelle! |
Quote:
Beh...visto come e a quanto cadono quelli della motoGp non direi proprio... Certo può capitare ma di rado!! :mad: :mad: :mad: Ps. Sei popo un VILLAGE RECCHIA moh pure il pacco con l'ovatta hai postato! |
Quote:
Ciao |
ovattaaaaaaa
|
Quote:
Secondo me e' molto carina... ma dell'abbilgliamento tecnico non ha proprio nulla... anche se la cordura sembra decisamente "ignorante". Ciao |
Si...è bella!!
Ma le protezioni che offre mamma BMW secondo me fanno ridere!!! Sono cuscinetti di neoprene e basta...un'pò pochino a mio avviso! |
la pelle rimane insuperata come resistenza... difatti la continuano ad usare anche in gara...
però... traspira poco e non è impermeabile e quindi si restringe il suo utilizzooo... è poco versatile... anche se indubbiamente dà un tocco classico specialmente in nero... ma ormai esistono tessuti misti kevlar o altro quasi paragonabili.... certo che la SPIDI ERGO in quel senso è un pò superata.... difatti la GRANTURISMO ha degli inserti in pelle proprio sulle zone di abrasione... |
hmmmmm....è proprio quella che dice Abso....... :(
anch'io confido nell'ignoranza della cordura......mah spreriamo di constatarlo il più tardi possibile :confused: |
http://www.dainese.it/img/T_M4_FRB.jpg
[MODE = ELIKA COATTA ON] A Regà... lì mortè...già me ce vado... cor Duca e la Leovince senza db killer...ce metto pure la visiera IRIDIUM all'ARAI... e dietro alla tuta ce faccio scrivere JAPBUSTER...:cool: GAJARDO!!! :lol: :lol: :lol: [/MODE= ELIKA COATTA OFF] Effettivamente questo modello potrebbe essere anche adatto ad un utilizzo turistico... magari levando gli slider...:confused: :lol: Lamps! |
Quote:
..per quelli è ok anche a MilanoMarittima...per il resto approvo la cippalippa !! però la Spidi di SMARF mi pare di un tessuto piuttosto leggerino forse è in cordura 700 - 500 - 300 ???? boh.. :confused: concordo sulla tuta in pelle per la protezione che offre ma forse con una Streetguard 2 stavolta le chiappe erano salve .. :lol: :lol: :lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©