![]() |
Rumore al cambio
Domenica ero a spasso e mi faceva rumore metallico, quando tiravo la frizione non lo fa..
Portato dal mecca a orecchio dice il cambio visto la frizione non slitta e fa il suo lavoro..Uff 86k km..mi pare un po fragile |
Prova a vedere se hai sintomi simili
http://www.quellidellelica.com/vbfor...+frizione+1150 http://www.quellidellelica.com/vbfor...+frizione+1150 ecc ecc. |
Mi sembra la prima, ma non aveva mai fatto cosi tanto rumore..un po capisco, ma cosi é esagerato
|
Cuscinetto del cambio rotto.
Affidabilità tedesca.. Comunque sfortuna della mia eh..le gs sono esenti da difetti Haha |
Buon pomeriggio a tutti, mi sono appena iscritto, e dopo il giusto e rituale obbligo dei saluti (spero nell'apposita sezione), vi chiedo gentilmente di potermi illuminare meglio su questa questione del rumore...
Ho da poco acquistato da un privato una bella mukka r1200gs adv 2008 con quasi 60K sul groppone, e a motore freddo sembrava che andasse tutto ok. Sono partito per destinazione nuova stalla (il mio box), e appena a casa, fermo e in folle, a motore ben caldo, ho notato quel rumore tipico "ducati" che tirando la frizione sparisce. il rumore è esattamente questo, anche se il video non appartiene a me : https://www.youtube.com/watch?v=9DNKzuxnSBs L'ho notato anche con marce inserite a bassi regimi, ma tirando sempre la frizione sparisce nuovamente. A volte tirando e mollando varie volte sembra attenuarsi per poi ricomparire in seguito. Ora...ho letto varie discussioni in merito, e c'è chi parla di cuscinetto del cambio, chi dell'albero primario, chi del reggispinta frizione, per non parlare di chi dice "..non preoccuparti.." e chi invece dice "..preoccupati.." ma non ho mai letto di una soluzione finale con tanto di tempistica di riparazione e spesa a seguito. Dato che è un po' di giorni che non ci dormo, vorrei gentilmente un vostro parere prima di farmi scorticare vivo da un mecca. Ah...a proposito...la mucca a parte questo è fantastica... |
Ciao Nabir, esco anch'io da notti insonni come le tue, questa la mia esperienza:
Il service a cui mi sono rivolto si è praticamente rifiutato di intervenire sul cambio visto che non ci sono segni di limature di ferro nè nell'olio cambio nè nell'olio cardano, il cambio non ha nessun problema e quindi sostengono che è solamente un rumore fisiologico in quanto col tempo andrebbero sostituiti i cuscinetti ed il gioco tra gli alberi si fa più netto, dunque il problema pare essere un fattore puramente sonoro ed hanno escluso rischi per la sicurezza....quindi per il momento mi tengo il rumore e 1.500 euri in più in tasca , a 90.000 km quando magari ci sarà da rivedere la frizione se ne riparla, ma ho davanti a me ancora 25.000km Prova a sostituire l'olio del cambio e vedi se vi è presenza di limatura di ferro, se non ce ne fosse e se il cambio non ha problemi, a me hanno detto di stare tranquillo. |
Ciao Nabir,
ho la tua stessa moto con lo stesso problema,ci ho fatto 50.000 km da quando ha iniziato a farlo !!! Non sono per niente tranquillo,come dice Kenshiro anche il mio mecca ha fatto le verifiche del caso sull'eventuale limaia nell'olio senza trovare nulla. Non mi ha detto non è niente,ma nemmeno se salta ti vai ad ammazzare,e,questo per mè al momento basta!!! C'è una discussione in giro dove si vede il primario rotto,e,anche a lui avevano detto non è nulla poi.... Comunque sia hai due strade : 1) spendi dei soldini subito,lo fai aprire e cambi il primario se fosse rotto 2) goditela |
Grazie infinite ragazzi dei consigli e delle opinioni in base alle vostre esperienze, ma perdonatemi....sono ancora nel dubbio..
Rimarrò in attesa di qualcuno che il problema lo abbia risolto, e magari anche da tempo, con la certezza di averlo...appunto...risolto. |
Il rumore del video non è dovuto ad un problema interno al cambio, ma è più da attribuire all'accoppiamento brocciatura disco frizione/millerighe albero primario cambio. Quando tra i due, per usura, inizia ad esserci gioco viene fuori quel tipico rumore.
Non voglio terrorizzarti, ma nemmeno il contrario. Ipotizzare una imminente rottura del cambio, non lo prenderei in considerazione. Che ci possa essere un imminente problema catastrofico relativo all'accoppiamento, dipende soprattutto da che uso si è fatto della moto e se è stata eseguita o meno a scadenza, la lubrificazione di quell'accoppiamento. Paradossalmente utilizzare la moto prevalentemente con marce alte ad andature basse, aumenta la precoce usura dell'accoppiamento in questione. Che quell'accoppiamento venga lubrificato a scadenze regolari, è poco credibile ma non si sa mai. Di per se l'accoppiamento è fatto male, nelle precedenti versione del motore boxer era stato realizzato molto meglio. L'unico modo per sapere com'è la situazione nella tua moto, è quella di staccare il cambio dal motore e verificare, e a quel punto di solito si approfitta per sostituire la frizione e fare altri lavoretti. E' il caso di farlo? In molti hanno macinato tantissimi Km in quelle condizioni, a qualcuno è successo di rimanere a piedi, anche a kilometraggi simili ai tuoi o poche migliaia in più. Non si rischia di ritrovarsi con moto impazzita o simili, semplicemente non avrai più trazione sulla ruota, più o meno come se la frizione iniziasse a slittare. Quindi, come sempre, se sei in procinto di viaggio per arrivare in posti sperduti al tuo posto farei il controllo, al contrario pensa a goderti la moto, alle brutte farai fare il lavoro di cui sopra, sempre che il problema avvenga. Se vuoi toglierti dubbi sul cambio, in modo empirico, ti occorre una lunga discesa, a motore spento e frizione tirata ti fai la discesa e inserisci le varie marce ascoltando eventuali rumori anomali. |
Vertical......una garanzia
|
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...9fba319d69.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...021142d921.jpg
Fosse il motore problemi zero..ma il cambio hai voglia a tirare la frizione se si rompe in autostrada..a me di fare la fine del topo sotto un camion in autostrada.. Già detto oggi mai piú BMW nel mio box? |
@ Verical...
Anzitutto grazie per l'elaborata e molto tecnica risposta, ma smontare il cambio e visto che ci sono cambiare frizione e altri lavoretti... uhm... mi sa che mi converrebbe più darla dentro al conce e prendere la nuova... ma a quel punto...fidarsi ancora di BMW ? |
Indubbiamente dopo questa esperienza bmw non ne esce per niente bene, una campagna di richiamo visto che il problema è diffuso e conclamato era a mio avviso doverosa , parliamo di un difetto di fabbrica e di progettazione e a maggior ragione su due ruote è richiesta affidabilità al 100% per questo tipo di problemi.
Anch'io dopo questa esperienza non ricomprerei una bmw sinceramente, problemi possono capitare a tutte le moto per carità, ma uno spende tanto per comprare una bmw proprio per stare tranquillo a livello di affidabilità e sicurezza, se viene meno questo fattore e se la compagnia non fa niente per rimediare , tutto questo è sintomo di poco interesse verso la sicurezza della propria clientela e di conseguenza vengono meno i presupposti per i quali uno si compra una bmw. |
Quote:
|
Si esatto il mio cambio a pezzi..questi il problema lo hanno dagli anni duemila.
|
Quote:
|
Si gs 1150 rottura cuscinetto..tocca rifare tutto visto é aperto
Spesa inutile per venti euro di cuscinetto |
Quote:
|
Pensa io avevo un r80gs dell' 87, aveva il rinvio del conta km che entrava nel cambio superiormente, protetto da una cuffietta in gomma. Quando questa si rovinava, o non veniva inserita bene, entrava acqua. Te ne accorgevi alla sostituzione olio del cambio, trovavi un'emulsione, dovevi far aprire il cambio e cambiare tutti i cuscinetti, e mentre c'eri facevi anche la frizione. Per una cuffietta da 5 euro. Tutti hanno il proprio tallone d'Achille, e l'affidabilità tedesca, inglese americana è solo leggenda.
Inviato dal mio PadFone utilizzando Tapatalk |
Allora abs ha problemi in quelle moto..il cambio può darli o sono io sfigato..mangia olio..cardano invasivo..non mi viene possibile parlarne bene.
Un amico a 100 e rotti mila km ha spaccato il cambio del 1200 del 05 Bah |
Quote:
|
Quote:
|
Mah....
Qualche volta si rompono, qualche volta fanno 400.000 km. Fortuna? Forse. Incuria? Di nuovo Forse. Le altre moto sono tutte migliori? Su questo avrei qualche dubbio. Ho preso una V strom con 7000 km e non vi dico cosa le era successo semplicemente stando ferma. Magari aprirò un thread giusto per divertirci un po'. Ho avuto due GS 1150, una standard ed una ADV, grandi moto che ho amato e che ancora mi piacciono. Ho ancora una R 100/7 del 1978 che gira come un'orologio. Questo non significa che se ci sono responsabilità vadano negate, è giusto che vengano accollate da chi le ha progettate, però non sarei così categorico nelle affermazioni. |
L'alternativa resta comprare giapponesi fatte in serie.
Io ne ho avute, dopo un po ti stufano perché non si rompono mai....;-) Inviato dal mio PadFone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Giustissimo Ken, e tra le altre cose, se avessi desiderato un mezzo che facesse tutto quel fracasso di pentolame nelle testate, mi sarei affacciato ad un conce Ducati... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©