![]() |
Dubbio per acquisto F800R usata
Ciao a tutti,
ho avuto notizie dal concessionario per la consegna della moto, che mi ha spedito il foglio provvisorio e la fotocopia del libretto. Guardando i documenti pero' ho visto che la moto, del maggio 2013, ha fatto una revisione nel novembre 2013 (presumo per depotenziarla), ed un'altra nel novembre 2015 (credo per ripotenziarla). Io non sono stato informato della modifica alla moto al momento dell'acquisto. Il concessionario è ufficiale BMW e la moto mi viene data con garanzia 24 mesi premium selection e libretto dei tagliandi. Questo fatto del depotenziamento e ripotenziamento, puo' costituire un problema per la moto? Sono indeciso se ritirarla lo stesso oppure lasciargliela lì. La moto ha 9000 km. Grazie per i consigli Alessandro |
Ho capito, non mi volete fare amico...
|
Mi rispondo da solo, che anche se non frega un caxxo a nessuno potrebbe essere utile a chi come me è ignorante in tema di moto. La revisione che compariva a libretto era stata richiesta dalle FdO a seguito di un incidente ritenuto grave. Dunque se ci sono revisioni prima dei 4 anni canonici potrebbe essere che...
Se non lo sai sallo. |
Interessante la questione...anche se non ho capito bene! Si tratta di una gabola strana...Tu a libretto hai letto la potenza effettiva del motore e ci sono annotazioni di variazione della stessa? Oppure la sberla che ha preso la moto ha reso necessaria queste due revisioni a distanza breve? O forse hanno trovato qualcosa di non conforme al CDS (es: scarico o elaborazioni varie di motore o ciclistica) e l'hanno gentilmente spedito alla motorizzazione per controlli?
|
Io ti rispondo sul depotenziamento e ripotenziamento: non è un problema.
La potenza è limitata da un kit della casa che impedisce al gas d'aprirsi completamente. Poi c'è la garanzia di 2 anni |
In pratica quando sul luogo dell'incidente arrivano le FdO e ritengono che il veicolo possa aver subito danni tali da poterne compromettere la sicurezza, ordinano una revisione straordinaria del veicolo, che è quello che è accaduto alla moto in questione. La faccenda del depotenziamento era stata data come ipotesi dal venditore per giustificare la revisione dopo soli 6 mesi. In realtà indagando si è poi scoperto che la moto aveva subito un incidente con sostituzione del cerchio e del forcellone posteriore. Quindi aveva preso una discreta botta.
Art 80 Comma 7 CdS In caso di incidente stradale nel quale i veicoli a motore o rimorchi abbiano subito gravi danni in conseguenza dei quali possono sorgere dubbi sulle condizioni di sicurezza per la circolazione, gli organi di polizia stradale di cui all'art. 12, commi 1 e 2, intervenuti per i rilievi, sono tenuti a darne notizia al competente ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. per la adozione del provvedimento di revisione singola. |
Da quanto posso leggere, pare che il concessionario BMW ha provato a tirare "una suola". Il depotenzionamento,con buona possibilità, non poteva che essere effettuato da una concessionaria ufficiale, quindi verificabile tramite interfaccia informatica e dubito che sul libretto di circolazione non venga annotata una variazione della potenza del motore dopo la revisione.
Per la cronaca: la moto l'hai acquistata? |
Il concessionario era a conoscenza che la motocicletta aveva subito un incidente serio, tale da richiedere una revisione e non ti ha informato?
Ho capito bene? Samsung Note |
con tutte le moto che ci sono ti compri una che ha subito un serio incidente???? e vai da un concessionario che, da quanto mi pare, lo sapeva e non ti ha avvertito???? e che ha subito 2 revisioni in poco tempo??????
|
No, alla fine non l'ho comprata. Vista l'esperienza ho aggiunto qualche soldo e l'ho presa nuova. Riguardo il concessionario, credo anch'io che sarebbe giusto informare il cliente sulla storia della moto prima che si facciano i documenti. Tuttavia tecnicamente e legalmente la moto è in ordine, va dritta, non ha problemi, quindi puo' essere venduta e garantita dalla casa. Solo io preferisco non comprarla, e probabilmente non solo io.
Ad ogni modo ho ordinato la nuova che arriva per marzo :D |
Io sono della provincia di Torino, farebbe piacere chi è il galantuomo che ha provato a buttartela in quel...ehm...ha omesso una parte di verità. Saresti così gentile da scrivermi 2 righe in privato? Grazie.
|
Purtroppo il problema in questo caso sta nell'ignoranza di chi compra (io). Legalmente il concessionario ha fornito tutti i documenti che servono, compresa copia del libretto, seppur tardivamente. Dunque puo' vendere la moto, che è stata riparata (stando ai documenti) a regola d'arte, e garantirla come usato ufficiale. Di fatto non commette un illecito. Invece ritengo sia importante andare a comprare un usato con cognizione di causa, perchè magari un altro vedendo il libretto non si pone neanche il problema e viaggia felice con la sua moto riparata senza neanche accorgersene.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©