Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300S - K1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=129)
-   -   Qualcuno ha mai montato il /50 al posteriore?? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=452132)

metallo76 11-02-2016 18:28

Qualcuno ha mai montato il /50 al posteriore??
 
Se si, che differenze si sono riscontrate con la gomma /55? Si sono riscontrati problemi col contakilometri??
Mi spiego, al di la di essere o meno "a libretto", un eventuale montaggio comporta alterazioni della rilevazione della velocita'??

inviato dal mio Samsung S6

walty 63 11-02-2016 18:52

Lascia perdere. Il mio K1200R montava il barra 50 e quando ho provato il 55 è migliorato l' appoggio in curva per la maggior impronta della gomma a terra. Si sono allungati i rapporti leggermente e basta. Il barra 50 ormai è obsoleto. Ormai si va verso il 200/55.

mgviwe 12-02-2016 14:08

come fai a montare il 55 sul 1200? non è a libretto...

walty 63 12-02-2016 15:58

Certamente. Ma ho voluto provarlo. Avevo chiesto anche in motorizzazione se si poteva aggiungere sul libretto facendo richiesta in BMW, visto che il K1300R le montava di serie,ma picche. Le leggi in Italia sono fatte da incompetenti pallonari.

EnricoSL900 13-02-2016 14:57

Secondo me il 1200 col /50 andava meglio del 1300 col /55. Io almeno lo sentivo abbastanza piu rigoroso in appoggio alle alte velocità, specie sul dietro.
Vero anche che il mio 1200 me lo ricordo con le sospensioni rigenerate in maniera splendida da un meccanico della mia zona, e che il 1300 come mamma l'ha fatto è molto meno frenato a livello idraulico.

Forse questo falsa la mia valutazione, ma secondo me il 1300 in ottica di un uso sportivo è stato una involuzione rispetto al 1200. Senza per altro essere più confortevole in viaggio...

metallo76 14-02-2016 09:21

Infatti..il /50 in curva offre meno deriva di spalla a pari pressione...forse e' per quello che hanno specificato i 2.9 bar di pressione..
Io comunque ho in garage le gomme della 916...2 dunlop qualifier II 120/70 e 190/50...se mi girano finisco di piallare quelle (1000km scarsi...)

inviato dal mio Samsung S6

marchino m 14-02-2016 09:26

con il 55 la moto è più veloce a scendere in piega e più agile,in curva però l'effetto gomma si fa sentire di più

pacpeter 14-02-2016 14:35

Uao....che tecnici. Riuscite a sentire la differenza di spalla?
Guardate che tra 1200 e 1300 non cambia solo la gomma posteriore.

metallo76 14-02-2016 23:18

Guarda pac, ricordo quando qualche tempo fa giravano le d208 e dato che a me sono sempre piaciute grosse, sotto la 916 montai quella 190/50...rispetto alla bridgestone ed alla metzler era piu' dura da mandar giu'. E nei cambi veloci tipici delle costiere dovevi lavorare di piu' di corpo. Problema risolto coi cerchi in magnesio ma ben sentito prima.
Per il resto una nota differenza di spalla che sento e quella della mia sinistra ora rispetto a 10 anni fa a livello di dolori...
:D :D

inviato dal mio Samsung S6

walty 63 15-02-2016 10:58

Sul 1200R avevo sospensioni Gubellini e Supercorsa V2 /55 con pressioni 2,3 ant. e 2,2 post. Con 2,9 al post. ci vai con la zavorrina in autostrada. Il 1300R aveva la sosp. ant. migliorata per avere un pò più di feeling rispetto al 1200R. Il comfort era lo stesso eccellente.

metallo76 15-02-2016 11:38

Sul 1300s 2.9 al posteriore sempre...anche se le meglio pieghe mi son venute a 2.6...
P.s...ma in BMW ci capiscono qualcosa??
Scusate i dubbi...ma a volte mi cadono sull'ovvio.

inviato dal mio Samsung S6

Abbomba 15-02-2016 17:52

Scusate, ma non ho mai capito in base a quale parametro si deve abbassare la pressione dei pneumatici stabilita dagli ingegneri progettisti.
Occhio che se vedete il pneumatico usurato di più sulla spalla quando abbassate la pressione, non vuol dire che avete piegato di più...

Comunque sono d'accordo che in moto la guidabilità cambia da un modello di pneumatico ad un altro della stessa misura, e quindi penso che passando dal /50 al /55 la differenza si sentirebbe eccome...

Se qualcuno ha provato (preferibilmente con entrambi gli pneumatici nuovi, per evitare problemi di variazione di profilo legato all'usura) mi farebbe piacere leggere la sua opinione.

CIAO

metallo76 16-02-2016 00:24

Di sicuro quando vedi il bordo del battistrada limato significa che hai piegato...o avevi la ruota bucata.. :D
Ti ricordo che in pista si viaggia anche a mezzo bar di meno...

inviato dal mio Samsung S6

pacpeter 16-02-2016 09:23

Quote:

Scusate, ma non ho mai capito in base a quale parametro si deve abbassare la pressione dei pneumatici stabilita dagli ingegneri progettisti.
con l'occhiometro........ :lol: io sul k1200 post 2.6 ant 2.4. mettevo a libretto solo se andavo in due.

Abbomba 16-02-2016 10:34

Be', se giri col pneumatico forato sicuramente lo consumi sulle spalle anche se vai dritto :lol:

In pista penso (ma non sono sicuro perchè non l'ho visto scritto in alcun sito di pneumatici o di costruttori di moto) si debba abbassare la pressione di gonfiaggio perchè con l'elevato aumento di temperatura della gomma la pressione in esercizio diventa molto più alta.

Per l'utilizzo su strada continuo a fidarmi di quanto c'è scritto sul manuale utente.

Abbomba 16-02-2016 10:48

Ho trovato questo interessante "consiglio" sul sito della Michelin:
http://moto.michelin.it/consigli/dom...-di-gonfiaggio

Paolo Grandi 16-02-2016 10:54

Le pressioni del costruttore si riferiscono, solitamente, alla moto a pieno carico. Stanno dalla parte dei bottoni.

Abbomba 16-02-2016 10:59

Scusami Paolo, ma sul libretto non c'è scritto così. Quindi si riferiscono a tutte le condizioni di utilizzo.

Sulla mia vecchia Fazer 1000 del 2005 c'era scritto espressamente, al posteriore, 2,7 bar solo pilota, 2,9 bar pilota più passeggero

haemmerli 16-02-2016 11:32

Le leggi non sono fatte da incompetenti pallonari
Le caratteristiche "sensibili" di un veicolo, cioè le parti che possono influire sulla sua sicurezza, devono essere approvate da qualcuno che si assume la responsabilità di dire che sono adeguate, è una garanzia per tutti
Cioè un soggetto giuridico autorizzato a farlo
In altre parole, una Casa costruttrice, un professionista abilitato, ecc.
Non basta e non può bastare uno che sarà pure esperto e competente, ma non è in grado giuridicamente di assumersi la responsabilità di autorizzare una variazione delle caratteristiche costruttive

Una persona del genere potrebbe essere un ingegnere abilitato: basta interpellarlo e lui fornirà (se lo riterrà sensato) la documentazione tecnica a supporto della richiesta presso la Motorizzazione di aggiornamento del libretto

Ovvio che non lo farà gratis, come succede con il chirurgo, l'idraulico, l'architetto, l'avvocato, nei rispettivi campi

pacpeter 16-02-2016 11:34

paolo parlava "solitamente" . ben venga che alcune case indichino pressioni differenti in base al carico.
ovviamente parliamo di strada, in pista tutto cambia.

io , ripeto, sul k1200 al posteriore se mettevo 2.9 non mi piaceva come si comportava. a 2.6 avevo trovato l'optimum ( solo pilota, no passeggero, no borse).
lo strano è che ora sul ktm succede l'inverso. la moto la sento meglio con le pressioni da libretto ( 2.5-2.9). vero però che le gomme per queste endurone sono assai diverse

Abbomba 16-02-2016 11:46

Ragazzi, scusate ancora, ma vi ribadisco che non è così.
Se non è indicato espressamente, la pressione indicata sul manualetto si riferisce a tutte le condizioni di utilizzo (la pista resta un altro mondo e, a volte, solo per la pista, sono i costruttori di pneumatici ad indicare la pressione corretta).

Poi ognuno fa quello che vuole, ed è anche bello parlarne. ;)

Paolo Grandi 16-02-2016 13:00

Sulla mia Ninja è indicato solo il classico 2.5 ant. - 2.9 post.

Se ti vuoi divertire a guidarla con queste pressioni e magari con delle Dunlop sotto, accomodati (su quella di un altro, però... :lol: ).

Sulla mia RT (del 1999) le pressioni di cui sopra si riferiscono al pieno carico.

Da solo è indicato 2.2 - 2.5. Pressioni che potevano andare anche bene negli anni '90 con qui pneumatici di legno, ma che con le gomme attuali, vuol dire bruciarle in 5.000 km.

Per cui, IMHO, quanto prescrive il costruttore è puramente indicativo. Da lì ci si dovrebbe muovere in base alle caratteristiche della gomma e delle proprie esigenze ;)

Abbomba 16-02-2016 14:40

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Grandi (Messaggio 8887175)
Per cui, IMHO, quanto prescrive il costruttore è puramente indicativo. Da lì ci si dovrebbe muovere in base alle caratteristiche della gomma e delle proprie esigenze ;)

Daccordissimo sul fatto che ognuno si muove in base alle proprie esigenze:thumbrig:, ma sul fatto che quanto prescrive il costruttore sia solo indicativo... beh...:( mi convince meno.

Io con 2,5 e 2,9 mi trovo bene.

Ma che vuol dire IMHO?

pacpeter 16-02-2016 14:54

https://it.wiktionary.org/wiki/IMHO

Abbomba 16-02-2016 16:57

Ok, grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©