![]() |
aumentare potenza rimanendo nella legalità
Ciao a tutti. In rari casi mi sarebbe piaciuto poter avere un po' di potenza in più. Sapete dirmi come ottenere qualche cv in più rimanendo nella legalità? Mi spaventa una eventuale rivalsa dell'assicurazione in caso di incidente. Grazie.
|
Stai chiedendo due cose fra loro incompatibili: se vuoi rimanere nella legalità, ovvero non alterare i dati di omologazione, giocoforza devi tenerti la moto così com'è. La sostituzione del terminale di scarico con altro omologato espressamente per quel veicolo non dà nessun cambiamento apprezzabile dal punto di vista delle prestazioni, altre modifiche "legali" non sono possibili.
|
In effetti anch'io non saprei come aumentare la potenza di un motore rimanendo nella legalità. Però qualcuno sostiene che la versione 2013 in dyna vada di più della mia che è del 2014, anche se strutturalmente sono uguali.
|
Quote:
|
In effetti la multistrada mi piace molto, ma ktm sadv e s1000xr sono forse ancora più veloci. Dovrei provarle, ma non so se le preferirei al gs solo perché più potenti. Come ho scritto mi è capitato solo raramente di voler più potenza.
Prima di comprare la mia avevo provato la ktm 1190 adv s ( la multistrada nuova e le altre elencate prima non erano ancora sul mercato), molto più potente in alto del gs, ma meno performante in basso. Complessivamente mi è piaciuto di più il gs e l'ho acquistato anche se un bel po' più caro. |
I dati di potenza sono scritti sul libretto. Se aumenti, sei fuorilegge. Punto.
Poi non é così facile aumentare la potenza in questi motori pieni di elettronica |
Quote:
infatti sostengono una cosa non vera.... cambiava il volano...ovviamente la risposta e' diversa...non la potenza.... |
A volte basta poco per cambiare il comportamento di una moto.
Una semplice mappatura fatta a misura può restituire coppia e cavalli ai regimi giusti.quindi senza aumentare la potenza massima,ma spostandola dove a volte serve di più. Se a livello di potenza non sei fuori legge lo sarai in termini di emissioni . Quindi fuori legge. Ecco il so che si cerca sempre quello che non si ha,però il GS LC ha un ottimo motore per navigare su strada,con tanta copoia e potenza espresse a regimi bassi. Se vuoi qualcosa in più,mi sa che dovrai cambiare moto,con un carattere differente. Ovviamente rimaniamo sempre fuori dalla legalità,ma ho un amico che sul vecchio GS aria/olio aveva una modifica alla centralina fatta da un preparatore,con uno switch al manubrio cambiava l'erogazione,spostando la curva di coppia o in alto o in basso. Penso sia una cosa che qualsiasi esperto di centraline possa fare |
Quote:
|
prova a cambiare carburante,rimani in legalità e magari migliori
|
..non ricordo..:confused:
|
Si prova con il nitrometano
|
Quote:
|
sempre che la moto che poi si compra ce li abbia tutti i cv che vengono misurati sull'esemplare in sede di omologazione.
|
Quote:
|
Nelle prove strumentali delle riveste specializzate la 1290 sadv e la s1000xr risultano più veloci della multistrada . Io non ne ho provata nessuna delle tre. Posso solo confermare che io personalmente preferisco l'erogazione corposa ai bassi del gs alla potenza in alto del 1190 adv.
|
@maurozzi - fra il 2013 ed il 2014 cambiando il volano cambia l'erogazione. Sembra possa essere più potente ma la 2013 è solo un po' meno dolce come erogazione .
|
Aumentare la potenza di un motore 4T aspirato, già piuttosto spinto (oltre 100 cv/lt) non è mai cosa troppo semplice e, soprattutto, economica. Escludendo di voler incrementare la cilindrata con relativa sostituzione di cilindri e pistoni, a volte anche delle bielle, la ricetta classica è sempre la stessa:
-lavorazione delle testate per incrementare rapporto di compressione e aumentare la dimensione delle valvole -sostituzione degli alberi a camme con altri più spinti -sostituzione scarico con altro più aperto (e rumoroso) con eventuale eliminazione del catalizzatore -sostituzione corpi farfalla con altri di maggior diametro e maggiori prestazioni -riprogrammazione o sostituzione centraline elettronica di gestione del motore Ovviamente, nulla di tutto ciò è legale anche se, avendo tempo e denaro da spendere (follia!!) nulla ti vieta di riomologare la moto elaborata come esemplare unico, magari in Germania presso il TUV per poi re-importarla in Italia con omologazione europea. Si tratta di svariate migliaia di euro, a mio giudizio letteralmente buttati nel gabinetto, che peraltro darebbero come risultato certo una moto più veloce (almeno in pista o in autostrada) ma non necessariamente una moto più efficace o divertente. Se l'obiettivo è avere una moto più veloce ed aggressiva del GS, molto meglio cambiare modello senza snaturare una moto che è nota nel mondo per il suo invidiabile equilibrio e la grande efficacia. Rimanendo in casa BMW con la S1000 XR trovi tutto quello che cerchi in fatto di prestazioni pure....... |
Quote:
+ tutto il resto |
Quote:
Non è che solo perché tu hai avuto il multimedia quella debba essere per forza la moto più performance al mondo! ;-) Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
io invece ho la certezza verificata sul campo che il gslc ha dei tempi di ripartenza da pachiderma.
ma non rispetto ad un 1190 rispetto ad un 690. |
Quote:
E' così.....perchè E' così!!! Punto. Il MTS ai bassi/medi va moooolto più di ktm 1190/1290. E lo posso dire avendole provate tutte!!!! |
Quote:
Spesso e volentieri le prove e grafici mostrano una cosa...ma poi quando le provi è tutto l'opposto!!! Da retta....PROVALE!!!! |
X Luca.gi: concordo con te che per esprimere un giudizio bisogna prima provare le moto e infatti ho solo riportato quanto scrivono le riviste senza esprimere un giudizio personale. X Nicola66: la 1190 l'ho provata e ti garantisco che il tiro ai bassi è inferiore a quello del gs lc ( in uscita dalle curve lente a bassi regimi non c'è paragone). Certo che come prestazioni assolute il ktm va di più, ma io preferisco l'erogazione del gs.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©