Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   a proposito di crepe ... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=452922)

Marcello.74 26-02-2016 18:14

a proposito di crepe ...
 
... visto che si parla quasi esclusivamente delle crepe alla flangia della ruota posteriore, oggi passando in rassegna il nuovo acquisto ho notato una crepa su un supporto del telaio ... a mio avviso ritengo di poco conto ma i dubbi sono sorti lo stesso ... ed a breve sentirò BMW Motorrad Roma che mi saprà dire in merito

la moto è un 1200 GS ADV del 2006 con 88000 km e due precedenti proprietari, acqustata due giorni fa presso concessionario; sul paramotore destro ha segni di una "appoggiata" nessun urto rilevante


http://i68.tinypic.com/izq8ld.jpg

http://i65.tinypic.com/2j4rfqs.jpg

http://i63.tinypic.com/2ive1rt.jpg

non sembra essere una parte portante del supporto motore al telaio e stavo pensando eventualmente di svitare la vite alla quale quella frazione di supporto è avvitata, ovviando così al problema

vertical 26-02-2016 20:32

Quote:

Originariamente inviata da Marcello.74 (Messaggio 8901881)
...
non sembra essere una parte portante del supporto motore al telaio e stavo pensando eventualmente di svitare la vite alla quale quella frazione di supporto è avvitata, ovviando così al problema

Scherzi vero? Sicuro che sia crepato? L'hai presa in conce, avrai un minimo di garanzia. O riparare (e fatti spiegare come lo farebbero) o sostituire telaio.

eliacaden 26-02-2016 20:39

Curioso...
Ho stessa moto
Stesso anno
92000 km .... 4 in più della tua....
Domani la guardo
Fai sapere della tua
Lamps

Marcello.74 26-02-2016 22:14

sicuro vi terrò aggiornati ... che sia crepato è crepato, una frattura netta bella e buona ... sono molto tranquillo in merito e non mi sto disperando preparando aspre battaglie nei confronti del concessionario plurimarche presso il quale l'ho presa.
Sicuramente la prossima settimana, meteo permettendo faccio un salto in BMW e sento loro cosa mi diconov

dannigas 26-02-2016 22:21

complimenti per la tranquillità. sarà sicuramente nulla di che, anche se insomma, sempre di telaio si parla, comunque io non riuscirei a mantenere la tua calma.

Marcello.74 26-02-2016 22:34

Danni ormai ho un certo controllo delle situazioni e delle reazioni, l'attuale ADV è la mia 23^ o 24^ moto ... nel corso degli anni ho imparato a capire la gravità di certe situazioni, e devo dire che sono molto tranquillo, il che non va confuso con rassegnazione ;)
Prima del GS avevo un 1150RT del 2004, moto che nonostante abbia 12 anni era immacolata , vabbè l'ho avuta per neanche due anni, non ho mai avuto il piacere di scarenarla personalmente, ma chissà se anche li sotto si nascondeva qualcosa alla mia vista, e nonostante ciò me la sono goduta. Però per le strade anzi, per le buche di Roma una moto da enduro tipo GS è la morte sua, tra sampietrini e buche non senti niente, e sopratutto la forcella non va a tampone come succedeva con l'RT

Teo Gs 27-02-2016 18:45

mah....una crepa al telaio a me non lascerebbe così tranquillo.....;)!!!! Facci sapere;)!!

Lucasubmw 27-02-2016 22:01

Io ce l'ho mi sembra dalla parte del motorino di avviamento.
Me ne sbatto altamente :)

markz 27-02-2016 23:45

il problema sta nelle vibrazioni che col tempo possono farla aumentare...è ovvio che devi andare dal conce a protestare, senza fare passare troppo tempo!

Marcello.74 01-03-2016 23:05

allora aggiornamento della situazione crepa, più altri lavoretti ed interventi

stamattina sono stato dal venditore a far vedere l'anomala crepa sul supportino del telaio che fissa la parte del cambio, era incredulo ... mai vista una cosa simile, però quel supportino non è unico ed è fatto tipo biforcuto, di conseguenza rotta quella parte, si regge con la parte sotto (per fortuna) parlando del più e del meno ha detto che potrebbe provare a farlo saldare, ma dovrei lasciargli la moto e che la devono smontare tutta. Alchè ho detto che per me la moto può continuare a stare con quel supporto crepato.
Poi dopo pranzo sono passato in BMW a chiedere lumi generali della moto, facendo vedere quella crepa, tutti increduli ... mai vista una rottura simile in quel punto, anche perchè il telaio è fissato al motore in altri punti, da una rapida analisi della ruggine presente, sembra che quella crepa sia li da parecchio tempo e non si muove, anche perchè non ci sono segni di sfregamento o allargamento della falda.
Anche loro hanno fatto notare che quel punto "è rinforzato" da un altro supportino inferiore e che quello sta bene. Mi hanno detto che conoscono un tizio che fa le saldature "a domicilio" e che se voglio, quando lascio la moto per il tagliando loro stessi farebbero venire questa persona per far saldare il pezzetto (sto valutando la cosa) poi dato che stavo li ho chiesto se conoscessero la moto, visto che proviene da Vicenza e sul libretto di istruzioni ha fatto tutti i tagliandi fino a quello dei 60000 da Bellan & Giardina, poi si è persa traccia degli ultimi due tagliandi da 70K ed 80K ... però con somma rassicurazione ho potuto constatare che ha fatto tutti i richiami di mamma BMW, flangia cardano, pompa alimentazione ed altri interventi.
Poi dopo aver fatto visita a via Prenestina sono andato alla ricerca delle manopole e del soffietto del telelever che è tutto rotto ... e qui anche se ho trovato il cuffiotto di ricambio (Ariete) in BMW mi hanno detto che loro solo il cuffiotto non me lo cambiano ma cambiano tutto lo snodo completo (dicendomi che se il cuffiotto si è rotto probabilmente c'è un problema allo snodo) ... alla fine ho girato alcuni negozi specializzati e noti qui a Roma alla ricerca delle manopole e del soffietto ma non ce l'aveva nessuno, ultima tappa da Paolo di Marmorata Freedom Machine che l'ho sempre visto ben fornito con gli accessori BMW ed ho trovato manopole e soffietto ... Paolo ha uno stupendo GS 1200 anche lui, e manco a farlo apposta ho incontrato altri due Giessisti che stavano abbellendo i propri mezzi con degli accessorietti appena acquistati, potendo anche scambiare due chiacchiere relative alle mie selle (color ... merd ... ehm ... marroni) ed alla crepa in questione ...



PS voglio provare ad interpellare Collalti e Boxer per sapere se loro mi cambiano solo il soffietto ... chissà?!

vertical 02-03-2016 02:08

Facci sapere del soffietto.....quanto costa sostituirlo più che altro.
P.S. Se fosse la mia il telaio lo farei saldare, io feci fare una saldatura al mio paramotore da CO.MO. a Frosinone....15€

roberto40 02-03-2016 06:04

Per il soffietto prova a contattare un QdE point, dalle mie parti mi sembra chiedevano una cinquantina di euro tutto compreso.
In alternativa puoi provare a cambiarlo da solo, c'è una discussione specifica che ti spiega come fare.

Marcello.74 02-03-2016 16:55

@vertical, il soffietto di ricambio (marca Ariete, come le manopole) mi è costato 13 euro
@roberto40 sto cercando informazioni utili circa la sostituzione "fai da te" cosi lo avrei fatto fare ad un officina di fiducia che mi lavorava sulle precedenti moto, ma non ho trovato tutorial o discussioni in merito

vertical 02-03-2016 17:15

Marcello ero curioso di sapere la cifra che chiede un'officina per l'intervento di sostituzione cuffia. Io l'ho fatto da me sulla mia anni fa, la cuffia si comprava dal "greco" ;)

Per il tutorial c'è unfilmato di un 1150 (post 61) , è praticamente uguale al 1200 (ho fatto un'intervento in regime di volontariato anche su quel modello)

http://www.quellidellelica.com/vbfor...lelever&page=3

http://vaqdellelica.altervista.org/v...ericoR1150.pdf

Marcello.74 02-03-2016 17:49

grazie Vertical ;)


ma una volta allentato il dado le forcelle scendono da sole con la piastra inferiore?

vertical 02-03-2016 18:02

Γοναλάκης Ευτύχιος anche detto Gonalakis Eftichios, un tizio che vendeva la replica della cuffia snodo, introvabile fino a qualche anno fa....:lol:

hai editato la domanda, comunque questa è la risposta.

Una volta tolto il dado il perno si sfila e scende tutto, ruota e foderi. E' bene mettere qualcosa sotto la ruota per non farla scendere troppo e per bloccarne il rotolamento (basta anche tenere il freno tirato con una fascetta). Ti consiglio vivamente di scaldare il dado, per ammorbidire il frenafiletti

Marcello.74 02-03-2016 18:13

eh si ho editato perchè avevo letto che il greco era un ebayer che vendeva i soffietti ... grazie per il prezioso aiuto :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©