![]() |
Alzata!
L'ho alzata dietro per cercare un po' più di stabilità davanti.
Ho montato un link regolabile, e l'ho accorciato di 1 cm, come primo tentativo, nulla di scientifico. Avevo provato ad abbassarla davanti, ma non avevo ottenuto gli stessi risultati. Dopo 3 uscite su strada, su percorsi abituali, mi sembra decisamente meglio! http://i.imgur.com/JHLGxbf.jpg http://i.imgur.com/pLY8O3H.jpg Mi interessa avere un vostro giudizio. Salut! |
Non so che dirti!!! Mi trovo molto bene con l'anteriore!! Sento meno il posteriore!!! Facci sapere come va!! Come va la forcella della s1000rr lavora bene con l'elettronica? Scusatemi l'ot
Never break down |
Ho montato una cartuccia Mupo nella forcella RR, ora riesco a frenarla di più senza per forza indurirla dietro.
Io l'anteriore l'ho sempre avuto molto ballerino, non in accelerazione, proprio in velocità, molto impegnativo nei cambi di direzione, almeno per le mie capacità! |
Ero molto curioso di come andava!!!
Never break down |
Ecco questa mi sembra una gran cosa! Dove lo hai preso ??
Sent from Tapatalk |
Molto interessante, dacci più particolari: di quanto hai alzato il posteriore???
|
@fabry81
Preso qui: soupysperformance.com/bmw/s1000r/soupys-bmw-s1000r-adjustable-lowering-link-kit.html Non so esattamente di quanto si sia alzato il posteriore, ho accorciato il link di 1cm. L'attrezzo viene venduto per abbassare la moto, ma accorciando le parti esagonali che congiungono gli uniball si riesce ad alzarla a piacimento. La prima impressione, in 2 giorni, è che sia molto più piantata davanti. Una prova più seria la farò il 17 aprile ai power days Michelin. |
Lo aveva fatto un amico su Speed Triple, la "vecchia" RGV 500 si regola così, un pò come il puntone delle ducati.
Allora il rapporto leveraggio mono è di circa 3:1, quindi se accorci 1cm dovresti alzare 3, per essere preciso visto che con le altezze (geometrie) non si scherza dovresti: Con un amico corichi la moto sul cavalletto laterale aperto in questo modo estendi tuta la sospensioni e misuri con un metro dal centro del perno ruota ad un punto fisso sul codone, di solito si usa un pezzo di nastro carta e annoti la misura. Dopo cambi il link e rifai la stessa misura. In questo modo saprai il rapporto di leveraggio e saprai anche senza smontare e misurare di quanto cambiare le altezze. Lo trovo un otttimo up-grade specie per le moto dotate di elettroniche. Fabri 81, aveva fatto tutto Valter da un tornitore qua a Terni, se vuoi lo replichiamo, smonta solo osso di cane (il link) e si porta a fare, mi pare compresi gli uniball gli costò circa 50 € Cambia di poco anche il come viene gestita la progresssione della sospensione. |
Grande topax!
Apprezzo molto il tuo commento, non si finisce mai di imparare! L'ho misurata con il vecchio link, ma per la fretta di rimetterla a terra non l'ho misurata a lavoro finito! http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...7d47cfd603.jpg |
Ci siamo pure io e topax a Misano il 17 !!!!!
Sent from Tapatalk |
Allora ci sentiamo qualche giorno prima!
Finalmente incontro qualcuno di persona! |
Ciao febernar, come spesso succede il lavoro ogni tanto mi allontana dagli svaghi ma leggo con piacere che tu non stai mai fermo con gli esperimenti su questa moto ;)
beh inutile aggiungere che forse hai trovato l'uovo di Colombo per risolvere il fatto che la pantera quando si và al limite diventa'' ballerina''... Io ho notato che si muove leggermente meno con assetto su hard,ma se la tua soluzione diventa più efficace non mi farò più seghe mentali per trovare la giusta stabilità che la pantera merita. |
Vediamo come si comporta in pista!
Il 17 a Misano |
Cavoli vi invidio perché io non riesco per il 2016 a fare trasferte se no venivo pure io....
dopo la pistata obbligo un report sulla giornata e sulle modifiche. .. |
Dovresti farti assumere da BMW...insieme al capofficina che mi ha risolto a suo tempo il problema delle sbacchettate fareste una coppia bomba...altro che sti geni teutonici..
:) :) |
Naturalmente l'idea non era mia, ma del concessionario di Frosinone ... :p
|
Serial come hai risolto le sbacchettate?
Sent from Tapatalk |
Alzata!
Aumentare la stabilità alzando il posteriore è contrario a tutte le leggi della fisica cinematica. Com'è noto la stabilità si aumenta esattamente al contrario.
Forse il meccanico avrà confuso stabilità con maneggevolezza. In tal senso alzare di 20/25 mm il posteriore corrisponde a sfilare l'anteriore di circa 5 mm. Mi viene il dubbio che la deputata instabilità (la mia a 250 non si muove) dipenda dalla posizione di guida, ovvero l'effetto vela che fa muovere il manubrio impercettibilmente dalle braccia. Forse si ha la sensazione di miglioramento perché alzandola si tende a spingere sul manubrio anziché rimanerci appesi. Sulla mia (ma per la maneggevolezza) ho provato a sfilare l'anteriore di 5 mm ma tendeva a chiudere lo sterzo in entrata. Per cui l'ho rimessa originale. Adesso cambierò l'olio allo stelo destro (ha solo pompante in compressione fisso) mettendolo più denso e limitando così il trasferimento in staccata. Romano Roma |
Io con le arretrate ho risolto tanto infatti......quando vado in pista effettivamente, sto più attento alla postura, nn ho notate nulla di impressionante.....per strada si ma probabilmente come dici te è una questione di stare sulla moto e non farsi portare a spasso....
Sent from Tapatalk |
Se la stabilità è data da un eccesso di carico sul posteriore (in accelerazione di solito è così ),è corretto alzare il posteriore,a volte basta irrigidire la molla del mono e si attenua l'instabilità se no si alza dietro,il problema è dietro.
Abbassare il davanti è un palliativo e non sempre funziona. Se Febernar aveva problemi in accelerazione ha fatto la cosa più corretta. |
Alzata!
Col precarico, non con il leveraggio. Quello di modifica solo per il setup.
Romano Roma |
Romano, non fatico a riconoscere la mia ignoranza in fisica.
Una buona lezione, magari sintetica, di cinematica non mi dispiacerebbe! |
Manco il divino Otelma riuscirebbe in poche righe.
Una cosa è sicura: molti sbagliano a considerare la moto a se stante senza valutare l'interazione dinamica del pilota sulla costante variazione del baricentro sui tre assi. Poi bisogna valutare gomme e pressioni usate e solo infine le sospensioni. I bravi piloti (stradali) si adattano adeguando la guida alla moto, i bravissimi colgono un ben preciso limite, in una ben precisa fase della guida e a quella si pone rimedio, da soli se si è in grado o facendosi aiutare da chi ne capisce sul serio. Ciò premesso non si devono confondere i valori metrici in funzione degli effetti. Quindi bisogna essere consapevoli che la moto si può "alzare" di "n" mm attraverso durezza molle, leveraggio, precarico e interasse provocando (a parità di altezza) effetti completamente differenti che se non si sanno gestire è meglio non cambiare. Romano Roma |
In pillole. Una cosa é limitare il "sedersi" della moto in accelerazione lavorando sul mono con precarico e idraulica, altro é alzare il posteriore, che comporta variazioni sulle quote ciclistiche che cambiano profondamente tutto il comportamento dinamico. Se non sai da cosa parti e cosa vuoi ottenere peggiori soltanto.
Moto tipo il k1200-1300 sopportavano bene un rialzo del posteriore, ma sono lunghe una quaresima e pesanti. La s1000 non só. |
Esatto, partivo proprio dal fatto che il manubrio si muoveva molto ad alte velocità, costante, non in accelerazione.
Anche con il sag regolato da libretto, posizione di guida come da suggerimenti di qualcuno più esperto, gomme come dice la casa, etc, i problemi erano sempre quelli già esposti da serialkiller. Sono le caratteristiche di una naked, d'accordo, ma mi accontenterei di una maggiore stabilità anche a scapito della maneggevolezza. Avevo già abbassato davanti, e volevo andare oltre, ma sempre pronto a tornare indietro, visto che ora lo posso fare anche dietro. |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©