![]() |
Ho comprato una moto che nessuno conosce...in Italia!
Yamaha XVZ 1300 Venture - cc 1300 - Motore V4 a carburatori
Quando l' ho vista da un concessionario, passando in auto al volo, me ne sono innamorato. E' stata una visione di un attimo a circa 60km/h dal finestrino della mia macchina...quindi ne ho praticamente solo intravisto la forma. Poi quando sono andato sul sito per vedere i dettagli mi sono entusiasmato. Due giorni dopo sono rientrato e sono andato a vederla dal vivo perchè in rete ho trovato pochissime info a riguardo. L' ho provata e ho capito cosa intendevano dire alcune recensioni americane. Io ho già avuto la GW 1100 e proprio dieci giorni fa ho guidato una GW 1800. E' una moto pazzesca che nonostante la mole e gli anni (la mia è del 1991 ma il progetto e del 1985) si fa guidare con una scioltezza incredibile e sopratutto e piena zeppa di optionals che rendono la guida divertente anche se sei sul dritto. L' ho comprata su due piedi. In America ne hanno vendute tantissime e alcune riviste la definiscono la miglior moto in assoluto del suo genere. Provare per credere!!! Dove mi ha stupito è in collina. Ha un difetto...frena poco ma appena la capisci passa da una curva all' altra con facilità estrema, è anche molto divertente da guidare a patto di non aspettarsi una Duke 1290R e di impostare sempre con estrema precisione tutte le curva. Oggi ho fatto 250 km e mi sono divertito dal primo all' ultimo metro. Consumi pieno a pieno del primo giro 17.7 km/lt quindi ottimi. Sono entusiasta di questa moto. Unipro con 43.000 km (ha i tagliandi timbrati del concessionario Yamaha di Novara ed è appartenuta ad uno scrupolosissimo unico proprietario che la teneva come una figlia piccola e si vede dalle foto) Ha riscaldamento, musica, cruise control, sospensione elettriche e tutto funziona perfettamente tanto che quando ho tarato la moto con libretto istruzioni originali alla mano in un attimo ho messo tutto in asse e la moto è cambiata alla guida. La posizione di guida di pilota e passeggero è strabiliante e la protettività massima. Il V4 ha un sibilo affascinante e, cosa che non mi aspettavo, ha un ottimo freno motore che nel mio modo di guidare mi aiuta tanto, praticamente non freni mai se non ci sono discese o curve molto importanti percorse velocemente. Grandissima. Ecco oggi sulle colline del Gavi... https://lh3.googleusercontent.com/-x...313_113332.jpg Qui alcuni particolari della moto http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...6c6073f04c.jpg http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...136a778972.jpg http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...d0831eaf9c.jpg http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...5f9af887fc.jpg http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...17e2faf3d1.jpg http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...daa872cf75.jpg http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...fec675400f.jpg |
Non era diffusissima ma nemmeno sconosciuta... a me piace. In quel periodo ognuno dei 4 colossi jap fece la sua megatourer
http://www.quellidellelica.com/vbfor...7&postcount=43 Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk |
Praticamente la Goldwing al confronto è una supermotard in quanto a percezione motociclistica del mezzo.
|
Oltre al resto la linea è il suo forte.
E' molto più leggera e moderna rispetto a una GW dell' epoca e anche ad una 1500. A parte il frontale che tradisce i 30 anni e oltre il resto è quasi attuale. Imho ovviamente. L' ho chiamata Virginia. |
Quote:
Come progetto la Yamaha va paragonata a questa: https://i.ytimg.com/vi/UQdNCx-jbF0/maxresdefault.jpg |
Hai preso il modello di GW che preferisco, il 1500 (e che hai rimosso).
Mi riferisco a tutto il resto cockpit in primis. Inoltre a differenza della GW, nata per gli USA ma che poi ha preso piede ovunque, questa è nata per gli USA e li ci è rimasta probabilmente. Insomma... un bel coraggio a fare un simile acquisto. Complimenti a prescindere da tutto. |
La gw contemporanea era la 1200 4 cil, non la 1500.
La xvz era la più "sportiveggiante" del quartetto, in effetti. Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk |
Bellissima moto che non risente del passare del tempo. Il mangianastri é un must!
|
Io l'ho avuta, veramente una grande moto per l'epoca,poco capita perchè
la concorrente era la GW. Concordo con le tue entusiasmanti descizioni.Secondo me ha il baricentro un pò alto,bisogna tarare sempre bene le sospensioni.Bei viaggi in due,mia moglie se la ricorda ancora bene,poi con quel schienale baule regolabile.Mi sento di darti un piccolo consiglio: se è stata ferma parecchio,così mi sembra dai pochi km.,occhio alle membrane dei carburatori,se sono rovinate, sono dolori,all'epoca,anni '90 ci vollero 800mila £.Scusa,se me lo puoi dire,quanto l'hai pagata? Coplimenti |
OT: Maurizio come mai quell'avatar?
|
Oh grazie! la settimana scorsa con un amico siamo impazziti a cercare di ricordarci il nome...adesso gli dico che me lo sono ricordato da solo :lol:
|
Bauletto e valige non sono le originali, almeno non della versione Italia.
La ricordo molto bene anch'io. |
Quote:
2 anni di Marina,allora era così.Per me è stata un esperienza molto bella e interessante anche se si trattava di servizio militare.Bei ricordi di gioventù. Ciao |
Quote:
|
Complimenti davvero bella
|
Gabry se in Italia nessuno la conosce forse un motivo ci sta... :lol:
goldwing ok più cara ma almeno è goldwing, questa ha un posteriore che sembra un incrocio tra un camper e un'auto americano giapponese degli anni 80. a mio avviso hai fatto un bell'acchiappo per la questione unipró 43k km. altrimenti io votavo K100/1100LT |
saresti stato più snob se prendevi questa :lol:
http://www.objectif-moto.com/wp-cont.../01154146_.jpg |
Questa deve essere stata dalle parti di Fukushima ...
E' irradiata ... http://www.subito.it/moto-e-scooter/...-156973063.htm |
le radiazioni l'hanno resa tutta sfuocata!
|
Quello che la venduta sarà ubriaco da giorni Haha
|
Quote:
|
Quote:
|
La moto di Magnum PI
|
come nessuno la conosce? un mio amico ce l'aveva nera opaca coi denti!
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©