![]() |
R1150R - Sostituzione barra paralever posteriore più corta e vibrazioni a 3000 giri
Ciao a tutti, spero di postare la domanda nel posto giusto altrimenti prego i moderatori di avere pazienza e di correggere il mio errore spostandomi dove di dovere.
L'altr'anno ho preso una R1150R usata con 65000 km e per adattare la moto al mio stile di guida ho sostituito la barra del paralever posteriore con quella del GS che è 2 cm + corta modificando l’angolo di lavoro del cardano. Tale modifica accorcia lievemente l’interasse, alza il retrotreno (occhio alla tenuta dei cavalletti) e scarica maggior peso sull’avantreno migliorando sensibilmente la velocità di inserimento in curva (tutta un'altra moto, molto più agile da guidare). Ovviamente questa modifica, su una moto che ora ha 75000 km, ha portato i millerighe in uscita dal cambio ed in entrata nel giunto posteriore a lavorare su posizioni differenti da dove si sono consumati nel corso della loro vita. Questo mi provoca da parte del millerighe in uscita dal cambio, una vibrazione (come una pulsazione) molto accentuata ma a dire del mecca solitamente non pericolosa o causa di rotture, portando ad esempio gli angoli con cui lavorano i millerighe del GS che sono ancora più spinti di quelli che ho ora io. C’è qualcuno che ha fatto la stessa modifica su un R1150R con qualche km alle spalle e che può raccontarmi come si è comportato il cardano nel corso del tempo? Secondo la vostra esperienza posso stare tranquillo o rischio di sgranare il millerighe in uscita del del cambio? Non è stata una mia idea, è colpa della scimmia :arrow::arrow::arrow: |
per i millerighe non cambia assolutamente niente, le loro sedi di innesto sull'albero hanno una clip di fissaggio che li fa lavorare sempre nella stessa posizione rispetto agli innesti. Occhio che non siano le forchette di uno o entrambi i giunti cardanici a toccarsi tra loro per eccesso di inclinazione, così facendo i giunti durerebbero pochissimo.
|
le inclinazioni dei giunti attuali sono di molto inferiori di quelle che ha un GS poiché la lunghezza degli ammortizzatori è inferiore, la spiegazione mi è stata data dal mecca che conosce bene queste moto specificando però, cosa che non ho avuto il tempo di fare, che per avere la prova del nove bastava rimettere la barra originale per far cessare la vibrazione.
A vista, nel giunto alla ruota il cardano lavora leggermente più diritto, mentre nel cambio lavora leggermente più inclinato. Si tratta come di una pulsazione con frequenza di circa un secondo che si verifica attorno ai 3000 giri, cessa appena tiro la frizione..... |
la risonanza può allora dipendere dalla diversa inclinazione dei due giunti, che rende il complesso non omocinetico.
però non so bene cosa cambi tra gs ed r nelle geometrie degli alberi e delle parti del monobraccio, oltre alla lunghezza della barra e dell'ammortizzatore potrebbe cambiare qualche altra misura. |
tirando le somme su quanto ho capito fino ad ora, e non è affatto sicuro che ho capito bene....
1) Il millerighe maschio entra in quello femmina sempre della stessa misura (vi prego non censuratelo, ogni riferimento sessuale è puramente casuale :) :) :) ) poiché tenuti in sede da una clip di fissaggio, per cui modificando la lunghezza della leva posta sotto il cardano non si modifica la posizione di lavoro dei millerighe ma esclusivamente l'angolo dei giunti tra albero e millerighe. 2) Modificando la lunghezza della barra ho modificato l'inclinazione dei due giunti (sotto più diritto, sopra più angolato). Cosa significa "rende il complesso non omocinetico" non mi è chiaro, puoi definirlo in altri termini per favore? Potrebbe forse essere il giunto che si trova vicino al cambio che in quella posizione ha dei giochi dovuti all'età? Per quanto ricordi dai vari forum la R1150R rispetto alla R1150GS ha differente la lunghezza della barra (quella corta tra l'altro viene montata di serie sulla Rockster) e la lunghezza della sospensione posteriore che è più lunga di 2 cm in modo da alzare ulteriormente il retrotreno della moto, utilizzando quindi angoli per il cardano ancora più spinti. Da sottolineare che la vibrazione si accentua quando sono in due (moto più bassa dato il peso) mentre si attenua o scompare quando sono da solo |
dai una letta qua:
http://quellidellelica.com/vbforums/...inetico&page=2 parla dei paralever dei k ma concettualmente è la stessa cosa 1) esatto. le differnze di lunghezza dell'albero vengono, se è il caso, assorbite dal millerighe centrale che unisce le due porzioni dell'albero http://www.quellidellelica.com/vbfor...tid=2283&stc=1 2) con un solo giunto cardanico un albero non è omocinetico, cioè, se immagini che l'albero dalla parte del cambio ruoti a velocità costante, quando il cardano è inclinato la ruota motrice ruoterà con piccole accelerazioni e decelerazioni (una specie di pulsazione); il tutto è di solito, per piccole inclinazioni, trascurabile. se sull'albero metti 2 giunti cardanici disposti come nell'immagine sopra, e li fai lavorare con la stessa inclinazione, l'albero ridiventa omocinetico. Per la restante parte della domanda, se ci sono un po' di giochi nei millerighe ritengo possibile che la "pulsazione" dovuta alla non omocineticità renda questi giochi rumorosi. |
Interesante lo spaccato, ed ora che so che i millerighe sono tenuti fermi in posizione quello che cambia mettendo la leva più corta sono gli angoli dei due giunti e la lunghezza stessa dell cardano.
Sul cavalletto la ruota non ha giochi strani e la vibrazione si sente solo in coppia mentre tirando la frizione cessa di colpo. Questo mi fa pensare che non si tratta di cuscinetti o di giunti mentre potrebbe essere l'albero stesso, nel modificare la sua lunghezza causa a causa del carico (uno o due passeggeri) il millerighe lavora in posizioni differenti e da li la vibrazione solo in particolari posizioni. Che ne pensi, il ragionamento potrebbe essere giusto? |
Ho letto l'articolo che mi hai suggerito ed ho capito cosa si intende x omocinetismo del cardano, ma non credo sia la causa poiché nel lavorare con l'ammortizzatore, gli angoli del cardano rimangono gli stessi, quello che aumenta sopra diminuisce sotto e viceversa mantenendo lo stesso angolo totale.
Il principio è basilare e non ci avevo mai pensato, imparato cosa nuova grazie :) |
Stefano ci metti una foto del posteriore per vedere come sta esteticamente più alto?
|
Qui la mia esperienza in merito. Leggila:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...ht=barra+corta Riassumo. I rumori di trasmissione si verificano solo con passeggero e poco precarico. Aumentando il precarico il tutto migliora (o scompare proprio). Ritornando alla barra lunga i rumori scompaiono. Da solo, nessun problema. Modifica fatta a 214.000 km, ora ne ho 286.000 e ancora va. Da poco ho rifatto tutto il gruppo frizione. Al momento, con passeggero, i rumori sembrano scomparsi. Forse qualche "gioco" è diminuito? :confused: |
Successo anche a me su R1100S dopo aver montato sospensioni WP sia sull' anteriore sia sul posteriore, le quali hanno una corsa più lunga rispetto agli originali ed, al momento, per ovviare alla "pulsazione" ho rimesso gli originali rigenerati.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©