Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   gs 1150 come faccio lo spurgo? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=454201)

ciuffo22 21-03-2016 21:44

gs 1150 come faccio lo spurgo?
 
dopo aver cambiato tubi e pastiglie,mi son messo a far lo spurgo. dalla parte sinistra tutto ok ma nella pinza destra non c è la classica valvolina dell'11.
come si procede?

grazie a tutti

Citron1971 21-03-2016 22:12

Stai scherzando, vero? Guarda meglio, deve esserci, bye!!!



:hello2::hello2::hello2:

ciuffo22 22-03-2016 08:51

Quote:

Originariamente inviata da Citron1971 (Messaggio 8935048)
...

hai ragione mi son espresso male,manca la valvolina classica da 11 dove infili il tubicino in gomma. nell'altro lato vi è una brugola da 5,come lo infilo il tubo in gomma????

grazie grazie

roberto40 22-03-2016 08:56

Non è corretto che ci sia una brugola, evidentemente qualcuno ha ritenuto di modificare la pinza sostituendo la vite di spurgo.
Ti conviene intervenire adeguatamente, reperisci la vite corretta, togli la brugola e la sostituisci con la valvola.
Questo se non hanno rovinato/modificato la filettatura, altrimenti dovrai fare un'intervento diverso.

ciuffo22 22-03-2016 13:00

http://images.tapatalk-cdn.com/16/03...b175df6bec.jpg

Intendo questo....


Sent from my iPhone

MARCOMANDO 22-03-2016 15:42

è esattamente come la mia (gs 1100 '99) ed anche il gs 1150 del 2000 e r 1150 r del 2001 degli amici con cui esco spesso in moto.
ho letto in un vecchio post che serviva a BMW per riempire più velocemente in fase costruttiva. Cmq io ho spurgato sempre solo con la valvolina di dx. ma una volta all' anno.

vertical 22-03-2016 15:53

Quella in foto è lo stesso elemento che trovi nella tubazione spurgo frizione. Quello in cima è un tappo, togliendolo non esce nulla, al suo interno c'è una valvolina che va aperta per spurgare. Per aprire la valvola al suo interno ci vuole o il suo attrezzo, o una ulteriore valvolina come quella che hai nell'altra pinza. E' cosi che ho fatto per spurgare il circuito frizione sulla mia. E' possibile che mettessero quell'elemento per rifornire dal basso l'impianto. Sulla mia non c'è.

ciuffo22 22-03-2016 18:44

Quote:

Originariamente inviata da MARCOMANDO (Messaggio 8936148)
è esattamente come la mia (gs 1100 '99) ed anche il gs 1150 del 2000 e r 1150 r del 2001 degli amici con cui esco spesso in moto.
ho letto in un vecchio post che serviva a BMW per riempire più velocemente in fase costruttiva. Cmq io ho spurgato sempre solo con la valvolina di dx. ma una volta all' anno.

provato a fare solo in una valvolina,ma chiaramente niente da fare, c è aria anche nella pinza dx

ciuffo22 22-03-2016 18:47

Quote:

Originariamente inviata da vertical (Messaggio 8936179)
Quella in foto è lo stesso elemento che trovi nella tubazione spurgo frizione. Quello in cima è un tappo, togliendolo non esce nulla, al suo interno c'è una valvolina che va aperta per spurgare. Per aprire la valvola al suo interno ci vuole o il suo attrezzo, o una ulteriore valvolina come quella che hai nell'altra pinza. E' cosi che ho fatto per spurgare il circuito frizione sulla mia. E' possibile che mettessero quell'elemento per rifornire dal basso l'impianto. Sulla mia non c'è.

grazie del consiglio molto utile

Mario 2 22-03-2016 18:56

Io sul GS 1100 l'ho tolto e ho sostituito il tutto con una valvolina di spurgo del costo di pochi centesimi se ben ricordo la filettatura è un 10x1.

Citron1971 22-03-2016 20:51

Infatti mi sembrava strano potesse funzionare bene, a questo punto ti conviene sostituire tutto con una normale valvolina e ti togli il pensiero, io ho l'atrezzo, fatto in casa dal buon / povero Ezio per lo spurgo frizione e devo dire che per fare il lavoro su di essa è ottimo.

Ma a questo punto la domanda nasce spontanea, anno della moto?

Non per altro, ma sulla mia ho le normali valvole di spurgo, non so da che anno BMW abbia fatto tale modifica, thanks, bye!!!



:hello2::hello2::hello2:

ciuffo22 22-03-2016 21:12

Quote:

Originariamente inviata da Citron1971 (Messaggio 8936696)
...



Del 2000. Grazie dei consigli.
Quindi basta svitar la brugola e sostituirla con la valvolina, giusto?


Sent from my iPhone

vertical 22-03-2016 21:15

puoi togliere il tutto (non solo il tappo), e mettere una normale valvola.

vertical 22-03-2016 21:18

vedo dalla foto che hai poco spazio per inserire una chiave per svitare il corpo(dovresti togliere la tubazione), se ti procuri una normale valvola, come ti ho già detto prima, usi la valvola per spurgare e poi rimetti il tappo lasciando tutto così com'è.

roberto40 22-03-2016 21:20

Ciuffo22,puoi cortesemente dare un'occhiata al regolamento per favore?
Nello specifico presta particolare attenzione all' articolo 3.
Grazie.

http://www.quellidellelica.com/vbfor....php?f=95&a=16

vertical 22-03-2016 21:23

leggi quì nella VAQ, è lo spurgo della frizione e c'è quello che te hai nella pinza, così capisci meglio il funzionamento

http://vaqdellelica.altervista.org/v...1150RT2001.pdf

luket 23-03-2016 13:10

Ciao Mario, ottima idea....ce l'ho pure io....e mi inquieta non poco....
Quindi è sostituibile...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Mario 2 23-03-2016 16:53

Ciao Luket, è proprio una stupidata, se guardi bene alla base del cilindretto ci sono due fresature parallele che ti consentono di inserire una chiave fissa.
Ti procuri una valvolina di spurgo normale, sviti la vecchia ci metti un dito a tappare e poi avviti la valvolina. La perdita d'olio sarà minima.:):)

MARCOMANDO 23-03-2016 20:52

Guarda....oggi, incuriosito, l'ho fatto. Senza sostituire la valvolina.
Per me ha ragione Vertical. è facilissimo e non rischi niente.
Io ho tolto il grano e messo la vitina di spurgo, mezzo giro e l'olio ha cominciato ad uscire. Dopo un minuto veniva già chiaro e limpido.
Per me è meglio lasciare tutto come stà.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©