![]() |
Multistrada 1200 Nuova Mappatura
Ieri la concessionaria Ducati, mi ha aggiornato la mappatura della mia MTS.
Il nuovo software si carica in quattro differenti step, e l'operazione richiede quindici minuti circa. Il risultato è un motore più corposo ai medi regimi, con un accenno di entrata in coppia, che lo rende più simile all'unità precedente, pur senza tangere la regolarità di funzionamento ai regimi più bassi. Insomma, chi volesse una erogazione più personale , e vagamente di sapore "duetempistico" sarà soddisfatto. Io lo sono parzialmente. Non appartenendo a coloro i quali levati i controlli impennano per centinaia di metri, ho semplicemente notato che la maggior cattiveria, a gas spalancato nelle marce più basse, chiama ad un extralavoro l'elettronica. Inoltre, francamente, la precedente declinazione mi si addiceva di più. Posto che la differenza , seppur tangibile, non è trascendentale, due domande agli esperti: 1- Perchè è tassativamente negata la possibilità di mantener la "vecchia" declinazione a chi non gradisce la nuova? 2- Da quanto mi è dato sapere, l'elettronica può tagliare, difficilmente aggiunge sulla base di una meccanica immutata. Visto che la moto "sembra andare di più", può essere una impressione non corroborata da numeri, oppure omologato il modello, si sono presi qualche liceità in termini di emissioni? Dpelago Ducati MTS 1200 DVT |
Avranno preso esempio dalla proprietà ahahhahaha. Da quando è andato via un noto forumista non brillano nella calibrazione motore anche prima che arrivasse.
|
Modifica irreversibile? Perché?
"sembra andare di più" ...appunto, magari eroga in maniera differente senza andare di più davvero. I misteri delle mappature...comunque anch'io propenderei per un'erogazione il più lineare possibile. |
Scherzo ma non troppo secondo me hanno riesumato la vecchia e messo quella che avevi o molto simile come erogazione sulla nuova enduro. Comunque puoi tornare indietro solo se il sistema di aggiornamento gestisce e tiene in pancia le precedenti versioni. Altrimenti occorrerebbe un intervento on site da parte di uno specialista Ducati.
|
La concessionaria mi ha detto che indietro non si torna.
Non è un dramma... La differenza si sente per lo più a gas aperto, situazione nella quale si viaggia non esattamente di frequente. La mia è soprattutto una domanda sul principio.... Dpelago Ducati MTS 1200 DVT |
La moto, a mio avviso, era troppo diversa dalla precedente (parlo di erogazione).
Inoltre, forse, c'era quel problemino dei cavalli dichiarati e di quelli rilevati, quasi -30 alla ruota. Tutto imho. |
Personalmente la modifica di calibrazione piu' grande è stata il ritorno ad un freno motore " normale". La attendevo da otto mesi, ed infatti.......:eek::eek:
Fabio |
Quote:
|
Gli aggiornamenti sul prodotto e sulla calibrazione motore ci sono sempre stati da quando abbiamo questo tipo di elettronica BMW docet per cui uno normalmente li subisce. E secondo me è coretto aggiornarla sopratutto su modelli che hanno un' elettronica sofisticata sensori di inclinazione dct evoluti ecc.
|
Quando leggo di mappature penso all' erogazione del mio CB 1300 e penso di essere un uomo povero ma fortunato...
|
Quote:
|
indietro non si torna perchè la centralina non ha degli slot dove puoi inserire nuove mappe pre-caricate,quindi la mappa nuova si va a "ri-schivere"al posto della precedente perciò viene sostituita completamente!
|
Credo esista la volontà di omologare tutto il parco circolante ad una modalità unica.
Non credo esistano motivi tecnici che precludano ad un " ritorno al passato" Dpelago Ducati MTS 1200 DVT |
Non si torna indietro perché sarebbe un non sense ingegneristico. Abbiate fede e non rompete i balls 😆
|
Quote:
|
Volendo si, ma ufficialmente non si torna indietro.
Politiche interne che, come giustamente dice Luponero, servono per non far "deprezzare il gusto dalla vecchia". Molti si sono lamentati per la troppa dolcezza dei 160 CV. Probabilmente questo non giovava all'immagine del prodotto. 160 devono essere meglio dei 150cv. |
Secondo me con la nuova mappatura consumi di più, ma ormai fattene una ragione!
Semmai vendila per la multi enduro! Oppure per l'Africona :D |
E perche' non per un ciao???????
|
Quote:
Dipende dal livello di sicurezza che danno al conce.. di informatica non ne capisco ma dipende se il mecca è un semplice terminale di collegamento tra casa madre e moto oppure ha il programma di installazione e quindi può essere indipendente. Sicuramente in sede leggono le prime modifiche e se le cambi in un secondo tempo rischi la garanzia.. |
Paci,sia in Ducati che in BMW il meccanico e' un semplice terminale di collegamento,non ha nessun programma d'installazione. Nelle concessionarie non credo ci siano sotwaristi in grado di smanettare accanto alle centraline.
|
Oh, io non so come funzioni con le centraline elettroniche di auto/moto ma, non è che ci vuole Bill Gates per installare l'ultima versione: avranno un sw sul pc che lanciano e che installa sulla moto.
Poi potrebbero avere sul pc il pgm ufficiale imposto dalla casa e castrato a dovere per imporre limitazioni di utilizzo, ma per aggiornare non credo che ci vogliano particolari capacità. Quelle forse servono in fase di studio per migliorare/peggiorare certi valori, erogazione ecc. ecc. ...... |
quando nel lontano 2006 rimapparono i gs precedenti euro2 come il mio, sul forum ci fu chi voleva buttare la moto nel burrone che non andava piu'. MI son guardato bene dal fare rimappare la mia.
|
Mah...io ho visto sul forum Morini girava di tutto di piu.
Mappe dedicate,programmate a misura,"la cattiva" " la giusta" " la risparmiosa" Chi ha dimestichezza può fare ciò che vuole con un pc. Poi basta andare da un'officina che ha il computerino che si collega,oppure smonti la centralina e la modifichi. Roba da regazzini. |
Quote:
Hanno una sorta di "scatola" collegata in WIFI con il terminale. Da suddetta scatola, un cavetto si collega ad una presa apposita sotto sella. Un click sul computer ed inizia l'installazione. Ribadisco come a gas aperto la moto abbia acquistato cattiveria, soprattutto ai regimi intermedi. Parzializzando, si avverte poco / niente. Posto che a me non cambia gran che, visto che raramente "sbudello l'accelleratore ", mi domando solo perchè il proprietario non possa tornare ad una configurazione precedente, se desiderata. L'unica spiegazione che mi viene in mente, è la necessità di andare per step evolutivi... Ovvero la supposta terza mappatura futura, potrà forse essere aggiornata solo in presenza della seconda, e non passando direttamente dalla prima. Di qui la necessità di uniformare il parco modelli circolante. Dpelago Ducati MTS 1200 DVT |
Cisaiolo... È vero che non ci sono esperti informatici ma non devo programmare una mappa devono solo installare un file già esistente. Un copia ed incolla ed un invio...
Alla mia, ai tagliandi, cambiano la release senza chiedere nulla, però se volessi ritornare alle sole vecchie mappature aumma aumma me lo fa. Però se in Ducati è come dice dpelago allora non c'è nulla da fare.. Te le mettono e devi rassegnarti oppure installi una PC e gli carichi la vecchia mappa.. Sul fatto che lo facciano è per puro marketing mentre il cercare di far mettere le mani è per evitare casini commessi da altri ... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©