![]() |
Assetto ribassato
Ciao a tutti, ho visto che l'assetto ribassato si puo' richiedere come optional (200 euro) solo in combinazione con il Dynamic ESA. Qualcuno mi sa dirie se questa funzionalita' e' attivabile e/o disattivabile a piacere ? Nel senso che se la attivo allora l'assetto della moto si abbassa di qualche cm. e viceversa la moto riassume l'assetto standard. Grazie in anticipo
|
Assolutamente no, le sospensioni sono completamente diverse.
|
Ma quindi quali sarebbero i vantaggi ? hanno fatto un assetto ribassato per piloti di bassa statura o per assecondare meglio quelli che come me provengono da naked o sportive stradali (io ho una s100r) ?
grazie |
La prima che hai detto.
Non è un "assetto ribassato" come si intende per le auto. Tirano giù la moto per chi non ci arriva di gamba. Evitare come la peste. |
Evitare non direi, se' c'e' un motivo per cui prendo in considerazione la XR e' proprio perche' la danno anche in verisone ribassata di serie.
Forse anche BMW si e' accorta quanto sia stupido rinunciare ai potenziali acquirenti che scartano a priori qualsiasi moto con sella sopra gli 80cm. Chi ha soldi da spendere oggi non e' tanto giovane e con grande probabilita' neppure tanto alto. |
Se proprio non si tocca. Si.
|
OK grazie delle info. Io cmq sono alto 184 cm e stavo valutando la possibilta' di prenderla con assetto ribassato per un discorso di maggior feeling vs una moto sportiva stradale. Se mi dite che non era questo l'intento di BMW dovrei provarle entrambe prima di decidere in effetti ..
|
Sono due impostazioni abbastanza differenti. Non è l'altezza che ti mantiene "il feeling". :wink:
In mia modestissima opinione, le moto "ribassate" te le tiri in faccia una volta che vai a rivenderle. Quindi a meno che non sia assolutamente necessario... io eviterei. Ma opinione personale ovviamente. |
Di quanti cm si parla con l'assetto ribassato? Cambiano totalmente forcella e forcellone?
|
Quote:
|
La ribassata ha sella a 79cm, quella standard a 84cm.
Sempre in dissenso, io pagherei in piu' per una usata ribassata, la statura media in Italia e' sull' 1.72 e a 79cm si arriva forse appena a mettere entrambe le piante dei piedi a terra. Poi ci sono i ridicoli che girano su moto altissime in punta di un solo piede e prima o poi cascano da fermi. |
io sono 178 e ho la versione std con sella std e va bene,solo in 2 in manovra con l'esa su 2 caschi è un po alta ma niente di preoccupante
|
MMERLONG io sono esattamente alto come te 1,84 con sella std ci vado a meraviglia anche in 2 con 2 caschi sull'esa ma prenderò la sella alta(poi dipende anche dall'arco del cavallo). Se la vuoi + bassa ti consiglio di prendere solo la sella bassa non la versione bassa così se la vuoi rivendere hai + mercato rispetto alla versione ribassata secondo me.
|
Quote:
|
Il ribasso di 5 cm e' ripartito in: 2cm per la sella bassa, 3cm per le sospensioni diverse.
|
Quote:
|
Quote:
Anche l'anteriore,sui modelli in cui è presente andrà tolto lo spessore per riportarlo alle quote "originali". Può essere che il modello ribassato monti una molla leggermente più corta dello standard (1cm) se cosi fosse si dovrà,nel momento dell' "allungamento", inserire uno spessore pari in altezza a quello tolto dall'interno del mono sotto alla molla.Questo per garantire lo stesso precarico iniziale alla molla nelle due configurazioni. |
quindi diminuisce l'escursione totale ( o recuperano sul fine corsa )?
davanti, dalle foto ,sembra che la forcella sia solo sfilata |
Abbassando la moto con monoammortizzatore devi per forza diminuire la corsa dello stesso e quindi l'escursione della ruota.Le forcelle,entro certi limiti si possono sfilare e la corsa rimane uguale.
Ci sono però delle controindicazioni,per esempio sposti verso l'alto il punto di fine corsa e la ruota potrebbe,a fondo corsa di chiusura,urtare il parafango o la pistra superiore o anche il radiatore se montato al pelo in origine. Un buon lavoro sarebbe anche in questo caso inserire degli spessori sui pompanti. |
Si presume che il progetto di moto ribassata, fatto da BMW, abbia tenuto
conto di tutte le variabili. Non ho visto dati sulla possibile differenza di escursione fra le due configurazioni, sarebbe interessante trovarli. Anche l' inclinazione della moto sul cavalletto laterale potrebbe essere inferiore, quindi e' da verificare se la stampella e' diversa. Considerazione simile per il cavalletto centrale, la moto ribassata potrebbe essere piu' difficile da issare con lo stesso cavalletto. L' avancorsa viene influenzata dall' abbassamento, per mantenere la stessa avancorsa occorre uno specifico rapporto fra ribasso anteriore e posteriore. |
ma siete sicuri, davvero serve la sella ribassata? boh sarà che vengo dalla GSA ma a me pare tanto bassa già di suo, io sono 1.83 quindi niente di speciale
|
@Ballad, tenderei a fidarmi dell'opinione di Giacomo Rinaldi, è assolutamente un'autorita in materia :!:
|
cambiano le parti interne di forca e mono sono più corti,cambiano anche i cavalletti sia centrale che laterale,in teoria i foderi della forcella sono gli stessi
|
Mia opinione è che se ci tocchi ma non ti trovi perché ti sembra alta allora non è la moto per te
|
Quote:
una domanda: se abbasso il posteriore di x mm, quale e' la funzione di x che da il valore di cui sfilare le forcelle tale che l' avancorsa resti invariata? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©