![]() |
Verifica livello liquido refrigerante
Sarà che la mia vista sta peggiorando ma voi riuscite a verificare il livello facilmente. Io non ci riesco nonostante mi aiuto con una luce. Può essere che manchi così tanto liquido considerando che dal tagliando dei 10.000 km ho fatto solo 900 km.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Non si vede un casso ai ragione....anch'io ne ho aggiunto un po' se lo devi fare stai attento ai gancietti della fiancata che si rompono solo a guardarli...
|
Potevano fare un'apertura un pò più grande
comunque il fianchetto non lo tocco altrimenti lo rompo di sicuro lo faccio fare in officina comunque grazie Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Si si sul vs adv nuovo di un mio amico hanno fatto un sportellino appunto é facile perché togli le due viti sul fianco sotto il fanale e poi si sgancia il fianco destro a rimetterlo sono salteti i gancetti.......é fatta peggio della vecchia rt
|
Che vergogna ....dopo 2anni di LC ...... Non ho mai pensato di controllare il livello acqua..... Tagliandi regolari ogni 10 mica km zero problemi..... Si vede che nel mio immaginario la mukka e' solo aria.... E dire che la ventola ogni tanto la sento 🤓😭🙈👀
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Attenzione ad avere il livello del liquido refrigerante troppo alto, vi potrebbe "scoreggiare" dal famigerato foro sul cilindro (non ricordo quale)
|
Quello di sx .
|
Ma va bene qualsiasi liquido o addirittura solo acqua?
|
Scusa Rescue il livello della tua vaschetta quanto è alto?
|
Anche un buon Chianti così va su di giri.......ahahaha
|
Rinnovo questo thread in quanto dopo 4.000 kilometri percorsi con temperature elevate, sono riuscito a verificare, con qualche difficoltà vista l'ubicazione dello spioncino per il controllo, il livello del liquido refrigerante che, a motore freddo, e un po' sopra il minimo. Direi quindi che è tutto normale.
La domanda che mi pongo, riallacciandomi a quella di cisk, è se sia o meno possibile, in caso di necessità (livello che scende sotto al minimo) rabboccare il livello con acqua, magari demineralizzata e poi far controllare il tutto all'officina (giusto rapporto acqua - liquido). Inoltre, considerato che il libretto di uso e manutenzione non dice molto in proposito, qualcuno sa quale sia il liquido refrigerante giusto per il circuito? Grazie. |
Certo che sì in emergenza acqua è ok... I nuovi liquidi sono più performanti e proteggono dal gelo ..... Ma non dovresti avere emergenze.... Se manca liquido c è' un problema serio....
Posso solo dire che la mia rt LC in 3 estati non ha mai dato segnali di carenza acqua e o olio.... La ventola funziona bene e si vede Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Grazie topcat, in effetti devo dire che, nonostante le elevate temperature (nella seconda metà di luglio in Provenza ho visto i 37 c°) e i tanti centri urbani con code ai semafori e ventolina a palla, problemi non ce ne sono stati.
Siccome provengo dal boxer aria/olio e ancora non conosco bene questo motore ho preferito chiedere a chi ne sa sicuramente più di me. |
Verifica livello liquido refrigerante
Il boxer olio aria ha sempre consumato olio.... specie d estate e se tiravi di brutto... però si accendeva la lucina e ti avvisava
.. anche 2 kg tra un tagliando e l altro. .. il LC nn consuma un goccio d olio... mai rabboccato e mai accesa spia olio in43 mila km... Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
È vero zero consumo olio......
|
Con le aria olio pensavo che parte del consumo fosse da imputare al parcheggio su stampella laterale e conseguente trafilaggio nel cilindro sx più basso... cosa che del resto capitava con le vecchie 2v di 30 anni fa... allora accensione c era fumata blu dallo scarico di sx... invece evidentemente le lavorazioni più accurate del LC e il minor sbalzo termico dovuto al raffreddamento ad acqua permettono tolleranze perfette nell accoppiamento cilindro pistone ... e magicamente nn consuma più olio..
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Se nella vaschetta vi trovate liquido di colore rosa/rosso, procuratevi quello. In alternativa alcune Case (poche) mi pare utilizzino liquidi refrigeranti di colore giallo. Molto più semplice anni fa quando esisteva il solo liquido verde/blu che credo sia ormai quasi estinto...:confused: La diversa colorazione mi pare di ricordare che indichi un maggior punto di ebollizione: verde/blu=più basso rosa/rosso=più alto :) |
Quote:
|
dove posso trovare istruzioni filmate su come smontare la carena?
Grazie. |
sul sito wunderlich ci sono molti pdf , vedi quelli per montare faretti addizionali sotto carena, che spiegano passo passo come smontare le carene da entrambe i lati. Il serbatoio è sul lato dx una volta in sella per cui.......in ogni caso è semplice a patto di fare attenzione ai maledetti dentini delle plastiche che coprono proprio i condotti delle ventole.
|
Grazie Renny.
|
Oggi ho smontato la carena destra per controllare bene il liquido raffreddamento. Seguendo le istruzioni del libretto non ho avuto problemi a smontarla e rimontarla. Ci vuole solo molta attenzione e delicatezza e non si rompe nulla. Dallo spioncino non si vedeva il livello liquido perché era un po' sopra al massimo. Il colore del liquido è azzurrino anche per questo si vede poco-
|
Ciao MEMOTTO , a quale libretto di istruzioni ti riferisci ? Grazie .
|
Si si liquido azzurro ‼ secondo me cala se fai molte code con temperature elevate,io ne ho aggiunto all inizio e poi non è più calato . Come ho già detto di lá é raffreddato più ad aria che liquido quindi se lo metti sotto tortura a 35-40 gradi soffre ,ne sputa un po' dal forellino e l acqua cala .
|
Ora sono a 27 m km
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©