![]() |
Altezza e Regolazione Sella fai da te
[EDIT]
In un altro thread Duttis ha spiegato come modificare l'inclinazione della sella. [...] io non sono uno smanettone ma la modifica l'interessante è molto interessante, possiamo avere delle foto illustrative o dati tecnici più precisi? Grazie mille :D:D |
Ma cos'è 'sta roba?
|
Sicuramente interessante....
Confido in Duttis per alimentare ancora più interesse :lol: |
Copia e incolla da un altro thred ... serafino spiega , altrimenti non si capisce un'H
|
Immaginavo, infatti mi sa che dura poco ...
ZP, neanche un copia/incolla come si deve riuscite a fare! :lol: |
Penso si riferisca a me, ed effettivamente ha fatto un copia/incolla da altra disussione. Se volete qualche foto la carico, fatemi sapere dove però. :)
|
ma l'altra discussione dov'è?
|
trovato.
Un macello, adesso vado a sistemare il primo post di questo thread surreale :mad: |
Buon giorno mi scuso prima di tutto con duttis e poi con tutti per la poca chiarezza.
Duttis secondo me grande esperto in una discussione relativa alla protezione aria e posizione di guida mi aveva descritto una modifica che aveva apportato alla sua sella. Detto questo chiedevo maggiori informazioni più dettagliate sull'intervento ed eventuali foto. Scusate, ma faccio fatica a capire come gestire al meglio l'inserimento dei messaggi. |
Si tratta di una cosa semplicissima, comunque appena riesco faccio qualche scatto e posto le foto.
|
La posizione di guida sulla nuova RT non mi soddisfaceva appieno, ed anche alzando la sella la situazione non migliorava poichè il sistema di regolazione sulla RT prevede anche un arretramento della sella mantenendone l'inclinazione originale. Ho quindi rialzato tramite rondelle in acciaio la torretta di supporto sella all'anteriore, quella vicina al serbatoio, in questo modo l'appoggio della sella negli incastri dal lato posteriore non varia e rimangono sulla posizione bassa (B)
http://img268.imagevenue.com/loc153/..._122_153lo.jpg ho modificato così altezza ed inclinazione della sella sulla mia RT LC in modo da avere una posizione di guida meno puntata in avanti, ma senza farla arretrare. Per il momento ho optato per un rialzo di 10/11 mm e la differenza già si nota, penso ci si possa spingere fino a 15mm senza problemi. Ecco le rondelle utilizzate per spessorare in opera: http://img180.imagevenue.com/loc751/..._122_751lo.jpg http://img17.imagevenue.com/loc385/t..._122_385lo.jpg Le rondelle grandi davanti devono essere da 32x14 (diametro esterno x diametro interno) e quelle piccole da 24x6, o le misure più vicine per eccesso. Il numero di rondelle dipende da quanto si vuole alzare, io ne ho usate 3 davanti e 4 dietro che in entrambi i casi davano un spessore complessivo di circa 11mm La lunghezza delle viti dipende da quanto si rialza, per un rialzo da 10mm servono viti da 8X60 davanti e 6x20 dietro (diametro x lunghezza). Se si alza di 15 mm la lunghezza delle viti deve aumentare di 5 mm. Attenzione che le viti grandi (quelle davanti) non vanno strette troppo in quanto premono su una parte in gomma visto che il cilindretto passante interno rimane troppo corto e non fa più da riscontro. Certo, l'deale sarebbe quello di fare tornire dei cilindretti in alluminio della misura corretta compreso quello passante interno visibile nella seconda foto, in ogni caso l'effetto che ho ottenuto è stato esattamente quello che cercavo. |
Grandissimo Duttis, meglio non potevi fare oltre al lavoro minuzioso sei stato in grado di dare chiarezza e precisione..
Grazie spero di poterlo fare a breve anche io. Buon giro. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©