![]() |
Riscaldamento pre-partenza
Chi di voi scalda e per quanto la bimba prima della partenza? O glie date subito de penna a freddo ?
|
Io un minuto al minimo mentre chiudo il box e poi le prime cambiate delicate, comunque se tieni d'occhio la temperatura motore si scalda abbastanza velocemente
|
.....metto in moto allaccio il casco , infilo i guanti e via con delicatezza fino a temperatura raggiunta....;)
|
Una volta chiuso il box accendo la moto.
Tempo di togliere gli occhiali, indossare il casco, rimettere gli occhiali, calzare i guanti e via... ovviamente primi km tranquillo... |
Mi comporto esattamente come con le altre moto / auto che ho / ho avuto.
Sbaglio qualcosa? dovrei fare diversamente? |
Pure io il comportamento che ho descritto sopra è quello standard che ho sempre avuto con tutte le altre moto...:lol::lol::lol:
|
Accendo e parto subito...primi chilometri giusto un filo di gas...la temperatura arriva presto a 80/90 e allora...via con la danza!!! Ma, anche a temperatura di esercizio, è inutile tirare il collo...questa moto è fantastica ai bassi...
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk |
Riscaldamento pre-partenza
No, così per sapere le abitudini/rituali pre-partenza. Magari qualche maniac aspetta gli 80 gradi prima di muoversi...oppure qualcuno si inchina alla VR46 e ci parla, oppure etc etc...
|
Prima inserita, accensione e partenza senza tirare le marce, sguardo alla temperatura motore , raggiunti gli 80° inizio le danze (occhi elettroni permettendo).
|
... accendo... di solito già vestito... parto molto piano, tanto anche cambiando a 3000giri ne ho a basta per i primi chilometri... e poi, pian piano, se necessito, aumento.
Ai mezzi moderni non fa bene stare al minimo a scaldarsi... meglio partire con le giuste precauzioni. |
Infatti......meglio avviarsi dopo aver accesso la moto senza stirare le marce ovviamente!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Volevo chiedere una cosa a proposito di riscaldamento, la mia una volta partito raggiunge gli 87/88 gradi, una volta raggiunta questa soglia, in brevissimo tempo la temperatura ritorna a circa 78/79 gradi per poi stabilizzarsi, in marcia normale, definitivamente a 80 gradi.
Succedere anche a voi? |
si succede anche a me, la temp arriva fino ai 90 e poi scende fino a 82-84 e si stabilizza.
|
Rescue, anche a me con la differenza che rispetto alle tue tutto è spostato con +3 C.
Anche io parto subito, guida tranquilla finche la temperatura non è stabile a 83 circa. I primi tempi oscilla 91-80 a causa dell'aprirsi della valvola termostati. Quando è stabile e smette di fare i giochetti vuol dire che anche i radiatori si sono scaldati (almeno 1 di sicuro) |
Stessa temperatura di Rescue, la mia difficilmente va sopra gli 80 nella marcia normale.
Riguardo al riscaldamento, credo proprio che aspettare più di 1 minuto sia inutile o dannoso. Il riscaldamento si fa in marcia, ma io per tirare aspetto un po' di più che la temperatura dell'acqua si sia stabilizzata (la temperatura dell'acqua non dice tutto). |
acce do e parto al regime che voglio...faccio esattamente come fanno nei conce e come e' giusto fare.
non e' mica un gilera saturno... |
Quote:
Mai, Mai arrivare a temperatura di esercizio da fermi. Bisogna arrivarci in movimento, con guida docile Ciao |
Pensiero personale: "Rispetta auto e moto e loro rispetteranno te"
|
Sulla aria/olio il sensore di temperatura rileva la temperatura olio, e ci mette diverso tempo ad andare a regime ( in media 6-7km) nella Lc non so che temperatura rilevi allo strumento, ma considerate che un motore è a regime quando l'acqua, ma soprattutto l'olio sono alla giusta temperatura, e di solito l'acqua ci mette molto meno tempo, questo vale anche per le auto.
Ora, per i possessori di Lc, quanto tempo ci mette da fredda ad arrivare alla temperatura di circa 90 gradi? |
mai pensato a riscaldare nulla...... la benzina costa!
|
la peggior cosa e' riscaldate un motore termico, scarico compreso a mezzo fermo!
paradossalmente la velocita' di riscaldamento di alcune parti e' piu' violenta nelle dilatazioni che partire e marciare normalmente. il concetto di riscaldamento prepartenza e' vecchio e obsoleto, attualmente e' solo un danno. alcune case lo prescrivono addirittura |
accendo e parto, la temperatura motore non la guardo nemmeno
ben inteso che non tiro le marce neppure a moto caldo, la mia guida non cambia, 99% mappa road ,max 6/7000rpm |
riscaldare da fermo assolutamente no, ma Mengus dici che nei primi km si possa tirare quanto si vuole le marce?
secondo me ha ragione Teo, che dic che dipende anche dalla temp dell'olio. Ad esempio sulla BMW M3 (ora M4) il contagiri varia la sua zona rossa in funzione della temperatura dell'olio Comunque, una indicazione sulla temperatura dell'olio sulla LC pouò essere ricavata indirettamente dallo strumento che segnala il livello. Infatti questo si attiva solo quando il motore è a temperatura di esercizio. |
oddio, non dico di avviare e partire a limitatore, comunque e' normalissimo avviare e partire normalmente.
con gli olii odierni anche se non sono a temperatura di esercizio poco cambia. avete presente il primo avviamento dopo fine catena di montaggio? beh, per i fanatici del veniale lento preriscaldo e' meglio che non lo sappiano...accensione-tiraggio di tutte e sei le marce a limitatore sul banco a rulli e poi un secondo test su circuito a tutto regime. e nei conce? beh, lasciamo perdere... |
Riscaldamento pre-partenza
Quote:
A parte che il farlo una volta non pregiudicherebbe niente...poi non credo funzioni proprio così, secondo me li accendono e provano il cambio e la frizione, con le tolleranze di montaggio di oggi non serve fare altro. Se poi ha problemi in fase di vendita il concessionario la restituisce così com'è |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©