Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1600GT - K1600GTL - K1600B (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=149)
-   -   Parabrezza anteriore..dubbio (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=448988)

zumbit69 03-12-2015 14:45

Parabrezza anteriore..dubbio
 
Salve a tutti.
Volevo chiedere un'informazione...
Qualche tempo fa, appena accendevo il quadro strumenti della Gt, il parabrezza si alzava automaticamente posizionandosi nell'ultima posizione memorizzata.
Ora non lo fa piu...:(
Qualcuno sa come si setta?
Oppure ho preso una cantonata?:rolleyes:

paolin65 03-12-2015 14:56

A me si alza il parabrezza appena mi muovo e si rimette nella posizione in cui l'ho spenta.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

paolin65 03-12-2015 14:56

Se hai abbassato il parabrezza prima di spegnerla.....rimane giù.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Skipper 03-12-2015 15:07

Il parabrezza (anteriore?) non si è mai alzato solo con l'accensione del quadro. Devi accendere il motore e mettere in movimento la moto, e raggiunge l'ultima posizione prima dello spegnimento.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

zumbit69 03-12-2015 15:24

Non ho capito gentili amici....

gladio 03-12-2015 16:25

sia il kgt che rt lc con la semplice accensione del "quadro", il parabrezza non si muove.
come cammini si posiziona sull'ultima posizione che aveva allo spegnimento.

cmq sia il settaggio è via sw in officina.
era questo il dubbio?

Delbi 03-12-2015 17:27

Il parabrezza si riporta nella posizione in cui era quando hai spento la moto solo dopo essersi messi in moto, non accendendo il motore.

pancomau 03-12-2015 17:56

provo a ribadire con altre parole:
la moto si deve muovere e raggiungere una certa velocità (credo circa 20km/h) e solo a quel punto il parabrezza si alza all'altezza in cui l'avevi regolato prima di spegnerla.

zumbit69 03-12-2015 18:05

Ah, ora è chiaro...
Molte grazie

Delbi 03-12-2015 18:52

No no caro Panco, appena ti muovi in avanti, tipo 3-4 km/h, si alza

brunoadv 03-12-2015 19:30

anche la mia,appena ti muovi si solleva.e appena spegni il quadro ritorna tutto giu.

zumbit69 03-12-2015 21:26

E se non lo fa più?

Skipper 03-12-2015 22:11

Se l'ultima posizione prima di spegnere il quadro era a riposo, quando riparti rimane a riposo. In ogni hai verificato che lo sportellino che chiude il vano porta navigatore sia perfettamente chiuso?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

zumbit69 03-12-2015 23:55

Controllerò.....
Intanto grazie

gladio 04-12-2015 08:31

la velocità che devi raggiungere è la stessa che fa spengere le spie gialle ABS-ASR.
in pratica è la velocità minima di lettura del sistema fonico dell'ABS... punto.

che precisini...:lol:

zumbit69 04-12-2015 15:02

Perfetto FUNZIONA..
Grazie ragazzi!

Skipper 04-12-2015 15:06

Cosa era successo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

albio59 04-12-2015 16:26

Quote:

Originariamente inviata da gladio (Messaggio 8799463)
che precisini...:lol:

Precisione Svizzera :lol::lol::lol:

Delbi 04-12-2015 21:09

😂😂😂😂😂😂 vero siamo proprio sguizzeri 😂😂😂😂😂😂

walter spriano 05-12-2015 08:38

giusto, appena si spengono lo spie il parabrezza torna nell ultima posizione memorizzata prima dello spegnimento del quadro, ovviamente se era tutto basso non so muova da li

zumbit69 05-12-2015 14:14

Ho l'abitudine di abbassare io.....eredità della mia precedente Bmw r 1200 rt

Delbi 06-12-2015 10:39

Eredità da perdere 😘😘

jocanguro 11-12-2015 18:43

A me piacerebbe se restasse sempre fermo nella posizione dove uno lo regola, anche spengendo, come sulla k1300gt ...:D

ma mi direte:
si abbassa per bloccare lo sportellino del vano navigatore .
Giusto dico io, :cool:
però sarebbe giusto fare l'abbasso con blocco sportello solo se sente che c'è un navigatore messo su,
se non c'è , non è necessario abbassare e rialzare ogni volta...

mi preoccupa l'usura inutile dei motori e ingranaggerie varie,
una cosa in più che a 70000 km si puo' rompere e cambiarla costerà 3000 euro:mad:

(pignoletto svizzero ?? ...no, spaccapalle....:!:)

albio59 11-12-2015 19:44

Quote:

Originariamente inviata da jocanguro (Messaggio 8808268)
però sarebbe giusto fare l'abbasso con blocco sportello solo se sente che c'è un navigatore messo su,

però in questo caso ci vorrebbe un sensore che riconosce la presenza del navi un cablaggio fino alla centralina che a sua volta dovrebbe essere più complicata e quindi più predisposta al guasto senza tener conto dei 30 grammi in più di peso per tutto l'impianto :mad::mad::lol::lol:

pancomau 11-12-2015 23:20

Quote:

Originariamente inviata da jocanguro (Messaggio 8808268)
A me piacerebbe ....

mi preoccupa l'usura inutile dei motori e ingranaggerie varie,
una cosa in più che a 70000 km si puo' rompere e cambiarla costerà 3000 euro:mad:

Probabilmente quel che dici è vero... ma tu parti da due presupposti che nella realtà credo siano errati:
1) Che il dimensionamento di un pezzo sia fatto senza tener conto dell'uso ipotizzato.
2) Che il produttore ti dia qualcosa in più di quanto necessario

Invece quel che accade è che per questioni di costi, usi, pesi, criticità, conseguenze, ecc... i componenti sono dimensionati trovando un compromesso.

Nel caso specifico... il sistema di regolazione del K6 parte dal presupposto che ad ogni accensione debba fare un certo lavoro
Ipotizziamo che gli studi mostrino una media di 4 movimenti al giorno, quindi 1500 all'anno:
Se il veicolo è fatto per durare 10 anni faranno un meccanismo con una aspettativa media di vita di 15000 operazioni.

Se su un'altra moto il meccansimo viene usato solo a richiesta potrebbe avere un uso previsto di 10 volte al mese... e faranno un meccansimo con una aspettativa di 1200 operazioni


Quindi se tu riesci a cambiare qualcosa ed a sottoporre dei pezzi ad uno stress minore di quanto pensato in fase di progetto... probabilmente ne allungherai la vita. Ma se lo stress minore fosse frutto di scelte progettuali (es: "farlo in modo che si muova solo se c'è il navi") probabilmente la lunghezza della sua vita sarebbe uguale a quella odierna perchè il pezzo sarebbe meno "durevole".


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©