Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   R1200R - Prime impressioni con la mia nuova fiamma (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=454168)

Mattef83 21-03-2016 12:06

R1200R - Prime impressioni con la mia nuova fiamma
 
Ciao ragazzi,
sono andato a ritirare ieri una R1200R usata del 2008. Premetto che è la mia prima esperienza con un boxer.
La posizione in sella mi piace molto, non è completamente eretta e allo stesso tempo non carica sui polsi. Io sono alto 1.75 e faccio un po fatica a toccare a terra. A occhio mi sembra che monti una sella alta.
Riguardo al motore, vengo da una Yamaha MT01 che ha una coppia generosa e un buon allungo, poiché ha 5 marce e rapportate piuttosto lunghe. Con la R tendo invece a cambiare marcia molto presto perché sopra i 5000 mi sembra che vibri parecchio e la coppia venga un po a meno.
Mi devo abituare allo "sbacchettamento" del boxer ad ogni apertura del gas, specialmente quando si va a riprendere la manopola dopo un cambio di marcia.
Nel complesso sono soddisfatto dell'acquisto! :eek:
Anno 2008, 34000 km, ESA+computer di bordo. Unico proprietario e tagliandata sempre in bmw (tagliandi dimostrabili). Prezzo 5000. Al momento credo di aver fatto un affare!! :D

dino_g 21-03-2016 13:33

Mi sembra un buon acquisto.
Per la sella ne puoi cercare una bassa.
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=453179
Per le marce non occorre tirarle allo spasimo e per l'on off basta abituarsi a dosare il gas, se chiudi e poi riapri di botto lo noti, se ti abitui a gestirlo quasi non lo senti. La "doppietta" in scalata a volte aiuta, evita la bottarella con divario di giri.

alligator 21-03-2016 13:36

Dall'alto (?) dei miei 170 cm, penso effettivamente che tu abbia una sella alta, perchè sulla mia io tocco bene per terra con tutte le piante dei piedi.

Mattef83 21-03-2016 14:24

Allora ne cercherà una più bassa.
Riguardo l'on-off io intendo quella sensazione di "movimento laterale" che si percepisce sul manubrio quando si va a riprendere il gas, specialmente dopo il cambio marcia.
L'on-off che dici tu Dino è tipico di tante moto...e forse è un bene che ci sia, altrimenti sarebbe stata troppo perfettina! :lol:

dino_g 21-03-2016 20:56

Sono legati. On off dovuto al cardano e coppia di rovesciamento. Fidati...
E se non ti fidi prova un Gs1100 o un Gs1150...

tex_Zen 22-03-2016 09:52

forse mattef con on-off intende il diro verso destra tipico del boxer?

Mattef83 22-03-2016 09:55

Quote:

Originariamente inviata da dino_g (Messaggio 8934912)
E se non ti fidi prova un Gs1100 o un Gs1150...

Mi fido mi fido.
Mi riesce difficile da capire come il cardano possa generare uno spostamento laterale sul manubrio ma penso di potermi fidare di chi conosce e guida queste moto da anni. Io ammetto di essere molto ignorante non avendo mai guidato moto bmw o con trasmissione a cardano prima d'ora. ;)

roberto40 22-03-2016 09:59

Tutto normale, dovrai solo abituarti alla coppia rovesciata e magari a dosare il gas con più dolcezza.

Mattef83 22-03-2016 10:00

Quote:

Originariamente inviata da tex_Zen (Messaggio 8935465)
forse mattef con on-off intende il diro verso destra tipico del boxer?

Non lo chiamarei on off ma "sbacchettamento". L'on off per me è un'altra cosa.
Ma non voglio creare una discussione sullo sbacchettamento del boxer...perchè so che esiste.
Ho detto solo che ci devo fare l'abitudine. Specialmente in curva o in piega ho paura che possa essere pericoloso se uno non ci è abituato. O sbaglio?

tex_Zen 22-03-2016 11:51

ma quello che percepisci cos'è?... che quando apri il gs senti il manubrio che tira verso destra? anche da fermo?

se è questa la sensazione cioè che, accelerando qualcuno tiri da destra il manubrio è normale, è colpa della geometria del motore che, con i cilindri contrapposti, in apertura di gas da quest'effetto di spostamento laterale...

Mattef83 22-03-2016 12:49

Sì, esattamente quello (in realtà a me sembra che sia più a sinistra che a destra).
In ogni caso è quello, e ci devo fare l'abitudine. Non ho ancora provato in una strada con qualche curva (l'ho presa a Desenzano e sono arrivato fino a Bologna, praticamente sola autostrada).
Vi faccio un'altra domanda: la manopola destra è molto consumata, poiché, a detta del ragazzo che me l'ha venduta, la usava senza guanti avendo le manopole riscaldate....e il sudore della mano ha rovinato la manopola. Mi ha dato già due manopole nuove da sostituire. Secondo voi è molto brigoso sostituirle? Considerando la resistenza per il riscaldamento posta sotto la manopola.

dino_g 22-03-2016 13:41

Gettiamo un po' di luce nelle tenebre:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...ad.php?t=92649
Sorvola sul solito perculamento dei cilindri disassati...

L'on off sui nostri boxer più che dal motore stesso è dato dalla trasmissione, il cardano è più "diretto" rispetto alla catena. Te ne accorgi in rilascio, se chiudi gas di botto senti proprio un calcio. Comunque sul 1200 è meno avvertibile che sui 850/1100/1150 grazie anche alla migliore asta di reazione.
Strade tortuose: cardano, catena o cinghia è la stessa, non ho mai sentito di qualcuno avere problemi in montagna, nemmeno sullo Stelvio.
Quando vuoi ci vediamo sulla Raticosa o Futa, così racconti come è andata.

Manopole:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...ole+riscaldate

http://www.quellidellelica.com/vbfor...ole+riscaldate

http://vaqdellelica.altervista.org/v...stituzione.pdf


Dovresti essere a posto per un po'....

Mattef83 22-03-2016 14:13

Carino il primo link. Mi sono immedesimato in quel poveretto che ha subito la gogna da parte di tutti. Meno male che non mi è capitata la stessa sorte!
Comunque sapevo già dello "sbacchettamento" del boxer. La mia domanda era rivolta alla guidabilità: che misura preventive si devono prendere per non incappare in brutti episodi. Per esempio mi viene da pensare che non è molto indicato riprendere il gas sul punto di corda di una curva (cosa che ho sempre fatto con altre moto).

Riguardo alle manopole...mamma mia. Non credo di fidarmi a fare quell'operazione da solo. Meglio portarla ad un meccanico!

dino_g 22-03-2016 23:52

Mah... secondo me esageri. Non è un effetto così dirompente, ripeto: basta l'accortezza di non dare la manciata di gas. È divertente invece la sculettata nei tornanti in discesa quando si scala marcia un po' allegramente all'ingresso curva..

Mattef83 23-03-2016 09:42

Vedremo, non vedo l'ora di provarla in Raticosa. A proposito, io sono un solitario ma spero di incontrarti una volta su! :wave:

R72 23-03-2016 09:54

Quote:

Originariamente inviata da Mattef83 (Messaggio 8935478)
Non lo chiamarei on off ma "sbacchettamento". L'on off per me è un'altra cosa.
Ma non voglio creare una discussione sullo sbacchettamento del boxer...perchè so che esiste.
Ho detto solo che ci devo fare l'abitudine. Specialmente in curva o in piega ho paura che possa essere pericoloso se uno non ci è abituato. O sbaglio?

sbachettamento? e l'ammortizzatore di sterzo cosa ci fa lì sotto?

c'è una discussione in questa sezione in merito all'altezza della sella, se sei 175 cm con una sella standard dovresti essere a posto perchè io, che sono 10 cm meno di te, tocco benino

R72 23-03-2016 09:56

Quote:

Originariamente inviata da dino_g (Messaggio 8935870)
Te ne accorgi in rilascio, se chiudi gas di botto senti proprio un calcio.

non giocare troppo con apri/chiudi, anche se è divertente, perché questi cardani "vecchi" sono più fragili di quelli dal bialbero in poi

Mattef83 23-03-2016 10:05

Quote:

Originariamente inviata da R72 (Messaggio 8937295)
non giocare troppo con apri/chiudi, anche se è divertente, perché questi cardani "vecchi" sono più fragili di quelli dal bialbero in poi

Quindi tengo sempre aperto? :lol:
Riguardo la sella tocco con la punta dei piedi, entrambi. Se mi appoggio su un piede solo tocco abbastanza bene. Se non trovo da fare uno scambio (non bannatemi, non sto facendo propaganda :!:) valuto anche di tenere la mia...imbottita è anche più comoda!

R72 23-03-2016 10:14

SE SEI INCERTO
TIENI APERTO

E NEL DUBBIO
APRI TUTTO

scherzo:lol:

quando ho comprato la mia, aveva la sella standard alta, che sono riuscita a scambiare con una standard, dopo averla provata da un elichista qui sull'appennino
se riesci, effettua lo scambio, propaganda o non propaganda, cerca sul mercatino qui o anche negli altri canali che tutti conoscono

Mattef83 23-03-2016 10:23

Quote:

Originariamente inviata da R72 (Messaggio 8937335)
se riesci, effettua lo scambio, propaganda o non propaganda, cerca sul mercatino qui o anche negli altri canali che tutti conoscono

Già fatto e non ho trovato nulla nei dintorni (non posso scambiare con un elichista di Taranto).
Terrò monitorati i vari canali e nel frattempo mi godo la moto.
Vedo che siete in tanti bolognesi...ne approfitto per chiedere come vi trovate con la Motorrad di Via della Liberazione. Oppure se vi affidate a meccanici generici.

dino_g 23-03-2016 13:10

Quote:

Originariamente inviata da Mattef83 (Messaggio 8937269)
Vedremo, non vedo l'ora di provarla in Raticosa. A proposito, io sono un solitario ma spero di incontrarti una volta su! :wave:

Non hai idea di quanto solitario sia io... anche un po' scorbutico. Unica eccezione i giri di Roberto40...

Mattef83 23-03-2016 13:50

Allora siamo uguali. Non sarai mica un progettista meccanico anche tu! :lol:
Perchè sto cominciando a pensare che è il lavoro ad avermi ridotto così! :mad:

roberto40 23-03-2016 14:09

Quote:

Originariamente inviata da dino_g (Messaggio 8937637)
Unica eccezione i giri di Roberto40...

Dovremo presto riorganizzarli allora.;)

dino_g 23-03-2016 21:05

Anche a me è il lavoro ad avermi ridotto così. L'assurdo è che mi piace, mi diverto anche, come per tutti i lavori che ho fatto nella mia vita. È come mi tocca farlo e con chi che non va bene.
Per cui per evitare ulteriori scorni giro -prevalentemente- da solo. Mi faccio delle chiacchierate dentro al casco....

fabrisp 24-03-2016 10:42

Quote:

Originariamente inviata da Mattef83 (Messaggio 8935478)
Specialmente in curva o in piega ho paura che possa essere pericoloso se uno non ci è abituato. O sbaglio?

Mattef io sono due anni che ho la R monoalbero... e venendo da moto diverse (per motore, ciclistica ecc) ti posso confermare le tue sensazioni.

Credo che quello che ti preoccupi è che se tali "vizi" del boxer possano essere pericolosi in una guida allegrotta o magari semplicemente quando si è in piega... ti posso assicurare che avevo i tuoi stessi dubbi.
Vai tranquillo dopo qualche giro non sentirai più nulla e quando riapri all'uscita della curva solo le prime volte percepirai quella brutta sensazione (che non ti butta a terra, stanne certo). Secondo me per una questione di abitudine... o... meglio... perché noterai tutti quelli che sono i pregi e il piacere di guida di questi "motoroni" :lol: vai tranquillo... Non ti tradirà. :love3:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©