Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   S1000 R Naked (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=171)
-   -   Sensore lineare forcella (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=447487)

febernar 02-11-2015 16:37

Sensore lineare forcella
 
Qualcuno l'ha montato a completamento del DDC ?
Il connettore mi sembra ci sia, chissà se si abilita il menu di setup della sospensione anteriore come sulla HP4 ...
Grazie, Federico

Cristiano1 02-11-2015 17:42

non avendo il manuale della s1000r non so risponderti con precisione, ma immagino di si, in quanto a quel punto la centralina ha l'informazione anche di cosa accada sotto la ruota davanti

febernar 02-11-2015 18:38

Grazie Cristiano!
Intanto ho preso contatto con un rivenditore della Starlane qui a Roma.
Mi chiedono espressamente di verificare che il cablaggio del connettore della "R" sia come quello della "RR"/"HP4", altrimenti il sensore dicono di brucerebbe alla prima accensione ...
Ho chiesto al concessionario se riesce a farmi avere qualche informazione di dettaglio.
Vedremo!

Z1000R 02-11-2015 20:56

Scusate se mi intrometto, ma da quello che so il sensore lineare funziona solo in presenza di centralina HP e calibration kit.

febernar 02-11-2015 21:04

Ogni contributo è il benvenuto.
In altre discussioni, non solo su questo forum, non avevo trovato questa precisazione, sembrava tutto più semplice, connetti il sensore e la centralina in automatico sblocca un nuovo menu.
Ma ti ringrazio per il dubbio, continuo a cercare.

Cristiano1 02-11-2015 22:17

Da quello che so il Calibration Kit 2 è disponibile solo per S1000RR e HP4:

http://www.bmw-motorrad.it/it/it/ind...html&notrack=1

Z1000R 02-11-2015 22:23

Mi correggo, non è necessaria centralina HP e neppure calibration kit, se l'S1000R è predisposta come l'HP4 (presenza del connettore per collegarci il sensore e centralina predisposta), il gioco è fatto:

http://www.daidegasforum.com/forum/b...-arrivato.html

Lorenz 47 03-11-2015 09:03

Avendo io un sensore Starlane, se mi dite dove si trova il connettore nella R appena posso controllo se gli attacchi sono gli stessi !

Cristiano1 03-11-2015 09:11

Sulla HP4 se installi il sensore lineare e lo colleghi al connettore si sblocca automaticamente la possibilità di fare le regolazioni sulla forcella analoghe a quelle del mono (compressione e estensione separate)

Inviato dal mio Samsung S6

febernar 03-11-2015 10:01

Questa la risposta di AlphaPerformance circa la compatibilità del sensore con la "R"

Good morning Federico,
thanks for your request and the interest in our products.
Yes, this suspension kit will also work on S1000R and allow for separate adjustment of compression and rebound damping.
Best regards,
Jens

Federico

Lorenz 47 03-11-2015 10:21

Quote:

Originariamente inviata da Cristiano1 (Messaggio 8758119)
Sulla HP4 se installi il sensore lineare e lo colleghi al connettore si sblocca automaticamente la possibilità di fare le regolazioni sulla forcella analoghe a quelle del mono (compressione e estensione separate)

Inviato dal mio Samsung S6

Nella R non c'è possibilità di fare regolazioni separate sul mono, quindi non so se poi si attiverà qualcosa sulla forcella...

Cristiano1 03-11-2015 11:08

a quel punto credo che serva unicamente per permettere al DDC di elaborare le informazioni che arrivano dalla forcella come fa con il mono ed adeguare di conseguenza il tono dell'idraulica

smanettone75 04-11-2015 13:30

Scusatemi,sarà che su questo componente sono inesperto ma non ho capito cosa migliorerebbe il sensore lineare aggiunto alle sospensioni attive della pantera...
Dov'è che migliora?come idraulica intendete sia compressione che ritorno della forcella?
và per caso a rendere ancora più reattivo il sistema dinamico di controllo della forcella?
Vi ringrazio per la risposta e portate pazienza se sono un po' somaro in queste cose...

febernar 04-11-2015 14:27

Da quello che ho letto e non per certo capito, ci sono molteplici effetti.
Sulla HP4 / RR 2015 compare un menu per la regolazione dell'idraulica della forcella, altrimenti non disponibile.
Spero che questo accada anche sulla naked ...
Al momento la regolazione dinamica della forcella dipende dai valori trasmessi dal sensore lineare posto sul mono posteriore. Con l'installazione del sensore sulla forcella la centralina dovrebbe regolare l'idraulica della forcella indipendentemente dal posteriore.
Altro non so!

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

Lorenz 47 04-11-2015 16:09

Certo è che, ipotizzando sia tutto fattibile "plug & play", noto che Bmw si tiene ben alla larga dal comunicarlo.... mah...

Z1000R 04-11-2015 17:47

Il DDC regola in tempo reale le reazioni di mono e forcella in base all'uso, alle sconnessioni della strada e alla mappa selezionata. Queste regolazioni sono abbastanza "grossolane" e standard. Aggiungendo il sensore lineare la forcella riceve indicazioni più precise riguardo affondamento ed estensione, perciò regola in maniera più precisa lo smorzamento. In più è possibile regolare da menù i parametri di compressione ed estensione in maniera indipendente e personalizzata.

Cristiano1 04-11-2015 18:15

In sintesi: con il sensore lineare la centralina (anche se sarebbe più corretto chiamarlo computer di guida ormai) ha indicazione di cosa succeda sotto la ruota, senza no. Per questo si chiamano sospensioni semiattive: i parametri di settaggio delle sospensioni vengono impostati dal computer in base ad una serie di valori già calcolati o elaborati in algoritmi codificati quali: riding mode in uso, velocità, valori provenienti dai giroscopi elettronici (vedi piattaforma inerziale), offset richiesto dal pilota, ecc. ma non ha un effettivo feedback di cosa accada sotto la ruota. Con l'aggiunta del sensore lineare il computer rileva anche l'effettiva escursione delle sospensione e le regola di conseguenza basandosi anche sul quell'ulteriore parametro. Di serie il sensore lineare è presente sulla sospensione posteriore ma non sull'anteriore della HP4.

Volendo esemplificare e trascurando per un attimo la presenza delle piattaforme inerziali che possono essere utilizzate per creare sensori virtuali. Senza sensori lineari: inserendo il riding mode x, procedendo in linea retta a velocità costante le sospensioni non subiranno variazioni in presenza di asfalto perfettamente liscio oppure no. Con i sensori lineari presenti su entrambe le sospensioni il sistema regolerà il tono idraulico anche se restano invariati tutti gli altri parametri (riding mode, velocità, angolo, ecc) in funzione delle reazioni dovute all'affondamento delle sospensioni.

Software ancora più evoluti permettono di adeguare il tono idraulico nel caso di guida particolarmente aggressiva (andando quindi a controbilanciare i trasferimenti di carico dovuti a brusche accelerazioni o decelerazioni) ecc. Questo può avvenire sia tramite i sensori lineari in maniera molto precisa o tramite le piattaforme inerziali multiasse in grado di portare in elaborazione i dati di trasferimento di carico (beccheggio) oltre a rollio ed imbardata/sbandata. Le IMU (Inertial Measurement Unit) naturalmente raccolgono ed analizzano questi dati per adeguare non solo le sospensioni elettroniche ma tutti gli altri parametri quali erogazione del motore, potenza massima, sensibilità/soglia di intervento del TC, AW, ABS, EBS, RbW, ecc.

Inoltre in moto allo stato dell'arte questi dati provengono da entrambi i sistemi (sensori lineari e IMU) e vengono correlati dal sw in maniera da fornire una risposta ottimale per il dato momento/utilizzo.

L'ultimo step (ma qui si va oltre) è la correlazione posizione via GPS sul tracciato dove si possono precaricare parametri quali accelerazione e tono sospensioni per zone predefinite della pista. In questo modo la moto si autoconfigura per la staccata ancora prima di arrivarci...

febernar 04-11-2015 22:06

Grazie mille Cristiano per la descrizione completa del ruolo e del funzionamento del sensore lineare!
Ora non rimane che decidere se provare quello della 2D o quello della Starlane, che grazie a qualche rivenditore volenteroso si trova anche con il plug BMW.

Z1000R 04-11-2015 23:57

O.T.:

non ho capito perché Cristiano prenda spunto da quello che scrivo già io per ricamarci sopra come se il mio post non ci fosse...

Basta leggere nel link a DDG che ho postato ed è spiegato tutto addirittura da chi lo ha montato su HP4....



Fine O.T.

Cristiano1 05-11-2015 00:38

Non credo tu abbia l'esclusiva dell'argomento, in secondo luogo non ricamo un bel niente, ho risposto in base a quanto è di mia conoscenza estendendo l'argomento trattato alla sensoristica in generale. Hai risposto tu, ho risposto io. Per favore se puoi evita simili commenti nei miei confronti in futuro, dato che non mi sembra di averne mai fatti di simili nei tuoi confronti.

Z1000R 05-11-2015 07:50

Ovvio che non ne hai mai fatti nei miei confronti, io non ho mai ricamato sopra i tuoi come se tu non avessi scritto nulla. Ripeto, nel link che ho postato c'era già scritto tutto quello che tu poi hai riscritto. E sul tuo post ancora precedente idem, hai riscritto quello che avevo già scritto io. Cmq nessun problema, la mia è una semplice osservazione. A inizio thread avevo chiesto scusa per la mia intromissione, mi scuso nuovamente e me ne vado.

smanettone75 05-11-2015 13:23

Al di là di tutto seguo con interesse l'argomento....
se non ci saranno complicazioni sarà una modifica che intendo fare.
P.s; è anche vero però che aspetto che qualcuno si "sacrifichi "prima ...

pacpeter 05-11-2015 14:49

Ma posso chiedere: serve veramente? Cambia così tanto se c'é nella guida stradale o intendete pista con tempi da piloti veloci?

smanettone75 05-11-2015 15:54

Non credo pacpeter,non rivoluzionerà né cambierà più di tanto la guida, se però decido di spendere dei soldi nella moto li spendo per queste cose e non su quelle estetiche,poi per come tutti gli optional su una auto /moto se non ci sono non è un problema ma se ci sono è bello sapere di poterli usare ed eventualmente trarne benefici.

Cristiano1 05-11-2015 16:07

Paradossalmente ho sempre creduto che i vari DDC siano più utili/efficaci nella guida su strada dove lo stile di guida e le condizioni dell'asfalto cambiano in continuazione. In pista trovato un buon setup difficilmente lo si va poi a toccare. Non è un caso se chi gira in pista in modo amatoriale-serio mette poi sospensioni tradizionali e top bike come la nuova RSV4 RF non le prevedono proprio.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©