Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   GPS quesiti a carattere generale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=190)
-   -   Navigatore integrato per auto, lo prendo o no? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=449981)

Andreapaa 27-12-2015 09:58

Navigatore integrato per auto, lo prendo o no?
 
A breve cambierò auto, prenderò una Honda, che propone alla modica cifra di 600 euro, il navigatore integrato al loro sistema di infotainment.

Il navigatore è Garmin, non sò che versione sia il motore, ma da quello che leggo qui, mi pare che Garmin si sia sputtanata abbastanza bene con i suoi ultimi prodotti, ed aggiornare quei sistemi integrati spesso è impossibile.

Inoltre, già di mio non mi piacciono le cose integrate, preferisco quelle esterne che, alla bisogna, si buttano ed aggiornano.
L'unico vantaggio che ha, secondo me, il navi integrato è che non si deve appendere al vetro uno esterno, il resto sono solo svantaggi.

Premesso questo, utilizzo un tom tom installato su un PDA del 2007, con mappe che aggiorno ogni anno, che uso sulla moto e sull'auto, per viaggi o lavoro, e mi trovo benissimo, ha tutto quello che mi serve e non sento il bisogno di cose in più che sicuramente i navigatori moderni hanno (forse perchè non sò che cosa i moderni navigatori hanno in più di quello che uso io).

Ho dato una occhiata sul sito TomTom, ed ho visto che un navi per auto costa sui 250€ (il 610), quello per moto il doppio (il 400).

Considerando i problemi di Garmin e le considerazioni/prezzi di cui sopra, mi consigliate di comprare il navi integrato?

Oltre all'impermeabilizzazione, che differenza c'è fra il navi per auto (610) e quello per moto (il 400), che costa il doppio?????

Grazie e buone feste a tutti

ennebigi 27-12-2015 10:06

Esperienza personale, con google maps dal cellulare vai dove vuoi ed e' aggiornato in tempo reale. Funziona anche se stacchi la trasmissione dati, e in moto lo metti in una custodia impermeabile. Io ho venduto il garmin, anche perché' molto macchinoso da utilizzare, ripeto per me.

Ancos 27-12-2015 10:11

Concordo sulla bontà di Gmaps , ma senza trasmissione dati non funge .

flower74 27-12-2015 10:12

... io ho preso quello integrato i Toyota... 1000€... e me ne sono pentito...
C'è poco da fare... oramai i cellulari vanno molto meglio rispetto a quelli integrati... sia per quel che riguarda gli aggiornamenti che per la reattività, ma soprattutto, per la semplicità d'uso.
Oltre al fatto che le app dedicate alla navigazione, anche off line, costano molto meno che un aggiornamento di quelli integrati.
Sulla moto ho preso il Garmin Nav5... e, anche in questo caso, me ne sono pentito.

er-minio 27-12-2015 11:05

L'unico vantaggio del navigatore integrato penso sia la "pulizia" del sistema.
Niente cavi, ventose da tassista congolese e comandi integrati.

Unico vantaggio.

flower74 27-12-2015 11:10

... vero... se però, tanto, per trovare quello che ti serve devi usare lo stesso sempre l'app del telefono.
Non è stato bello quando in centro Londra il Garmin ha deciso di non trovarsi più... fortuna che avevo dietro il CoPilot installato sull'iPhone... altrimenti ciccia.
Il navigatore Toyota ha 4 punti di interesse in croce... e, a volte, anche sbagliati... anche in questo caso, il più delle volte, la "rifinitura" del viaggio, la devo effettuare con il telefono...

er-minio 27-12-2015 11:12

Quote:

Non è stato bello quando in centro Londra il Garmin ha deciso di non trovarsi più...
Lo so. Il Garmin ha serie difficoltà con il segnale in alcuni punti attorno alla City.
Almeno entrambi quelli che ho posseduto.

Comunque, anche preferendolo per pulizia come scritto sopra, voto contro il navi integrato.

flower74 27-12-2015 11:18

... il navi integrato io lo uso, almeno in macchina, quando più o meno so già che strada devo fare... giusto per sapere quanto manca... ma se veramente devo cercare qualcosa... bhè... allora in quel caso il Copilot è veramente anni luce... e, se sono in Italia e ho la connessione dati, meglio di Google Maps non ho trovato nulla.
Chiaramente, a fronte di queste valutazioni, come giustamente faceva notare Er Minio, la pulizia che hai con i prodotti integrati, ha un suo perché.

pippo68 27-12-2015 11:25

Io lo avevo sul bmw del 2001......costava quanto una panda...........aggiornamenti costosissimi in cd rom....mi sembra che erano su 200€.....

GSTourer 27-12-2015 11:35

Parere personale....
risparmi i soldi del infotainment con nav incorporato e con quei soldi, ma anche meno, prendi una radio dedicata al tuo modello di auto con WinCE o Android, nella quale puoi installare un qualsiasi navigatore. (solitamente ti arriva con Igo8).

Taz 28-12-2015 06:47

Quote:

Originariamente inviata da Andreapaa (Messaggio 8824333)
..........................................utilizzo un tom tom installato su un PDA del 2007, con mappe che aggiorno ogni anno, che uso sulla moto e sull'auto, per viaggi o lavoro, e mi trovo benissimo, ha tutto quello che mi serve e non sento il bisogno di cose in più.............................

Se come dici ti trovi bene con il Tom Tom istallato sul PDA, se fossi te, risparmierei i 600€ e li sfrutterei per altro.

robygun 28-12-2015 06:59

I navi integrati sono un'assurdità, ti fan pagare oro funzioni alla portata di qualsiasi smartphone..
Un bel navigatore da 100 € e sei a posto, nob sarà certo una cavetto usb a devastare l'estetica dell'abitacolo. .

Andreapaa 28-12-2015 09:28

Grazie dei pareri, che poi sono proprio allineati con quello che pensavo.

Quote:

risparmi i soldi del infotainment con nav incorporato e con quei soldi, ma anche meno, prendi una radio dedicata al tuo modello di auto con WinCE o Android, nella quale puoi installare un qualsiasi navigatore
Il sistema "connect" di Honda ha già Android 4.0.4, però bisogna vedere se lascia installare app, ovvero come si possono caricare gli APK, sembra, come si legge nei commenti, che si possano solo installare app dall'app center Honda (ma si potrà pur modificarlo ...).

Inoltre se si collega il cellulare con il mirrorlink, la sua visualizzazione si interrompe appena il veicolo si muove.

Honda dice che se non viene acquistato il navigatore, non si può installare in un secondo tempo, quindi non vorrei che la radio senza navigatore non abbia l'antenna GPS (anche se mi sembra strano ...).

Comunque entrambe queste due cose immagino che fra qualche mese saranno adeguatamente crakkate :lol::lol:

Una curiosità sui navigatori TT: fra la versione moto (rider 400) e quella auto (go 6100), che costa la metà, c'è solo la differenza che il primo è stagno??

dino_g 28-12-2015 10:56

Quote:

Originariamente inviata da Ancos (Messaggio 8824339)
Concordo sulla bontà di Gmaps , ma senza trasmissione dati non funge .

No. Adesso funziona anche senza connessione, con le aree memorizzate.

https://support.google.com/gmm/answer/6291838?hl=it

Ancos 28-12-2015 17:31

Provate a Salisburgo lo scorso anno .... non funzionano !!! Ma puo' essere che in un anno le cosa siano cambiate ... ricordo che potevi memorizzare un'area di 50 km quadrati , un po' pochino ... comunque grazie per il link , vedrò di approfondire :)

Andreapaa 28-12-2015 22:14

Quote:

meglio di Google Maps non ho trovato nulla.
L'app per Android è Maps oppure che n'è un altra??

dino_g 29-12-2015 00:57

Infatti ho scritto ADESSO. Non un anno fa. È un upgd recente, leggere link agevolato.

Ancos 29-12-2015 13:25

Ok , ADESSO ,ma non serve alzare la voce .... secondo me resta una gran cag@ta

Ginogeo 29-12-2015 18:23

Take it easy, pliz...

Gasusa 29-12-2015 18:57

ho avuto due audi A4 con sistema integrato a modiche CIFRE :mad:

ora una bella golf con solo bt per iphone e via!!!!!

spesa 0 :D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©