Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=87)
-   -   Valvola spurgo pompa freni anteriori (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=450360)

NumberOne 06-01-2016 21:11

Valvola spurgo pompa freni anteriori
 
Il cambio del liquido dei freni sulla mia 800, mi sta facendo impazzire!
La leva risulta spugnosa e se vado a pomare dopo solo 10 minuti di riposo, la leva scende parecchio e vedo salire una bolla nella vaschetta.
Dalla seconda pompata in poi, tutto ok. Segno di presenza d'aria nell'impianto.
Inutile dire che ho spurgato 1/2 litro di luquido sopra e sotto e che ho revisionato completamente l'impianto del 1150 (sezionando anche le pinze) senza avere problemi. Forse ho individuato un'eventuale infiltrazione microscopica d'aria, dalla valvola di spurgo sul manubrio della poma magura.
Perdite non ce ne sono, ma non mi spiego da dove possa entrare l'aria. Forse un pò di sporcizia nella sfera che chiude la valvoa? A qualcuno è successo?
Grazie....

gaspare 07-01-2016 09:27

Premetto che non ho mai svuotato completamente l'impianto dell'E8GS, quindi parlo in teoria...

Innanzitutto non è possibile che staticamente ci siano delle rientrate di aria nell'impianto, questo semplicemente perchè è sotto battente con il livello della vaschetta.
Pompando, è possibile all'arretramento della leva, ma occorre dire che dove entra aria, esce anche olio - quindi si dovrebbe vedere un trafilaggio, anche se minimo e soprattutto non immediato.
Un sistema per individuarlo è lasciare l'impianto in pressione con dei giri di elastico sulla leva.

Questo discorso dovrebbe valere anche per lo spurgo della pompa, che è posto sulla parte "in pressione".
per quest'ultimo il discorso è un pochettino più critico perchè il battente è ridottissimo; inoltre se il soffietto della vaschetta è disteso, è lecito il dubbio che possa esserci addirittura depressione in quel punto, a riposo. ...ma durante lo spurgo siamo a pelo libero, e il dettaglio è qui solo per letteratura.

In ogni caso, per il nostro impianto esiste di certo il problema di avere ben due sifoni, che complicano lo spurgo in modo non indifferente.
C'è il cross-over che collega le due pinze e il loop che è preposto ad accompagnare la corsa della forcella.
L'aria tende ad andare verso l'alto, quindi per spurgare in modo efficace esistono due opzioni: spurgare in portata, per cui le bolle vengono trascinate anche contro la gravità dal consistente flusso di olio, oppure usare vecchi metodi, eliminando uno ad uno i sifoni.

ovvero, si stacca la pinza sinistra e la si alza, eliminando il sifone del cross-over - e si spurga iniettando dal basso.
Una volta assenti le bolle, si riposiziona la pinza e si stacca il fissaggio del loop dal fodero destro, ripetendo la manovra.

Questo è possibile, ma non torna un dettaglio che sembra implicito dalla tua descrizione, cioè che immediatamente al termine dello spurgo (come da te eseguito) la leva è consistente, non spugnosa.
Se ci fosse aria residua nell'impianto (legata all'esistenza di questi due sifoni), la leva non sarebbe mai consistente, nemmeno a spurgo appena completato.

In realtà esistono impianti rognosi dalla nascita, per cui lo spurgo è erratico: ricordo l'impiato posteriore dell'Honda XR 600, per cui l'unico sistema veramente efficace era quello di smontare l'impianto e lasciarlo riposare una notte su una dima di legno, dove le varie parti erano posizionate in modo da lasciar fluire naturalmente l'aria verso la vaschetta.

Quello degli impianti idraulici è un mondo solo apparentemente semplice, e non vorrei che con la modifica tu fossi incappato in un assetto che richiede delle soluzione, diciamo, un pò naïf... per questo non sono a suggerirti una vera e propria soluzione, ma solo aggiungere qualcosa dalla mia esperienza, sperando che con più carne al fuoco tu riesca poi a sfamarti :drunken:

NumberOne 07-01-2016 10:36

Grazie Gaspare, tutto chiaro. Però io non ho fatto modifiche.....
Inostre sono stato attento in fase di spurgo a non svuotare mai la vaschetta, utilizzado un apposito aspiratore sulle pinze....

wolter 07-01-2016 10:38

Di sifone ce n'è anche un terzo, per chi ha l'ABS.
Si trova nel tubo rigido che va dalla giunzione in zona canotto fino alla centralina ABS.
Spurgando bene e a lungo sono riuscito ad ottenere un risultato soddisfacente, ho anche lasciato l'impianto in pressione per un paio di notti tenendo la leva del freno tirata con una fascetta... un po' ha giovato.
Resta il fatto che questo impianto secondo me ha intrinsecamente la proprietà di restare leggermente spugnoso... però frena bene lo stesso... basta farsene una ragione.

gaspare 07-01-2016 12:18

Credevo che avessi realizzato un ibrido con le pinze del 1150.
Non ho verificato lì per lì l'applicabilità, ma cmq si era capito questo.

Se hai l'ABS è complicato perchè (che io sappia) occorre fare uno spurgo ad hoc.

L'aspiratore alla base è un pò pericoloso: io per la sostituzione del liquido monto un tubo sullo spurgo da cui ho intenzione di scaricare e faccio un piccolo sifone fissandolo sulla raggiatura; una volta fatto il livello, poi scarico utilizzando direttamente utilizzando la pompa freno - a questo punto però senza più richiudere lo spurgo ogni volta che rilascio la leva: l'aria non entrerà più perchè c'è battente anche a valle valvolina.

Nella situazione in cui sei, val la pena di provare a caricare l'impianto da sotto, con una siringa, avendo cura di invasare la linea siringa/spurgo dalla linea freno, altrimenti ti ritrovi ad iniettare aria, e non è bene, specie con i sifoni che ti ritrovi.
è un lavoretto da fare in due, perchè bisognerà levare l'olio che arriverà in eccesso nella vaschetta... sempre con una siringa.

NumberOne 07-01-2016 14:30

Ma in bmw come cazz@@@@#### fanno??
Non penso si mettano a perdere 1/2 giornata di tempo....
Io penso che l'impianto sia ok, quello che mi preoccupa è la zona pompa. E' li che non riesco a spurgare. Dalle pinze sono usciti decilitri di liquido senza osservare presenza di bolle. Invece quanto pompo, esce sempre una maledetta bolla al centro della vaschetta....
Proverò con la fascetta a tenere pinzato. A vaschetta chiusa?

gaspare 07-01-2016 15:11

In concessionario hanno delle apparecchiature per fare gli spurghi, poi se ci sono delle procedure particolari, magari diramate in bollettini tecnici, e non vanno sicuramente a diffonderne il contenuto...

Chiusa o aperta, la vaschetta, non cambia.
Se il tuo dubbio è solo relativo alla zona pompa, sappi che è possibile pompare verso l'alto un certo quantitativo di olio utilizzando i flottanti delle pinze: le muovi per allontanare le pastiglie, e l'olio va in vaschetta: è un trucco che serve per recuperare la situazione quando durante gli spurghi si va a zero con il livello in vaschetta.
Avendo lo spurgo anche sulla pompa, puoi fare questa manovra aprendo lo spurgo con la leva trattenuta tirata... se c'è una bolla, verrà fuori.
Per esser sicuro di vederla, innesta un pezzo di tubetto trasparente sullo spurgo, e okkio sempre a non lavarti!

NumberOne 07-01-2016 18:49

Appena rientratro a casa ho premuto la leva, era si morbida, ma non sono comprase bolle nella vaschetta. Adesso l'ho legata alla manopola e domani ci giro, vediamo che succede...

Gilgamesh 08-01-2016 07:27

ma sul manuale di officina non c'e' la procedura corretta?

gaspare 08-01-2016 15:48

Sul RepROM si fa solamente menzione allo riempimento del circuito sotto vuoto, per poi completare lo spurgo in manuale.

Nessuna ulteriore avvertenza particolare.
Qualora non sia andata a buon fine, si raccomanda di ripetere la procedura.
Si rischia di entrare in un loop da cui non si esce vivi... :lol:

NumberOne 01-02-2016 09:34

Infatti, un circolo vizioso!
Allora, dopo la dritta di lasciare in pressione l'impianto, per un paio di settimane, la leva era tornata perfettamente dura, tutto ok.
Dopo un altra settimana di stop, ieri, leva floscia a fondo corsa. Stanotte l'impianto è rimasto nuovamente in pressione e la leva è tornata dura. Però il problema va risolto.
Inutile spurgare ancora, ho consumanto un litro d'olio ormai!
Mi sta venendo il dubbio che la valvolina di spurgo sulal pompa no chiuda perfettamente.
Non ho altre spiegazioni. Anche se perdite d'olio non ce ne sono.
Ho cercato anche su realoem, ma come ricambio la valvola non c'è. Pare che la pompa in foto ne sia sprovvista, ma la mia del 2011 ce l'ha!

aresmecc 01-02-2016 10:19

Perchè scrivi che è magura la pompa ? Non è Brembo ?

NumberOne 01-02-2016 10:36

Perchè mi pare di aver letto magura da qualche parte.... perchè?

aresmecc 01-02-2016 11:07

Perchè leggo che le magura montate sulle ultime LC non sono buone come le Brembo , cmq tu vedi la bolla che sale nel serbatoio separato ? Hai smontato qualcosa sulla pompa ?Hai sostituito anche le pastiglie anteriori ?

NumberOne 01-02-2016 11:51

Non ho sostituito parti, non ho smontato niente, solo sostituzione liquido. Comunque adesso la bolla non si vede....

aresmecc 01-02-2016 11:56

POtrebbe essere da revisionare la pompa con sostituzione gommini e guarnizioni .

NumberOne 01-02-2016 12:00

Si.... ok... ma se entra aria, non dovrebbe uscire olio?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©