Stefano K. |
01-04-2016 10:46 |
Te lo dico io che ci abito: fino a qualche anno fa diciamo 2010 era ufficialmente chiusa a qualsiasi tipo di transito di veicolo ed anche pedonale, molte gallerie erano chiuse con dei cancelli agli ingressi. Nella realta' il varco per passare si trovava ed anche i suddetti cancelli spesso erano aperti per cui non era poi cosi' difficile percorrerla in moto o in bici, anche se era ufficialmente VIETATO ma tanto come spesso accade in Italia, chi controlla? :(
Oggi dopo adeguati lavori di manutenzione che hanno interessato il fondo, la pulizia dei margini, la messa in sicurezza di ponti e gallerie, è divenuta a tutti gli effetti un percorso pedonale/ciclabile frequentato giornalmente da moltissime persone ed è severamente vietato l'accesso ed il transito e tutto cio' che scoppia ed abbia un motore a combustione. Tale per cui se qualcuno ci entrasse ora in moto per percorrela, vista anche la "fama" di cui spesso godiamo penso sarebbe ricercato dopo 10 minuti con un elicottero :lol:
Ah, ho visto il video ed a giudicare dallle condizioni del fondo e delle nuove palizzate ai bordi il tipo l'ha percorsa DOPO i suddetti lavori in quanto prima la massicciata ferroviaria era costituita dal noto pietrisco di appoggio che ne consentiva il teorico transito solo a veicoli adatti alla marcia fuoristrada, quindi secondo me ha rischiato parecchio.
|