Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Prova Honda Crosstourer DCT (lungo, anzi lunghissimo) (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=450680)

Paolo_yamanero 13-01-2016 19:35

Prova Honda Crosstourer DCT (lungo, anzi lunghissimo)
 
Provata oggi la Crosstourer 1200 con cambio DCT

Di questa prova dovrò fare due recensioni, una solo per la moto, una per il cambio DCT.

La moto
(i commenti e i confronti sono rapportati al Bmw GS 1200)

Per quanto possa essere un valore soggettivo, la moto è bella.
Non si fa guardare, né fa girare la testa quando passa, ma se la si osserva bene ha tutte le linee a posto. E’ pulita, non ha cavi vaganti, l’assemblaggio delle plastiche è perfetto, senza vuoti o buchi antiestetici.

La seduta, seppure alta come quella del GS, permette di poggiare i piedi a terra in modo più agevole rispetto a quest’ultimo. Tutta la moto, nell’insieme, dal posto di guida, sembra più compatta.

La muovo da spenta stando in sella. Le pedane danno fastidio. Sono esattamente in linea con le gambe, ed intralciano il movimento toccando il polpaccio.
La moto è faticosa da spostare (cominciamo bene!!) . Ma poi scoprirò che, a motore spento, il cambio lascia una mezza marcia inserita.
Dopo averlo saputo ho provato a spostarla ancora dopo aver acceso il quadro strumenti.
Ah, ecco!!
Pensavo peggio, da quello che avevo letto, ma non si fa più fatica rispetto al GS o alle altre grosse enduro.

All’accensione il suono è discreto. Nessuna vibrazione o scuotimento strano. Niente a che vedere rispetto al rombo del bialbero ed alla sua coppia di rovesciamento.
Per i fissati del sound da marmitte forate può essere anche troppo silenzioso.
Io che viaggio tanto e arrivo a destinazione con le orecchie che mi fischiano, credo potrei apprezzare tanta delicatezza.
Il minimo mi è sembrato un po’ alto. Non so se è così che deve essere o era un cattiva regolazione della moto in prova.

La risposta del gas è pronta (già, è vero, ha anche il ride by wide) e del cambio delle marce parlerò poi.
In movimento è agile. Il motore è pronto e ai bassi non sembra affatto un 4 cilindri. Anzi.
In tangenziale invece il contagiri me lo ricorda. Anche di questo parlerò poi.

Strada statale, piove, Vietri sul Mare, caffè.

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...c7&oe=574002EA

Imbocco la Costiera Amalfitana che c’è il sole è piove.
La moto non è mia, la strada è bagnata e non forzo la piega nelle curve.
Tuttavia ho la sensazione che la moto sia più reattiva di quello che si dice in giro. In qualche tratto più asciutto non ho fatto fatica a strusciare la punta delle scarpe a terra.
Certo non è il GS. La facilità di piega del GS è inimitabile. Con questa moto credo che ci voglia un po’ più di “mestiere”. Come col mio vecchio TDM d’altronde.

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...f4&oe=5708B469

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...64&oe=571032CF

Quando ha deciso di grandinare decidiamo di tornare indietro.
Verso Salerno non piove più e si sta già asciugando.
Mi accorgo di aver preso piena confidenza, nonostante le condizioni atmosferiche.
Ecco, è questo. La moto offre confidenza. Non ha reazioni che non ti aspetti, è stabile, accetta le correzioni imposte senza voler seguire per forza la propria linea (insomma Felice, non è come l’FJR!).
Ho fatto benzina (per non riportare la moto al concessionario in riserva) e noto (perché lo sappiate anche voi) che l’indicatore del carburante non si “aggiorna” subito, ma si assesta un po’ alla volta (ci ha messo un po’, infatti pensavo che potesse essere rotto).
Proviamo il traffico. E provo anche a fare un po’ di zig zag tra le auto (frenato da Patrizia che mi ricorda che la moto non è mia : “Paolè, nun fa ù scem!!”). Comunque quanto basta per rilevare che la moto permette di svicolare nel traffico senza patire il peso e la mole.
Una nota per i freni. Io non uso molto i freni (quasi mai), ma con questa moto ho dovuto frenare spesso. Ha il giusto freno motore, ma minore rispetto al GS, quindi prima dell’ingresso in curve chiede di essere rallentata. Se la frenata avviene a curva già iniziata non raddrizza eccessivamente. Sicuramente meno della Tracer che mi fece andare in bestia quando la provai.
Anche in questo la GS è un punto avanti.
La forcella anteriore. Quando ti abitui al telelever, ogni altra moto sembra sempre che affondi troppo. Questa invece è tarata il giusto. Ho fatto un paio di pinzate di prova, ma non ci sono stati scompensi eccessivi.
A fine prova mi ero così abituato che mi sembrava che avessi sempre avuto quelle risposte.
Nota dolente: i consumi. Vabbè, ho fatto qualche sparata, ma se mi devo affidare a quello che dice l’indicatore di bordo, ho consumato 6,1 l/100 km , che sono poco più di 16 km a litro.
Conclusioni: bella moto, bel motore, bella ciclistica. Promossa a pieni voti.

Il cambio DCT
Per chi non lo sa (gli altri possono “saltare”) il cambio automatico Dct (acronimo che sta per Dual clutch transmission, ossia trasmissione a doppia frizione) è un brevetto Honda
Ma a dire il vero è qualcosa di più di un cambio automatico può essere usato in due diverse modalità: Manuale (MT), per cambiare marcia agendo sulle palette al manubrio e Automatica (AT), disponibile con impostazione Sport (S) per una guida più sportiva o Drive (D) per le andature più rilassate nei contesti in cui è preferibile una risposta più dolce, come nel traffico urbano o i trasferimenti autostradali. Tra le sue caratteristiche più innovative c'è anche il ritorno alla modalità automatica dopo un cambio marcia manuale.

Dopo che la moto si è spenta, alla successiva accensione il cambio è già in N (Neutral). Basta premere il pulsante dell’accensione e passare su D. Quando si passa a D si sente il clack tipico dell’innesto della prima.
Si gira la manopola del gas e la moto parte senza indugi, tentennamenti, giochi da fare con la frizione. E questo sia che si sia in piano sia che ci si trovi ad affrontare una salita.
Le marce cambiano rapidamente (ad ogni cambio si “sente” la cambiata, ovvero, anche non guardando sul display, si sente il rumore della marcia che entra, un tlack soffice, meno duro di quello dell’innesto della prima)
E quasi subito sono in sesta. L’impostazione D predilige portare la moto su marce alte.
In tangenziale faccio due “sparate”. La prima, in D rallento sino ad essere in 2° e accelero. La seconda, sempre da 2° e accelero.
In entrambi i casi il motore è vigoroso, la spinta si sente. Con la S ero già a 150 prima che passasse in 4°.
Una libidine. Dove il GS si ferma, la Crosstourer ha appena iniziato a prendere velocità.
Sarebbe interessante un testa a testa in rettilineo, perché una cosa sono i dati di banco e i riferimenti dei piloti professionisti, un’altra la strada.
Unico difetto è che, dopo una certa soglia di accelerazione, si sente come una voce da dietro che urla “Paoloooo!”.
Sulla statale la “sua” marcia è la S. Perché sei sempre dietro a qualche macchina aspettando lo spazio per sorpassare, e la S è più pronta.
Se sei in D, devi usare il tasto “scala una marcia o due” con il pollicione.
In costiera invece bisogna abituarsi al ritmo del cambio automatico, o passare in manuale.
Io sono passato in manuale.
La costiera è un susseguirsi di curve strette, a volte dei veri e propri zig zag, con poco rettlineo tra una curva ed un'altra. Siccome la velocità ed il numero dei giro sono bassi, il cambio automatico, sia in D che in S, mi porta a restare in seconda. La seconda non è una buona marcia per far scorrere la moto. Alla riapertura di gas la risposta è troppo secca, e poi il motore sembra che soffra…
Quindi manuale, di 4° e 3° , rara la 2°
Quando si guida in manuale, passato il primo momento di assuefazione, è come usare il cambio tradizionale, senza la frizione.
Anzi, con buona pace dei puristi, devo dire che è più divertente.
In conclusione, il cambio è automatico, ma non è (solo) un cambio che “fa tutto lui”.
Bisogna saperlo sfruttare adeguandolo alle proprie esigente ed al proprio stile di guida.
Se sei veloce di quinta, e davanti a te vedi un curvone stretto, se arrivi veloce e devi frenare, passerai in quarta e, a metà curva, in terza. Va bene ma non è l’ideale.
Con questo cambio invece prima della curva “scali” col pollicione due marce, non freni (hai scalato due marce, e che diamine!) e fai tutta la curva in terza ….
E’ più facile a usarlo che spiegarlo.

A me è piaciuto. Tanto.
Non voglio consigliarlo a tutti, ma a tutti consiglio di provarlo, prima di emettere ogni qualsivoglia sentenza.

panzer 13-01-2016 20:05

Perfetta analisi, non avrei saputo far meglio, se consideriamo il prezzo, poi....

chuckbird 13-01-2016 20:09

Quote:

Originariamente inviata da Paolo_yamanero (Messaggio 8841831)
Non voglio consigliarlo a tutti, ma a tutti consiglio di provarlo, prima di emettere ogni qualsivoglia sentenza.

Rotfl :lol::lol::lol:

mamba 13-01-2016 20:10

L'acquirente della mia ST l'ha venduta per peso e sospensioni,lui è un bell'omone come te,quando ha provato la mia moto ha detto testulmente "E' un altro mondo!!" con un sorrisone......non ci capisco più niente.

paolo b 13-01-2016 20:33

Prova Honda Crosstourer 1
Prova Honda Crosstourer 2
Prova Honda Crosstourer DCT 3

CT contro resto del mondo 1
CT contro resto del mondo 2
CT contro resto del mondo 3
CT contro resto del mondo 4

Ammazza quante CT usate si trovano già

..solo quelli che ce l'hanno nel titolo, e manco tutti..

Superteso 13-01-2016 20:35

Scusa Paolo non ho capito....

Dici che é stata già recensita?

😊

paolo b 13-01-2016 20:39

..un cicinin, ma ogni nuova prova (specie se ben scritta come questa) è un bene.. se inserita in uno già aperto, imho, meglio..

MEMA 13-01-2016 20:53

L'ho appena venduta, quanto mi manca... Paolo mi hai quasi fatto scendere una lacrimuccia...

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

bobo1978 13-01-2016 21:02

Quella colorazione è la morte sua.una linea sobria e pulita con un colore giustamente tamarro!
Bellissima.

pippo68 13-01-2016 21:05

Hanno copiato il paci.........

Lucano 13-01-2016 21:27

Ti sei dimenticato di recensirci i dolci di Sal De Riso :-p:-p:-p
.
.
.
.
.
.
.

perché lo so', ti sei fermato a mangiarli, vero ? :lol::lol::lol:

Paolo_yamanero 14-01-2016 09:45

Quote:

Originariamente inviata da paolo b (Messaggio 8841899)
.. se inserita in uno già aperto, imho, meglio..

Hai ragione Paolo.
Ho peccato nella basilare regola prima di iniziare una nuova discussione: usa il tasto "cerca".
Mi sono fatto prendere dall' "entusiasmo".... :eek:

Chiedo scusa. Se qualche moderatore di buona volontà volesse accorpare questa prova ad uno delle precedenti discussioni evidenziate da Paolo....
Grazie

Pacifico 14-01-2016 09:56

Quote:

Originariamente inviata da paolo b (Messaggio 8841894)

..solo quelli che ce l'hanno nel titolo, e manco tutti..

paolo... ti è sfuggito questo.... o forse non si è trovato qualcosa di simile? :lol:

Pacifico 14-01-2016 09:59

Paolo_Y.... ho letto velocemente e mi sembra di capire che quando ti fermavi spegnevi direttamente... invece andava messo in folle.....

Gran Moto! Spero nella 2017 che è già pronta ma forse troppo avanti per il mercato.. :cool:

Paolo_yamanero 14-01-2016 12:48

Quote:

Originariamente inviata da Pacifico (Messaggio 8842337)
Paolo_Y.... ho letto velocemente e mi sembra di capire che quando ti fermavi spegnevi direttamente... invece andava messo in folle.....


Si Paci.
Ora lo so.
O per lo meno riaccendo il quadro prima di spostarla.

Ora devo provare la AT DCT.
Però la Crosstourer mi è piaciuta anche come moto, non solo come cambio.

Poi, prima di decidere, visto che mi piace anche la 1190, ti disturbo in MP per chiederti un paio di cose :!:

Loooop 14-01-2016 13:02

Quote:

Originariamente inviata da Paolo_yamanero (Messaggio 8841831)
… l’indicatore del carburante non si “aggiorna” subito, ma si assesta un po’ alla volta (ci ha messo un po’, infatti pensavo che potesse essere rotto).

A me non è mai successo. Probabilmente c'è qualcosa da riparare sulla moto che hai provato.

ste.2000 14-01-2016 13:26

Quote:

Originariamente inviata da Pacifico (Messaggio 8842337)
Gran Moto! Spero nella 2017 che è già pronta ma forse troppo avanti per il mercato.. :cool:

Quello che mi chiedo da anni è:
perché honda con quel V4, con quel cambio e con l'affidabilità che da sempre la contraddistingue non sforna una crossover, non dico bella.. ma almeno decente, da far piazza pulita di tutte le concorrenti presenti ora sul mercato!!
Sarebbe un rigore a porta vuota!!
L'attuale CT non ha le carte per farlo.. infatti commercialmente è stata un flop!!

Paolo_yamanero 14-01-2016 14:17

Quote:

Originariamente inviata da ste.2000 (Messaggio 8842644)
....
perché honda ....non sforna una crossover, non dico bella.. ma almeno decente, ...

"Bella" è un valore soggettivo.
Se "bella" è la GS allora abbiamo visioni diverse...

Se mi dici che avrebbero dovuto farla "meno pesante" e un pò più parsimoniosa, allora mi trovi concorde.
La stessa moto, uguale uguale, "pesante" come le altre della concorrenza, con un consumo vicino ai 20 al litro, avrebbe avuto un appeal maggiore
Non c'entra la bellezza.

Ma è un 4 cilindri, il DCT pesa, ha un telaio perimetrale e non tubolare.
Dovrebbero fare un'altra moto.
O fare come la Yamaha o la Guzzi o la Triumph e cercare di copiare il GS.
Almeno la Honda è restata fedele a se stessa e ha fatto un modello apparte.
Senza copiare alcuno.

Chapeau.

ste.2000 14-01-2016 14:53

Rispetto il fatto che a te possa piacere.. Il fattore estetico è una cosa soggettiva..
Ma è anche vero che ci sono cose che piacciono a tanti e cose che piacciono a pochi.
Secondo me il GS fa parte della prima categoria mentre il CT fa parte della seconda..
Mettici anche i consumi "importanti"..
E' innegabile il fatto che ne hanno vendute pochissime.
Se a te piace sei fortunato, la trovi usata a prezzi molto interessanti.. poi la benzina ora costa poco.. :D
Certo che se cerchi una moto maneggevole una visitina a Mattighofen la farei..

Pacifico 14-01-2016 16:43

Mah.... io penso che ci siano cose che piacciono o non piacciono... e basta... poi per il GS ci sono una marea di persone a cui piace perchè piace... agli altri.. :lol:

Non mi interessa molto quante ne hanno vendute di CT e se è piaciuta o meno... non mi pagano e non sono socio Honda.. ma con la giusta grafica da subito probabilmente sarebbe piaciuta di più, la mia era bellissima! :eek:

Sul consumo, per un V4, direi che stiamo parlando di cagate... scusa la volgarità, io che l'ho avuta (due a dir la verità) aveva un consumo pari alla mia attuale... come anche ad altre di questa cilindrata... se spendi 15.000 verdoni per una moto il consumo non è un argomento da fà... considerando che mediamente potresti risparmiare 200 eurini all'anno.... che poi spendi in cagate megagalattiche inservibili...

Il peso.... si, c'è... ma non credo possano fare di meglio con quel motore e cardano... ;)

highline76 14-01-2016 17:23

oddio......... mi tocca essere daccordo con Pacifico.... e su tutto quello che ha scritto, oltretutto..... :confused:

ste.2000 14-01-2016 17:29

Quote:

Originariamente inviata da Pacifico (Messaggio 8842913)
poi per il GS ci sono una marea di persone a cui piace perchè piace... agli altri.. :lol:

Anche quello è vero.. secondo me ci sono moto piu belle del GS in commercio..

Quote:

Originariamente inviata da Pacifico (Messaggio 8842913)
ma con la giusta grafica da subito probabilmente sarebbe piaciuta di più

Mah.. camuffare con la grafica quell'obrobrio di codone non dev'essere facile.. :lol::lol:

rsonsini 15-01-2016 11:21

Scrivo solo per dire che nella foto si vede casa mia in costiera! Ahahah...

bobo1978 15-01-2016 12:24

È abusiva??

Paolo_yamanero 15-01-2016 12:45

Quote:

Originariamente inviata da rsonsini (Messaggio 8843928)
... casa mia in costiera! Ahahah...

... questa cosa necessita di opportuni approfondimenti ... http://www.crosstourerforum.it/phpBB...lies/c0241.gif


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©