![]() |
Cambio moto
Ciao ragazzi, dopo 7 anni e 100.000 km di strade, autostrade, sterrati, pianure, montagne, deserti ecc. ho deciso di sostituire la mia gloriosa F 800 GS gialla e nera (il colore "chiu' masculu" che sia stato mai fatto).
Ora il dilemma è: cosa comprare? Considerato quanto mi sono trovato bene con la mia, riprenderne un'altra restyling 2016 che però è quasi la stessa moto (tranne plastiche e minchiatelle varie) o valutare la nuova Africa Twin? Cosa ne pensate voi maghi del forum? Mi aspetto opinioni pensate e sensate. |
Ti sei trovato bene con quella moto o con quel tipo di moto?
Nel secondo caso io opterei per cambiare solo marca e dare una chance all'Africa Twin A me (ma credo a tanti) piace cambiare genere di moto ma dipende dalle tue esigenze e gusti personali |
Come dice Abso se ti sei trovato bene con quel genere di moto e nn vuoi cambiare...l at è la candidata migliore immaginò. Valla a provare no?
Inviato dal mio Nexus 5 |
Io sto pensando di cambiare genere di moto. Mi garba la Crossrunner ultima serie, anche se la trovo decisamente cara. Tanto non faccio sterrato...
|
Prova l'AT è nuova ed honda che cmq è una garanzia
|
tracert?
Io sono a 90.000 e devo cominciare a pensarci :-) |
Restando sullo stesso genere anche io opterei per AT.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
La AT è la tua candidata ideale, direi, al momento..
Sulla carta.. La 800GS restiling introduce migliorie varie, ma non sostanziali. Nella guida, l'unica differenza significativa è la forcella diversa, non necessariamente migliore (affonda meno ma è anche più "secca"). Rispetto alla GS, la Honda è sicuramente più comoda, non vibra, è più protettiva già di serie (ma non è perfetta per tutti), il fanale fa luce, le sospensioni sono più versatili (da valutare a cura di chi se ne intende e che l'ha provata meglio di me). E a quanto dicono i tester, non gli mancano le capacità fuoristradistiche che vuoi mantenere. Poi, il fatto che tu ti ci possa trovare meglio o peggio, è assolutamente soggettivo. Valla a provare, che quest'anno in giro ci sarà una "demo" ogni 10 motociclisti.. E a fine anno un bel po' di demo in vendita. Io ho scelto di spostarmi su una moto più stradale e l'Africona, sicuramente molto più "versatile", nell'uso stradale si è rivelata peggiore della mia moto attuale. Sotto tutti i punti di vista che ho potuto sperimentare in 40 minuti di test. Peccato perchè era una gran figata.. L'estetica intrigante ed il DCT. Ciao! |
Grazie Ozama, sempre attento e preciso nelle tue opinioni. Altri pareri tecnici?
|
Definisci un po' meglio la percentuale di utilizzo tra on e off, così come il fatto se viaggi da solo o in coppia, sennò parliamo di aria fritta.
|
Secondo me questo è l'anno peggiore per il cambio moto. E' uscita l'AT e le altre case sono tutte più o meno ferme all'anno passato. Nel segmento specifico almeno, non ci sono novità evidenti. Eccetto una.
Dunque almeno che tu non sia preso dalla scimmia della nuova AT, il consiglio è di aspettare almeno un anneto. Potrebbe uscire un GS800 (?) rinnovato, nonchè una nuova tenerè e anche un mini ktm adv.... tutte moto immutate da anni. |
Già.. La KTM pare stia facendo la bicilindrica 800..
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Se hai tempo, come ti ha già consigliato qualche altro attenderei un anno perché dovrebbe uscire un po di roba nuova ... Lamps |
Io, per cominciare, andrei a provarla
|
Per come la usi direi che l'AT sia la scelta migliore: qualche cavallo in più, capacità di carico identica, consumi appena maggiori e stesse doti per affrontare in scioltezza sia l'off che l'on. Progetto nuovo su cui oltretutto si stanno buttando tutti i vari produttori di aftermarket con conseguente possibilità di cucirsela addosso come meglio credi.
Ti resta solo la scelta tra normale o DCT. Per quanto riguarda le altre futuribili... Bmw non credo affatto sia intenzionata a portare l'800 a 1000 o a regalarle altri cavalli (avessero voluto l'avrebbero già fatto ai tempi della Nuda), rimane e rimarrà sempre un entry level.... chi vuole di più secondo loro deve passare al boxer 1200. Ktm è sempre lunga nei suoi parti... l'800 parallelo a parer mio vedrà prima la luce sulle stradali e forse (ma ho grossi dubbi visti i numeri risicati di vendita) in versione ADV. Considerato tutto quello che c'è sopra come cilindrata (1050/1190/1290) se mai la faranno la vedo solo come un 690 più comodo, dalla natura decisamente fuoristradistica... quindi poco adatta all'uso che ne fai tu. Yamaha... a saperlo... facessero davvero un Tenerè bic da 800/900 sul motore della MT03 sarebbe una bella cosa... ma conoscendoli rischieranno come al solito di fare moto robuste e affidabili che pesano uno sproposito. La ST con 280 kg non è proprio un fuscello da portare per sassi, così come il Tenerè che pur essendo un mono viaggia intorno ai 180... quasi quanto il nostro 800, con un baricentro altissimo per altro. |
Quote:
Da qui al parto però chissà! :) |
Una domanda del genere, voglio dire, fornisce soltanto una risposta possibile. L'africa twin.
Come novità dico. Tutte le altre alternative possibili sono moto ormai datate e prossime (secondo me) ad un rinnovamento. |
Già ci siamo sentiti, comunque ribadisco AT+1!!
Ha solo più sete, ma tutto il resto è una spanna sopra. A parte la diversa caratterizzazione della concorrenza (che avvicina molto il GS e l'AT) gli altri rincorrono, e non vorrei che la premura di mettersi sul mercato giocasse brutti scherzi. Ormai il dazio dell'attesa (e relativo sviluppo) con l'AT è pagato; non vedo - anche a pari condizioni - perché bruciare questo vantaggio acquistando altre marche. ...specie BMW, poi, che ha dimostrato di non essere stata capace in 8 anni di sistemare una bestemmia come il supporto del mono. Peppe, il tuo è un facsimile di dubbio. La chiave di volta rimane il test: scopatela, e se ti piace te la sposi ;) |
Ah ah ah ah ah Gaspare sei sempre il nr. 1!!!
Ora direi delle cazzate, ma una cosa che mi piace molto dell'800 è il serbatoio sotto la sella. - Mi chiedo nell'A.T. con il pieno nel serbatoio anteriore non si sente di più il peso specialmente in fuoristrada? - Per quanto riguarda i consumi effettivi avete notizie? - Non ci sono ancora comparative serie? |
Non lo so: non ho letto nulla per non prendere delle padellate in faccia dalla moglie (non per il discorso economico, quanto per il fatto che è INNAMORATA del GS).
So solo che persone esperte e credibili, anche della peggior razza (traduco: monomaniaci BMW) dopo il test hanno fatto spesa, anche senza rinunciare all'esemplare bavarese! Il serbatoio al posto del serbatoio è un'arma a doppio taglio: ti dà la possibilità di stabilizzare l'anteriore sui trasferimenti veloci, ma se non è ben disegnato può risentire dello sciabordare della benzina (francamente non penso sia il caso). Riguardo al peso in periferia, ricordo che noi furbacchioni abbiamo la batteria ben in alto... La mia pesava 4930 gr. Trasformata in benzina (PS 0,7-0,75) sono almeno 6,5 litri SEMPRE presenti in soffitta: meditate, gente; meditate... La medicina è il Litio, ma questa è un'altra storia. |
Quote:
I dati si riferiscono alla Honda Consumo Extraurbano: 20,1 km/l Autonomia: km 374 Peso con pieno di carburante:kg 232,4 Ant. kg. 115,6 (49,7%) Post. kg. 116,8 (50,3%) In generale, nell'articolo parlano di una distribuzione dei pesi pressochè perfetta anche nella guida in fuoristrada |
La mia, pesata con circa mezzo serbatoio, è 224 kg.
|
A me l'AT mi è sembrata molto più impostata alla strada piuttosto che al fuoristrada rispetto al GS (800).
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©