![]() |
Beta Alp 4.0
Qualcuno la possiede o l'ha provata per bene?
Impressioni, pregi, difetti...Come va in off? Puo' essere paragonata a una motoalpinismo di 30 anni fa (Bultaco, Ossa, Montesa) quanto a prestazioni di superamento ostacoli, guado, divertimento? E nei trasferimenti stradali come l'avete trovata? Grazie... |
Non l'ho provata è la moto di una amica non la usa per off ma su strada...va bene è contenta per prestazioni,consumi,maneggevolezza...ha un problema sul lato dello scarico...brucia letteralmente la gamba.
|
Beta alp
Ottimo compromesso tra off e strada....un po pesante ed alta di sella niente a che vedere con le trial moderne adatta ad un fuoristrada leggero o per andare a funghi.
|
dipende da cosa ci si vuol fare, non nemmeno parente delle "motoalpinismo" di 30 anni, che erano moto da trial specialistico con la sella un po' più comoda, le più massicce pesavano 90 chili ed erano in grado di arrampicarsi come capre su per sentieri e torrenti.
la alp pesa 140 chili va bene su strade sterrate e mulattiere come una qualsiasi enduro non specialistica, unica differenza che ha l'estetica simile ad un trial. nei trasferimenti stradali va senz'altro meglio delle bultaco, ossa e montesa (perchè poi quelle tre? le italiane erano migliori e in quegli anni le hanno spodestate e portate al fallimento) |
Perché emmegey probabilmente parlave delle motoalpinismo di 40 anni fa che effettivamente somigliavano di più alla alp 4.0. :)
|
Avendola avuta confermo il peso un po maggiore di quanto l aspetto lascia immaginare.Sospensioni in of scarsine,valida su strada ovviamente a velocita normali,per capirci da bologna a firenze via futa si fa comdi.Con gomme valide diciamo dei percorsi tipo trasferimento gara enduro si fanno,ma roba da trial impossibile. Io ci feci una motocavalcata anni fa,una fatica bestia ed ad un certo punto son tornato per strada...ma io non ero allenato ...e non so certo un fenomeno. Diciamo che è una moto per spostarsi per strada e poi andare a funghi,in fuori,visto la leggerezza credo sia meglio il modello piu piccolo.
|
allora ha scritto per sbaglio 30.... e le motoalpinismo simili alla alp 4.0 di anni ormai ne hanno 50 e più
http://www.twnclub.ch/classic_trial_...20x%20768).jpg trent'anni fa c'eran già queste: http://moto.zombdrive.com/images/fan...ven-days-1.jpg |
Quote:
|
|
Quote:
|
Io l'ho avuta. Curiosamente molto divertente e sicura su strada, ma pessima in off...
Su strada vai sempre col motore a manico: la ciclistica è incredibilmente precisa e stabile, per la moto che è. In off sospensioni troppo rigide, 140 e rotti kg, rapporti troppo lunghi, la rendono poco adatta ai percorsi che uno ci vorrebbe fare. In particolare saltella troppo di qua e di la. Io sono un impedito, pensavo dipendesse da me, poi ho provato una Alp 125 e sarei andato su per la stessa mulattiera con la pipa in bocca... Meglio le sorelline minori, ottime per andare per sentieri!!! |
Avuta.... Confermo, moto "totale" se ci vuoi fare cose umane, benissimo su asfalto specie in città, sterrato (umano) va dappertutto però piano piano in quanto le sospensioni se aumenti il passo vanno in crisi.....comunque la ricomprerei!!!
|
Ieri sono andato a fare fuori strada con 2 amici di cui uno con l'Alp 200, più leggera e meno potente del 400 - Il tipo l'ha anche alleggerita di circa 5 Kg.
Buona per strade bianche, sentieri con poche pietre smosse e modeste pendenze. Comunque la moto resta ancorata a terra e non pensare di superarci il benché minimo ostacolo! (naturalmente parlo per una guida da comuni mortali). |
con l'alp 4 ci fai un giretto per le colline senza stancarti, puoi imboccare qualche strada bianca e azzardare qualche mulattiera facile se c'è asciutto......e qui siamo arrivati al limite della alp4.
chi vuol fare di più, o è un manico che ci porterebbe anche un gs o non sa bene cosa significa l'off, comunque il motore Suzuki che monta è di tutto rispetto , consuma il giusto ed è affidabile. andando OT sarebbe meglio orientarsi su un Suzuki drz, motore più evoluto ma altrettanto affidabile e telaio che ti permette di fare un po' di off.....per la sella ??? la si fa imbottire per bene e siamo li. |
io ho sostituito il mio beta trial rev3 che usavo per motoalpinismo con la alp 200 e faccio praticamente le stesse cose e vado negli stessi posti (cioe' dappertutto) senza problemi ed in sicurezza...il motore e' poco ma su strada e' sufficiente per andare restando entro il codice...sono contentissimo...la 4.0 e' molto piu' pesante e si avvicina ad un enduro piuttosto che ad un trial..per poter andare col fango ho sostituito la gomma da trial con una trialera ed è innarrestabile anche con i fondi viscidi
|
la Beta Alp 4 è una moto per cercatori di funghi che escono da casa all'alba, prendono la moto per il trasferimento stradale fino ai boschi, entrano nel bosco, la incatenano ad una pianta :lol:, cercano i funghi e tornano a casa
pensare che una moto con questo motore da 350cc.... http://images.mcn.bauercdn.com/uploa...dr350x9-01.jpg ....possa diventare una "tranquilla" Trial :confused: mi sembra un po tirata come pretesa poi, dopo 40 anni potremmo anche chiamarle col nome giusto ste "motoalpinismo".... http://i1296.photobucket.com/albums/...ps2ebce9ef.jpg MotoPascolo o MotoMargaro :lol: |
I Fantic rossi sono ancora il top. Qui è ancora pieno di queste moto indistruttibili (cuscinetti motore a parte).
Ciaoooooooooooo! |
in effetti anch'io riguardo al "motoalpinismo" leggo praticamente solo della versione 200...
è un argomento che incontro "di striscio" quando cerco info sulla Borile Multiuso :) |
Quote:
|
Da tenere presente su Beta Alp...
...le pedane sono troppo avanzate; migliorano molto il comfort per la guida seduta ma un grosso difetto in off, oltre al peso eccessivo.... Per me la moto può essere valida per off leggero (nelle mani giuste...), ma niente a che vedere con i Trial, anche quelli vecchi... ;) |
Il difetto più grande della mia (una delle prime col faro tondo) era nella scarsa potenza di alternatore e batteria.
Diverse volte sono stato costretto ad avviarla a spinta, anche dopo aver montato una batteria nuova. Se uno dovesse prenderla gli consiglierei di montare il kit pedivella o di trovarne una già così... A primavera, poi, alla prima apertura del rubinetto benza, era regolare la pisciata per terra. Soluzione: ribaltare la moto su un fianco e ritirarla su, per sbloccare il galleggiante... |
per rimanere nella stessa categoria,
meglio questa..... http://www.motorcyclespecs.co.za/Gal...%20Tricker.jpg .... se la trovi |
Quoto JAMESON #15. Con l'Alp 200 faccio tutto quello che facevo con l'Honda CRF 300 X, solo più in relax, anche perché la ciclistica ti dà chiari avvertimenti appena provi ad alzare il ritmo. Il motore è fiacco, ma non muore mai e ti tira fuori da tutti i casini.
|
Confermo Blujay, alla fine la grossa differenza nell'uso sono quei pochi cm di pedane avanzate che non consentono di fare motoalpinismo...'na traggedia
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk |
E la nuova Montesa, quella ...con un po' di sella?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©