![]() |
Tunnel Carpale
Minchiazza che male.... Oggi giornata di pista tranquilla, amico che cade subito e gomme finite... Mi sono accorto bestialmente dei dolori che mi vengono ai polsi e avambracci e qualche esperto mi ha parlato di Tunnel Carpale e di fare un po' di ginnastica per potenziare i muscoli per non soffrire così tanto.. Infatti anche quando vado in strada mi si indolenziscono molto gli avambracci... :confused:
Mai avuto problemi del genere??? |
Quote:
Con la Legend capitava dopo lunghe trasferte. Ma prima del dolore alle mani, in quel caso, mi si sgretolava l'osso sacro. :lol: :lol: |
Quote:
L'ho frullata ar cesso dopo 3000 km... :confused: Lamps! |
dipende da quali dita ti fanno più male
pollice, indice e medio = Tunnel Carpale anulare e mignolo = Compressione del Nervo Ulnare |
Quote:
rimedi? :!: |
Quote:
|
se soffri della sindrome del tunnel carpale (schiacciamento del nervo mediano) la ginnastica non serve: dovresti fare un esame (elettroneomiografia) x verificare se ti devi operare o meno.
Io sono stato operato lo scorso anno ad un polso e presto farò l'altro. qui trovi qualche info: http://www.tunnel-carpale.com |
Quote:
il rimedio è l'operazione.. |
Anfatti abso. è la postura in moto. prima di trovare l'ottimale, sai li sordi che voleno????
per me, dopo i milioni buttati, solo moto a manubrio alto. vietati i semi manubri. non c'ho l'età. andare in moto ed imprecare che senso ha????? |
Quote:
a chi lo dici :mad: |
Non sono medico, ma una mia amica è stata operata anni fa di sindrome del tunnel carpale e ho seguito le varie fasi della sindrome...
In linea di massima, la patologia evolve nel corso del tempo, quindi un intervento di recisione è prima o poi necessario. Nella fase in cui il dolore è condizionante (per esempio, impedisce di dormire) l'intervento è quasi d'obbligo, salvo controindicazioni specifiche. Bisogna fare un esame elettromiografico e tutto quanto prescrive il medico: lo dico, perché tirare avanti con la mano (o le mani) dolorante non ha senso se basta un piccolo rimedio chirurgico per risolvere la situazione. La mia amica è rimasta molto soddisfatta e si è rammaricata solo di non aver fatto l'operazione prima. Spesso quando l'affezione colpisce una mano dopo un po' colpisce anche l'altra, anche se la cosa non è matematica. Infatti, tanto le cause ambientali quanto quelle genetiche incidono nel tempo in misura paragnoabile su entrambe le estremità. Infine, a proposito delle cause ambientali, sono classificate varie professioni che favoriscono l'insorgenza di questa sindrome. Per fare un esempio, chi maneggia impianti o attrezzi con vibrazioni meccaniche potenti, tanto più se ad alta frequenza, va più soggetto al problema. Un caso tipico sono gli operai che usano il martello pneumatico. E' ovvio che anche la moto è predisponente, specie quelle hypersport con vibrazioni ad alta frequenza (pista). |
a me i dolori son usciti quando son passato dal pegaso al gixxer 600..in 28 anni non avevo mai avuto problemi..
l'elettromiografia l'ho fatta ma ha dato risultati negativi o molto deboli..cioè non è ancora ora di operare..però intanto se faccio 40 km con l'sv sento la mano sinistra piena di formiche :mad: |
Le formiche derivano spesso da un problema circolatorio (o microcircolatorio), anche questo condizionato dalle vibrazioni (ma anche dalla posizione e dalla presa).
Se, quando molli la mano e la scuoti un po' il formicolio passa, allora è un problema circolatorio al 90%. |
Io ho fatto "l'elettromiografia arti superiori" proprio stamattina. Anche a me formicolano le dita di entrambe le mani e principalmente anulare e mignolo.
Mi hanno refertato " l'esame elettromiografico odierno evidenzia segni di sofferenza neurogena periferica nei punti presi in esame ascrivibile a modesta radicolopatia cronica C8-T1 prevalente a destra". |
ecco più o meno a me la stessa cosa..
troppo poco per operare..col gs i formicolii erano passati devo tornare ad un enduro stradale |
Se danno fastidio mignolo ed anulare non si tratta di tunnel carpale ma di un' altra sindrome da intrappolamento, il famoso gomito del tennista o, piu'0 propriamente, epicondilite.
E' importantissima la diagnostica differenziale perche' sovente non si tratta di un problema locale, pertanto la operazione non risolve, ma di un problema riferito, derivante da una patologia a livello cervicale, questo vale per il tunnel carpale e vale ancor piu' per l'e picondilite. Rx polsi e gomito, ecografia polsi e gomito, EMG+ENG all' arto superiore interessato permettono solitamente di orientarsi verso una diagnosi piu' precisa. Dovranno seguire eventualmente rx del rachide cervicale e risonanza magnetica sempre allo stesso livello. L' optimum sarebbe poi quello di farsi visitare da un medico di medicina manuale(nel caso l' origine dei guai fosse cervicale), perche' ha a disposizione delle metodiche diagnostiche che gli altri specialisti non possiedono e puo' effettuare dei trattamenti spesso risolutivi combinando infiltrazioni e manipolazioni articolari. Consultate il sito www.aimm.it per trovare uno di questi medici vicino al vostro domicilio. Sono a disposizione per ulteriori chiarimenti. PS: dalla storia che racconta, devilman ha un problema tipo epicondilite, rimane da vedere se le sue vertebre cervicali sono a posto o possono esser loro a generare il problema; bisogna ricordare che la postura su una supersportiva, oltre che a stressare gli avambracci, stressa anche la cervicale, obbligando il conducente a tenere una posizione innaturale con una iperestensione del capo sulla colonna. Tanto dovevasi. |
Quote:
|
Quote:
LA moto non è proprio una SS, però io sono 1.85 per quasi 100 kg e la mia postura in sella non è proprio da turista anzi... Cmq ne parlo col mio medico... Ecco tre fotine! :lol: http://groups.msn.com/_Secure/0WADyA...***8/00818.jpg http://groups.msn.com/_Secure/0XACFA...4YGc/00819.jpg http://groups.msn.com/_Secure/0WACFA...***8/00867.jpg |
Quote:
|
gary b io ho questi sintomi
http://www.icp.mi.it/icp/Ospedale-V/...re.doc_cvt.htm che ne pensi? erano spariti con la postura del GS e son tornati con quella dell'SV pu essendo una naked |
Quote:
A parte gli scherzi: a volte gli osteopati sono validi ma, non essendo quasi mai laureati in medicina ma alle "scuole di osteopatia" che in America sono parificate con la facolta' di medicina e chirurgia ( in italia no), difettano in due momenti fondamentali dell' atto medico: La diagnostica ed il follow up: Per poter fare un trattamento serio, sia esso farmacologico oppure fisiatrico, necessita una diagnosi, il piu' precisa possibile, se no si fa della stregoneria,,; dopo il trattamento, e' indispensabile il follow up, nel senso di, in questo caso, insegnare al paziente alcuni esercizi particolari(macKenzie, per esempio) ed impartirgli istruzioni riguardo allo stile di vita e soprattutto fargli fare una rieducazione posturale, specie per chi sta tanto al volante oppure lavora in ufficio davanti ad un monitor(in pratica quasi il 100% degli esseri umani in eta' lavorativa). Se non si elimina la causa del disturbo (che, se risponde al trattamento osteopatico e' sicuramente di origine funzionale), esso, a distanza abbastanza breve, e' destinato a ripresentarsi; faccio un esempio: se tu dormi a pancia in giu' tenendo quindi il collo flesso da un lato, questo atteggiamento errato porta a dolori cervicali se, dopo il trattamento, tu continui a dormire in quel modo, il dolore ricomparira' molto presto. Spero di esser stato bastantemente chiaro. |
Quote:
potrai cercare un iscritto vicino al luogo dove vivi, oppure, al prossimo motoincontro, se saremo entrambi presenti, la diagnostica posso fartela io, se ti fidi:) |
Qualche mese fa ebbi un problema simile. Avvertivo un dolore al polso che con l'andare dei giorni aumentava prograssivamente, fino a quando una mattina mi accorsi di non poter più ruotare la mano; avevo il polso completamente immobilizzato ed al più piccolo movimento avvertivo delle fitte terribili.
Al reparto di ortopedia dell'ospedale civile mi diagnosticarono il "Morbo di De Quervain" ( http://www.icp.mi.it/icp/Ospedale-V/...in.doc_cvt.htm ), in pratica un'infiammazione del nervo stiloide radiale del pollice il quale gonfiandosi di fatto bloccava la funzionalità dell'intera mano. Mi fecero un'infiltrazione di cortisone e mi ingessarono il polso (senza nessun intervento chirurgico) in modo da immobilizzare completamente il pollice; dovetti tenere il palmare in gesso per 10 gg., dopodichè tutto tornò ok. |
Quote:
Grazie per le info :!: :D |
[QUOTE=Gary B.]Osteopata? O R R O R E ! !.
A parte gli scherzi: a volte gli osteopati sono validi ma, non essendo quasi mai laureati in medicina ma alle "scuole di osteopatia" che in America sono parificate con la facolta' di medicina e chirurgia ( in italia no), difettano in due momenti fondamentali dell' atto medico: La diagnostica ed il follow up: Non sono d'accordo. La diagnosi nell'osteopatia è fondamentale e si fa eccome! Senza bisogno di sfere di cristallo... Ciao ;) |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©