![]() |
Marocco tour nord e sud on/off
MAROCCO 2015
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/633/K6pYxY.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...910/aeuk8s.jpg 22/10 GIORNO 1 NOVARA - GENOVA Colazione abbondante, saluti a tutta la famiglia e partenza alle 8. La moto è carica da ieri sera, indossare stivali, tutti gli strati di vestiti e partire con le mani imbustate nelle moffole usa e getta richiede un po’ di tempo. All’inizio la temperatura non è male, ma dopo una ventina di km il cielo azzurro scompare, insieme al panorama, sotto una coltre di nebbia. Ultimo dettaglio percepito è uno stormo di ibis sacri che razzola nelle risaie poco distante da Mortara, lo prendo come un buon auspicio. Intanto, però, l’umidità mi complica la vita costringendomi a detergere gli occhiali dall’umidità ogni 2 minuti ed il freddo si fa intenso, le mani gelano nonostante i due guanti e la busta do nylon foderata di carta. Finalmente sono a Tortona ed entro in autostrada, salendo sulle colline e poi nella valle la nebbia sparisce e la temperatura torna a un livello accettabile. Le curve della Serravalle sono una scommessa con le ruote artigliate e il carico tutto in alto, sto imbalsamato negli strati di vestiti, costretto contro il manubrio dai bagagli con lo zaino che appoggia storto e mi tira da un lato...non vedo l’ora che finisca! Sono a Genova e la prossima impresa è trovare il biglietto e pagare il pedaggio. Alle 10 e 20 sono al porto tra una marea di furgoni carichi all’inverosimile, poche le auto e ancor meno le moto. http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/907/m1FgIt.jpg Salgo a vidimare il biglietto della nave e fare il controllo di polizia passando a fatica tra i mezzi impilati fitti fitti. Prima cappella del viaggio, ho scordato gli occhiali da lettura sul bagaglio della moto, fortunatamente al ritorno sono ancora lì. In attesa dell’imbarco chiacchiero con un vicino di parcheggio colombiano. Questa volta non riesco ad imbarcarmi tra i primi, ponte D, lascio la moto con due italiani e un tedesco, proviamo a farci dare una cabina insieme, ma tutto è già assegnato, per evitare complicazioni abbandoniamo l’idea. Prendo la chiave magnetica, doccia e pranzo al sacco sul ponte della piscina. http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/903/RFgRhE.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/633/yg7XYK.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/908/M8Rg3q.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...908/In6SLJ.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...911/CuKmof.jpg Passo un po’ di tempo chiacchierando con i due amici Cristian di Verona con ktm 950 e Nicola di Vicenza con bmw gs adv 1200, poi ci raggiunge Sigfrid di Monaco bmw r800gs, intanto la nave salpa quasi in orario. Il lento fluire del tempo ti fa osservare e conoscere le persone intorno, padre e figlia di Pavia vanno a Siviglia via Tangeri Gibilterra per iniziare il cammino di Santiago Mozarabo e della Plata in bici. Cena solitaria e ritrovo con i motociclisti, a cui si aggiunge anche Alessandro di Chiavari con bmw r100gs, riusciamo a fare le 23 e poi tuffo in cabina. Oggi 145km tot. 145km Per vedere più immagini clicca qui: http://ilsimoningiro.blogspot.it/201...1_archive.html |
:happy1::happy1::drinkers:
mi metto comodo. |
Seguo...........
|
con calma arrivo, cerco di postare qualcosa ogni giorno
|
Seguo anch'io!
|
Seguo perché è un sogno che vorrei realizzare, insieme al Senegal (inizio a breve a leggere il tuo 3D del 2013).
|
Quote:
|
Cosa intendi?
P.s. Puoi dirmi quanti giorni occorrono per fare un viaggio del genere? Sarebbe meglio affidarsi a gruppi o è fattibile organizzare tutto da casa? |
Quote:
|
Seguo con interesse, mi raccomando posta giorno per giorno che spero di fare anche io un'esperienza del genere un giorno!
Inviato dal mio GT-I9205 utilizzando Tapatalk |
Bellissimo viaggio! aspetto gli aggiornamenti, mi daresti qualche info sulla moto e su come l'hai elaborata per trasformarla in una dual pronta a fare un viaggio del genere?
|
Quote:
Dire che è una dual è un po' un azzardo, visto che la sella è di cemento e il bagaglio ridotto ad un borsone ti limita molto. E' fatta per viaggiare scarico e andare sulle piste. |
23/10 GIORNO 2 GENOVA – BARCELLONA
La notte è stata molto vivace, non c’è uno che non russi in cabina. La nave è puntuale, alle 7 siamo in porto a Barcellona, tra le gru si intravedono i monumenti, da palazzo di cristallo a forma di vela alle guglie della Sagrada Famiglia. http://imagizer.imageshack.us/v2/102...911/ZtqVAk.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...633/y6cX7S.jpg Finite le operazioni carco e scarico si naviga in un mare tranquillo riscaldati dal sole, con la costa che scorre a dritta. Nel pomeriggio ho conosciuto Emanuele, un ragazzo di Pisa che ha lasciato l’Italia con la sua ragazza ed insieme ad una coppia di amici hanno aperto un piccolo Riad (albergo tipico) nella medina di Marrakech, dice che si trovano bene, ormai sono più di due anni. Bighellono tra i ponti cercando di far passare il tempo, 48 ore sono tante anche se sei in compagnia, per fortuna c’è la lettura. Al ponte 6 c’è un piano bar, questa volta ci sono un ragazzo e una signora attempata che fanno spettacolo, strano, è la prima volta, lui canta e suona, mentre lei canta soltanto. Fanno uno spettacolo il pomeriggio ed uno la sera. Pomeriggio di pianificazioni, i due ragazzi veneti hanno grandi progetti ma poco tempo e Alessandro, che conosce abbastanza bene il paese dai viaggi precedenti, li aiuta a stendere un percorso fattibile e interessante. Alessandro e Sigg sono soli ma scoprono di avere parte del percorso in comune, quindi si associano per scendere verso Midelt, Imilchil, Todra, Erfoud M’amid insieme ed io, che conto di fare un giro solo nel Rif, mi associo a loro per i primi 2 giorni. Dopo cena passo un po’ di tempo con Giorgio, un vigile del fuoco in pensione appassionatissimo di ciclismo, che mi racconta un sacco di aneddoti sul suo lavoro e del pellegrinaggio a Santiago in bici con la figlia. Sono in difficoltà perché pensavano di arrivare a Tangeri e non 50 km ad Est, hanno le bici e sperano di riuscire a trasportare tutto al porto cittadino senza far saltare il calendario del viaggio. Intanto mi sento un po’ scombussolato, mi rendo conto che il mare è mosso e mi sono scordato di indossare i polsini che sfruttano i punti di acupressione radiale, ma è una cosa sopportabile anche se mi toglie l’appetito. Questa sera a letto presto, il secondo giorno di nave pesa! 24/10 GIORNO 3 BARCELLONA – TANGER MED – CHEFCHAOUEN Questa mattina sveglia prestissimo, è il prezzo che pago per la ritirata anticipata di ieri. Ci vuole un’eternità per tirare un’ora decente, faccio tempo a fare colazione, stendere il quaderno di bordo, pianificare i primi giorni di viaggio e annoiarmi a lungo prima di vedere qualcuno attorno. Un po’ di chiacchere e arriva l’ora di sgomberare le cabine, siamo arrivati in orario, peccato che il cielo è coperto. http://imagizer.imageshack.us/v2/102...907/m95Qec.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...911/ApcSaN.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...633/cDDgz6.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...907/YeKzep.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...908/LYHZyr.jpg Lo sbarco e le formalità come al solito sono veloci per i motociclisti, cambio valuta e sim telefonica INWI, che offre chiamate internazionali al prezzo delle nazionali, è irrinunciabile, 10 € per tre ore di chiamate, messaggi e 2GB di traffico dati. Alessandro e Sigg arrivano subito dopo di me e quando siamo tutti sistemati partiamo verso Tetouan, la strada è bella, tutta curve e si inerpica sulle valli del Rif, peccato che tutto il bagaglio sulla sella mi impedisca di stare comodo. http://imagizer.imageshack.us/v2/102...633/puf0JC.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...910/fybjK7.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...633/I18IIl.jpg Sosta dopo Tetouan per mangiare, e inizia la meraviglia dell’economia di viaggiare in Marocco, spiedini, tajina di montone e the alla menta per 10€ in tre, benzina a meno di 1€ al litro, panorami stupendi si aprono muovendosi verso Chefchaouen dove arriviamo verso le 16.30. Ale conosce un parcheggio a pagamento dove lasciamo le moto per arrampicarci nella medina carichi di bagagli alla ricerca di alloggio, in un bordello infernale da fiera del paese, con tanto di giostre e bancarelle ovunque e una calca di persone inverosimile. Abbiamo l’imbarazzo della scelta e ci fermiamo al riad Chams. http://imagizer.imageshack.us/v2/102...910/sT7NjJ.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...910/BTQI9o.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...908/4uFikB.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...903/0cvb68.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...905/nUrsKD.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...911/530lx9.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...908/ij6EiS.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...907/YHh7pC.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...911/5Ahkdr.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...911/ZVZm8G.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...911/iCnOmS.jpg Doccia e via a visitare i dintorni, un nuovo assaggio del caos di umanità brulicante ci spinge nella parte alta del paese con vicoli caratteristici e case prevalentemente azzurre dai caratteristici portoni di legno borchiato. Ci sono fontanelle coperte di maioliche colorate e il vicolo, che corre sul fianco della collina tra case abbarbicate su pendio, porta ad una sorgente che alimenta i lavatoi e ad un punto panoramico che consente di vedere tutta la cittadina dall’alto. Ceniamo su terrazzo minuscolo di un ristorantino e dopo un ultimo giro ci ritiriamo nella bolgia di vestiti e bagagli della nostra camera. Oggi 122km tot. 267km Per vedere più immagini clicca qui: http://ilsimoningiro.blogspot.it/201...anger-med.html |
***mi sono reso conto di non aver mai parlato di costi, tanto per dare un'idea a chi vuole fare un viaggio simile:
- nave, posto cabina interna+moto a/r 330€ con assicurazione - cambio 1€=10,5 diram - benzina 9,5 diram prezzo medio - dormire in campeggio(uomo+moto+tenda) da 50dm, in riad/albergo da 100dm - mangiare una tajina per due da 40dm ...e questo è il tour stradale percorso al nord http://imagizer.imageshack.us/v2/102...911/uILnns.jpg |
Beh? Non continui? Dai che sono a casa ammalato e mi annoio! PS una moto da fachiro ti sei scelto però!
|
Grazie per la descrizione. Gran bella elaborazione!!direi funzionale al
viaggio che vuoi fare. Al di là della sella che si potrebbe sistemare il limite, dal punto di vista dual, mi sembra di capire è la capacità di carico. Chefchaouen fantastica, ci sono stato qualche anno, una bella bolgia ma molto suggestiva. |
Quote:
|
ciao! vedo il percorso che hai fatto...con quelle gomme, 60/70% dei tasselli si saranno "bruciati" ...e avevi la mousse??! come hai fatto? forse non sono molto aggiornato ma che tipo di Mousse avevi?....ma poi sei tornato a casa o sei sceso a sud?
|
Quote:
Dopo 3500 km fatti quest'anno, 2000 su strada e 1500 off, sono arrivato a casa con i tasselli a zero http://imagizer.imageshack.us/v2/102...907/cIy0Oa.jpg da qui ha fatto ancora un migliaio di km |
Accidenti, quelle Mitas devono essere di legno se hanno resistito su asfalto tutto il tragitto....per la Mousse, io non l'ho mai usata ma pensavo che durasse molto ma molto meno! che mousse hai usato? quella a cellule chiuse o con camera d'aria interna?....mi dissero che quest'ultima dura di più....ma giusto poche centinaia di chilometri e poi si degradavano e andavano a terra...probabilmente sono cambiati i materiali....buono a sapersi, il prossimo anno, a settembre/ottobre torno in Mada e potrebbero tornare utili.
|
eheheh.. le E09 Dakar sono imbattibili... io ci faccio almeno 8000/8500 km con 250/270 kg sopra.
Paolo lascia perdere le mousse che se appeni le scaldi su asfalto son da buttare, monta una rinforzata da 4 mm. e arrivi dappertutto. Scusate l'OT |
Ciao Diego! Le camere rinforzate le ho gia su...mi domandavo infatti come potessero resistere le mousse dopo 2000km di strada asfaltata e 1500 di off.....ma quel giro sono così tanti km.?....mah! Forse mi son perso qualcosa
Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2 |
ciao ragazzi, concordo con l'idea delle desert, ma queste si sono dimostrate degne visto che costavano la metà. Quanto alle mousses erano sulla moto quando l'ho comprata e, per quanto comode, generalmente monto camere rinforzate come suggerisce il nostro "guru".
La mia moto è estremamente leggera e a parte i 5 giorni iniziali viaggio senza bagaglio, quasi solo fuoristrada e su asfalto non supero i 100km/h. Ecco spiegate le durate di mousse e pneumatico :-) Il percorso: 300 km in Italia, 900 km giro nord Tangeri -Tangeri asfalto, Tangeri-Marrakech-Tangeri fatto in auto con moto sul carrello, quello che rimane Marrakech-Marrakech in moto terreno misto Atlante e linea di confine Algeria. |
25/10 GIORNO 4 CHEFCHAOUEN – KETAMA – FES
Sveglia non si sa a che ora, è arrivata l’ora legale e se chiedi ognuno ti dice un’ora diversa. Scopro che alle 8 sono già in strada a fare foto al paese deserto. Ripercorro il giro di ieri ma con la macchina fotografica. http://imagizer.imageshack.us/v2/102...908/kza8Jz.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...903/7q3xpf.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...911/wH6Qtk.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...633/dZ5may.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...907/73Svk6.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...905/93w1Xo.jpg Ho rivisto il finlandese con la moglie francese conosciuto in nave e le strade cominciano ad animarsi. Al ritorno i miei soci si stanno muovendo, tutti a far colazione nella piazza alta. Qui la colazione è uno spettacolo a due soldi (come ogni cosa, del resto). Torniamo in camera a domare il casino maestoso che regna sovrano e dopo un po’ vinciamo, eccoci uscire con tutti i bagagli (sono il più carico perché la mia moto non ha borse e devo prendere tutto). Al parcheggio custodito carichiamo e ripartiamo, sono già provato dal facchinaggio. Rifornimento di benzina, anche qui grande soddisfazione per l’economia, e ci lanciamo verso Est fino a Ketama, è una strada di montagna che sale fino a 1600m e scende tra le foreste di querce da sughero rivestono i monti del Rif. Evitiamo il paese, centro di smistamento della produzione locale di hashish e affini e puntiamo diretti verso Taounate dove dovremmo separarci. Peccato che, salendo più in alto, tra pinete e cedraie entriamo nella nebbia. La foresta di cedri è poco visibile, in compenso c’è un venditore di hashish ad ogni albero che costeggia la strada. http://imagizer.imageshack.us/v2/102...905/mqIVOZ.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...911/rm325M.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...907/RdW2wc.jpg A 30km da Ketama ci fermiamo a pranzare, Alessandro e Sigfried mi fanno un pressing per proseguire con loro, io vorrei andare verso Nador e il confine algerino, ma alla fine cedo alla buona compagnia e decido di stare con loro fino a Fes. Pranziamo a suon di spiedini e costine d’agnello marinate, olive e una salsa di pomodoro che fa evaporare il cestino del pane, tutto questo mentre un indigeno si siede con noi e cerca di venderci l’immancabile prodotto locale...il fumo. Riprendiamo la rotta scendendo dalle montagne, non ho spazio per muovermi sulla sella di cemento della mia moto da enduro e il dolore al sedere è notevole. Entriamo in Fes che sta facendo buio e arriviammo nei pressi della Porta Blu della medina senza grandi problemi, Ale conosce dal viaggio precedente un garage per le moto e un Riad per noi. Ci fermiamo davanti al garage nel traffico esagerato dell’ora di punta e alla conta manca Sigg. Si scatena una caccia all’uomo telefonica e poi in strada, era con noi fino all’ultimo ma non ci ha visti girare al garage, mezz’ora e riusciamo a riunirci. Contrattiamo serratamente per il prezzo col pirata che gestisce il garage e stracarichi entriamo nella medina a caccia di una stanza. Anche qui la ressa è notevole ma in poco tempo ci sistemiamo al riad Taryana, bello e prezzo ragionevole. http://imagizer.imageshack.us/v2/102...905/Ecxqlg.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...633/E0JaQz.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...903/LB0kHo.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...903/xNykaW.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...911/ZkBNVo.jpg The di benvenuto, doccia dovuta dopo aver stravolto la stanza con le nostre mercanzie, Sigg è finito sul soppalco, e lasciamo la stanza per andare a cena. Piccolo giro, Tajina di pollo limone e mandorle e passeggiata serale digestiva, al rientro ci accordiamo per una visita quidata al suq domani alle 10. Oggi 283 km tot. 550 km Per vedere più immagini clicca qui: http://ilsimoningiro.blogspot.it/201...etama-fes.html 26/10 GIORNO 5 FES Colazione super nella hall dell’albergo, succo d’arancia, caffetteria, crepe marocchina, burro, marmellata, miele, formaggio spengono eventuali ansie dietetiche. Ci facciamo un sacco di risate, peccato perdere questi compagni nei prossimi giorni, si sta veramente bene. http://imagizer.imageshack.us/v2/102...907/lLTRX1.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...905/voWNZk.jpg Alle 10 arriva puntuale la nostra guida, che ci scarrozza nella medina per quattro ore spiegandoci la storia, le tradizioni ed il funzionamento del quartiere antico. Ci mostra i vari settori artigianali e commerciali che radunano le differenti professioni, portandoci dai suoi amici a vedere pelletteria, tappeti, metalli cesellati, antiquariato, spezie, profumi e cosmetici su cui capitolo ecc.ecc. E’ interessante il viaggio dei sensi che, dall’olfatto all’udito alla vista sono influenzati dal cambiamento del settore, si va dagli odori insopportabili del trattamento delle pelli e tintura ai profumi inebrianti dei cosmetici, dal chiasso assordante dei fabbri e cesellatori a l silenzio delle moschee, dal grigio polveroso delle vecchie dimore abbandonat ai colori sgargianti delle botteghe di fili di seta, tessuti e frutta. http://imagizer.imageshack.us/v2/102...908/Zh0Ftr.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...911/KZ9JR2.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...903/6E5om5.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...903/dwPRI9.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...908/3qdpzt.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...905/z63Swz.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...905/uSgt1d.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...905/ZE4zLM.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...633/wrJoLE.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...910/ZOVOmH.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...910/6Jdebk.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...905/YQ7ovm.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...910/Ih2rKD.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...910/jx900z.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...910/bvyXVo.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...908/z52vJj.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...905/9KaCM6.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...633/HbPotC.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...905/76dPKT.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...905/Ecxqlg.jpg Tornati al riad ci compriamo frutta mista nelle varie botteghe dei vicoli attorno e ci sediamo al tavolino da bistrot nella sala decorata di maioliche dove abbiamo fatto colazione. http://imagizer.imageshack.us/v2/102...911/z3ugbE.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...908/X5hmzd.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...908/h3s1Y8.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...633/8HTRT6.jpg Pomeriggio di bighellonaggio nei souq, facciamo chilomertri e ci perdiamo senza problemi. Ritorno lunghissimo e cena nello stesso ristorante di ieri. La sera prima di dormire un po’ di pianificazione, per me verso Ovest, per gli altri verso Sud; Ale prova ancora a trascinarmi con loro, ma questa volta non cedo, andrò a Tangeri. Oggi 0 km tot. 550 km Per vedere più immagini clicca qui: http://ilsimoningiro.blogspot.it/201...rno-5-fes.html |
27/10 GIORNO 6 FES – MOULLAY IDRISS – VOLUBILIS
Oggi colazione con una famiglia egiziana, poi attraversiamo la medina con tutti i bagagli diretti al garage. http://imagizer.imageshack.us/v2/102...910/DYyZ0u.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...905/7bnnje.jpg Carichiamo le moto e, dopo aver salutato Alessandro e Sigfried che vanno verso Midelt, parto seguendo le indicazioni del gps che nelle città sono utilissime, quasi come sulle piste, ti fanno risparmiare un sacco di tempo. Lasciata la città attraverso una pianura coltivata ad ulivi, stanno facendo la raccolta delle olive, battendo con le pertiche sui rami e raccogliendo i frutti nelle reti. http://imagizer.imageshack.us/v2/102...905/tTDkzs.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...910/38CXz3.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...633/vw9oe1.jpg Lascio un lago sulla destra e poco dopo seguo una stradina sulla sinistra che sale sui monti fiancheggiata da una quantità di fichi d’india; le condizioni dell’asfalto peggiorano, prima buche sempre più grandi e più frequenti, poi tratti senza asfalto ed infine diventa sterrata con frane che scendono dai pendii qua e la. Salgo verso un passo e scendendo dall’altro lato ad un tratto ricomincia l’asfalto ed in breve sono a Moullay Idriss. In un attimo trovo il parcheggio dei taxi e sulla stradina che scende l’hotel Diynar Timnay, come indicato da Ale, l’unica differenza è che sono arrivato dalla direzione opposta, evidentemente la stradina percorsa non era quella normale, pur se paesaggisticamente valida. http://imagizer.imageshack.us/v2/102...907/Jwb4w2.jpg Sistemati i bagagli mi cambio e parto immediatamente alla volta di Volubilis, una botta di storia al mio viaggio. Guidare la moto scarica è un piacere che avevo scordato, parcheggio e visito con calma le rovine per quattro ore buone. http://imagizer.imageshack.us/v2/102...911/ld3IKi.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...907/6CRH7f.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...905/6wupo1.jpg Bisogna andare a caccia delle cose interessanti che spesso sono poco indicate. Rimangono dei bei mosaici, spesso troppo sporchi per apprezzarli, il foro, le terme, l’arco di trionfo, la basilica, e ville nobiliari sul cardo e il decumano i cui tracciati sono a tratti ancora lastricati. Nel complesso la visita vale la pena. Tornato in paese faccio un giro solitario al mercato dove le bancarelle colorate di frutta e verdura la fanno da padrone, spartendosi lo spazio con stamberghe gastronomiche che vanno dal laido al sufficiente, non è posto per gli schizzinosi. http://imagizer.imageshack.us/v2/102...910/cwAdtD.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...903/et3Rf0.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...907/mPrSZ5.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...911/8cBIf3.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/102...908/gwDgVV.jpg Entro nella medina che si arrampica a ricoprire una collina, i vicoli dei settori sono colorati dai ragazzi delle scuole, mi spiegano, e questo aiuta un pochino ad orizzontarsi tra una tinta e l’altra. Arriva l’ora di cena e mi faccio adescare in uno dei locali di basso livello, devo dire che fortunatamente la qualità del cibo non ha nulla a che vedere con l’aspetto e la pulizia, sia la zuppa marocchina che la tajina di verdure sono buoni, mentre la coca è un po’ sgasata come sempre qui. La sera sento al telefono Ale che mi racconta della sua disavventura, a 60 km da Fes ha spaccato il cardano della moto e con mille peripezie è riuscito a farsela riportare a Fes da un meccanico. Conta di nolegiare un auto per andare con Sigg a Marrakech, dove le sue amiche che dovevano arrivare gli porteranno il ricambio, quindi ritorno a Fes per la riparazione...vacanza movimentata! Oggi 85 km tot. 635 km Per vedere qualche foto in più clicca qui(selezionare le giornate nel calendario sulla fascia azzurra a destra): http://ilsimoningiro.blogspot.it/201...1_archive.html |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©