Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   insondabili misteri degli elettroni... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=448777)

aspes 29-11-2015 19:06

insondabili misteri degli elettroni...
 
:lol::lol: il mio fratello piu' piccolo nell'impeto nostalgico si e' ricomprato una moto della sua gioventu', una suzuki vx 800.
Si mette a sistemarla, vernicia questo, taglianda quest'altro, al momento di provare non va piu'. Il cilindro anteriore non scocca scintilla, va a uno.
La bobina, la pompa benzina, la supercazzola... diventa mezzo matto, mi chiede soccorso. Vado in box...per un po' divento mezzo matto pure io, poi noto gli strumenti smontati sul banco per riverniciarli. Vuoi vedere che.....ricollega il contagiri e torna la scintilla alla candela.....prendeva il segnale dalla bobina e staccando il contagiri si interrompeva il circuito. Il mistero dei misteri misteriosi ...:lol::lol:

dino_g 29-11-2015 19:30

Spetta che passo questa cosa al Cern... si sa mai che gli torna utile un giorno o l'altro....

aresmecc 29-11-2015 20:00

Bobina anteriore non a massa , ristabilito contatto .Ma meglio sistemare sulla bobina.

Lucasubmw 29-11-2015 21:59

Poi parlate male delle diavolerie elettroniche di oggigiorno!
:lol:

paolo b 29-11-2015 22:28

Sui K a sogliola, se si sporca l'interno del motorino di avviamento, vanno in tilt le frecce ed i fari.

Ovviamente è fatto apposta per segnalarti che il motorino è da pulire/revisionare.

*.*

rasù 29-11-2015 22:30

sul gilera 98cc. se toglievi o si bruciava la lampadina della luce di posizione posteriore la moto non partiva

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Ivoc 29-11-2015 23:14

La cosa è abbastanza strana e potrebbe nascondere altro :scratch:
Lo schema elettrico è standard quindi il contagiri non "carica" l'uscita della centralina elettronica d'accensione. Lo schema dovrebbe essere questo Verifica il tasto "Kill" solitamente si ossida e crea casini.

Paolo_DX 30-11-2015 09:26

in vena di stranezze, sulla Honda CRX vtec se si stacca (o si ossida) il cavo a sezione quadrata che va al tachimetro, non funziona piu il sistema VTEC e la luce delle frecce si affievolisce.

aspes 30-11-2015 10:04

Quote:

Originariamente inviata da Ivoc (Messaggio 8793742)
La cosa è abbastanza strana e potrebbe nascondere altro :scratch:
Lo schema elettrico è standard quindi il contagiri non "carica" l'uscita della centralina elettronica d'accensione. Lo schema dovrebbe essere questo Verifica il tasto "Kill" solitamente si ossida e crea casini.

prontamente stampato, grazie!

jocanguro 30-11-2015 11:56

:!:L'ho sempre detto che l'elettronica è infida...
meglio tornare ai modelli più semplici ...
conosco certe biciclette senza neanche il faro d'avanti , che vanno sempre,
a patto di non scavallare la catena e avere forze nelle gambe !!!;)

Bassman 30-11-2015 12:26

Senza aver mai messo mano alle moto sopra menzionate e con tutto il rispetto per chi ne sa e ci ha tribolato, la mia impressione ignorante è che, con tutto questo taglia e cuci, qualche massa si sia staccata o ossidata.
Il fatto che il funzionamento della centralina o dell'accensione dipendano dal cavo del contakm o dalla lampadina posteriore mi sembra un progetto criminale. :confused:

Ivoc 30-11-2015 20:33

Le masse sono tra le prime a generare problemi, poi ci sono i connettori cotti e i cavi interrotti nelle parti in movimento (questi da trovare ve li raccomando).
Quote:

Originariamente inviata da Bassman
Il fatto che il funzionamento della centralina o dell'accensione dipendano dal cavo del contakm...

Sulle giapp. lo schema ha una sua logica chiara, non ho mai visto che senza un contagiri la moto non si accenda.

Ivoc 30-11-2015 20:39

Quote:

Originariamente inviata da jocanguro (Messaggio 8794097)
:!:L'ho sempre detto che l'elettronica è infida...
meglio tornare ai modelli più semplici ...

Hahaha sì sì, per andare sul semplice senza parti elettriche dovremmo tornare alle moto a vapore :lol:
L'elettronica è infida non più della meccanica, tutte e due hanno le loro regole e bisogna conoscerle.

ilprofessore 30-11-2015 21:22

Sulla mia VFR se stacchi la strumentazione, col casso che parte.
Pero' e' un po' piu' moderna della VX (anche se non cosi' tanto come sembra).

Ivoc 30-11-2015 22:31

La tua VFR non fa testo, ha un collegamento seriale bidirezionale e se la centralina non lo vede col piffero che dà il consenso :lol:

jocanguro 01-12-2015 18:19

Ivoc, io ci scherzavo su, prendendo in giro tutti quelli che denigrano l'elettronica, per questo portavo l'esempio della bicicletta che non ha niente di elettrico e funziona sempre, :);)
io sono un fan dell'elettronica e delle frocerie varie, Purché siano utili e soprattutto progettate bene, l'esempio iniziale dimostra che una cosa semplice (vecchia moto e impianto semplice) se progettata male (o mantenuta male) , dà problemi, mentre le cose complicate ma progettate bene sono affidabili al 100% .
Un esempio ?
vecchi carburatori (addirittura tutti meccanici ) VS iniezioni elettroniche ; vincono le seconde al 100% ,
(certo se è progettata male l'iniezione e si rompe dopo 2 giorni ... il problema non è della elettronica "misteriosa" :);) )

Ivoc 01-12-2015 21:40

Jocanguro, avevo capito che scherzavi e la mia risposta era sulla stessa linea ;)
Se guardiamo il problema emerso su questa moto lo possiamo inquadrare nella "usura del tempo" e converrai che parallelamente ci sono problemi meccanici e elettrici. Chiaramente a ognuno di noi fa "paura" l'argomento che conosciamo meno ... :-o

jocanguro 02-12-2015 12:19

Quote:

Chiaramente a ognuno di noi fa "paura" l'argomento che conosciamo meno ...
Quotone !!!:D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©