![]() |
Casco Vozz - integrale a calzata posteriore
Un casco che si apre in questo modo, davvero non l'avrei immaginato:
http://www.vozzhelmets.com/ Che ne pensate? Sono proprio curioso di vederlo e provarlo... |
non mi sembra un simil modulare al contrario, troppo scomodo, ho capito che l'apertura è solo per emergenza per facilitare il personale paramedico, sempre toccando ferro o altro.
|
Ma il vantaggio rispetto ad un modulare dove sta?
Ssecondo me è solamente un......"famolo strrrano" |
@léx
...l'apertura non è solo per emergenza, è anche per indossarlo. alla pagina http://www.vozzhelmets.com/the-helmet.html trovi il video che mostra come si indossa e regola. La teoria direbbe che ci sono vantaggi potenziali ad avere una forma inferiore che non deve tener conto della necessità di doverlo infilare, cosa che però appunto è teoricamente ottenibile anche con un modulare. Potenzialmente... minor rumore, maggiore protezione delle parti inferiori e della mascella... .... ma un casco più chiuso potrebbe anche aver maggiori problemi di aerazione e di regolazione, ed anche... cosa succede se si incastrano i meccanismi di chiusura? ... ed una calotta in due pezzi.... avrà la stessa resistenza strutturale agli urti? ... oppure dovranno usare spessori e pesi maggiori per raggiungere una resistenza paragonabile ai classici? Ai primordi c'era la GPA con il modello SJ (che ho avuto) che aveva proposto aperture inferiori con sistemi diversi dal cinturino, e che era molto in voga con i piloti di F1 dell'epoca http://website.lineone.net/~dave.emerson/gpa/6.jpg .... e forse sarebbe ancora attuale fare qualcosa con un principio simile... solo che i motociclisti sono gente strana... spesso molto tradizionalista (a modo suo :lol:) |
Uso il modulare solo perchè porto occhiali, se questo modello si rivelasse più sicuro ed altrettanto comodo del modulare classico potrei pensarci; dopo una bella serie di test condotti da autorità indipendenti.
Comunque non sarà mai comodo come un modulare quando ti avvicini all'edicola o al benzinaio. |
Non si confronta con un modulare ma con un integrale...
Che Figata deve essere metterlo in quel modo e non avere cinturino ... Dona una mobilità del collo notevole. Se poi anche più silenzioso una Figata. Oltre tutto mi spettino meno Ahahahahah! Però esteticamente potevano farlo meglio... Sarei curioso di provarlo. |
cercando di ripescare nella memoria le sensazioni con il GPA (quello in foto del mio post precedente).... mi ricordo una ottima sensazione dall'assenza del cinturino, ma anche il fatto che siccome la tenuta era basata sulla pressione e contatto tra la mascella (più precisamente il mento) ed il casco, i movimenti della mascella (e mento) facevano muovere il casco sulla testa. Niente di tragico, ma un pò fastidioso in certi momenti (ad esempio se uno parla... cosa che capita nell'interfono).
Ovviamente non è detto che la cosa sia identica in questo caso, e dipende da quali parti del casco appoggiano dove, nonchè dalla forma della capoccia e mascella. |
L'idea è bella solo mmi chiedo fino a quanto knewton di botta non si apre? A quanto so i caschi col cinturino sono strutturati in modo tale che dopo una certa forza il cinturino si stacchi per evitare la decapitazione, in questo caso secondo voi serve?
Io avrei una idea di casco che nei prossimi 20 anni salterà fuori: lasciare una intercapedine tra l'imbottitura in polistirolo (che farei in schiuma per confort migliore e meno rumore) e l'esterno in fibra, in questa intercapedine una specie di aribag che si attiva tipo quello delle giacche e sbuca fuori a protezione di nuca e gola... Tecnologicamente credo sia ultra fattibile Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
della serie bastava pensarci ???? oppure no.
|
sembra essere una figata!!!:arrow:
|
|
giuro che ho messo vozz nel cerca e non è saltato fuori nulla.
|
Thread uniti e titolo modificato
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©