![]() |
Dolore al coccige
Quando comprai nel 09 la prima rt 1200 dopo nemmeno una settimana di uso, incominciai a sentire un dolore al fondo schiena. Imputai la colpa alla seduta eretta, passai da una moto con posizione sugli avambracci a una completamente dritta.
Ci ho fatto il callo. Sull attuale ho cercato la soluzione sulla sella, dalla bassa ho provato la standard con scarsi risultati, poi ho comprato la confort e mi sembrava peggio, la confort l ho data nelle mani di SR sellerie facendo un riempimento con materiale specifico ma oltre ad alzare ulteriormente la seduta, cosa che mi imbarazza non poco da fermo, nessun risultato. Se supero i 200km di percorribilità quando torno a casa non posso sedermi su una sedia che all alzata sono dolori atroci e devo ricorrere agli anti infiammatori. Mi sono prenotato una visita al fisiatra per avere una diagnosi e capire se è la moto o la vecchiaia. A voi succede? Se si come avere risolto? RT 1200 2009. |
...è ovvio, per altrettanto ovvie ragioni, che ogni problema di questo tipo è molto soggettivo... io ti posso solo dire che ho risolto con la kahedo e, nelle trasferte lunghe, indossando una buona cintura per evitare anche i dolori alla zona lombare...
comunque altra cosa scontata ed influente, caro Enzino, è l'inesorabile e bastarda anagrafe che vuol dire la sua...:mad: non c'è pezza... :lol: |
Noi al momento non soffriamo ancora al coccige durante le lunghe trasferte, più che altro io soffro di quella che definisco "sindrome da culo piatto": per i primi 200km tutto ok, poi scatta la pausa tattica che ci permette di riacquistare la sensibilità (di solito pausa caffè abbinata a camminata o comunque sosta in posizione eretta).
I problemi sorgono dopo esser ripartiti, quando nel giro di 15-20 minuti si riacutizzano i vari doloretti alle parti basse cui supplisco con veloci spostamenti sulla sella, ma che hanno un effetto limitato. La Ely invece soffre di mal di schiena, ma lei è affetta anche da una leggera lordosi che non l'aiuta molto, l'unica cosa che le da un pò di conforto è il cambiare posizione tra lo stare appoggiata allo schienalino del topcase e l'avvicinarsi di più a me. Ovvio poi che tutti questi problemi sono briciole, rispetto a quanto "subivamo" quando giravamo col CBR... Sono indeciso sul discorso sella, ho sempre sentito parlare molto bene di quelle della Kahedo, ma non vorrei trovarmi a dover donare un rene per averla, anche se... Con la salute non si scherza:( semmai stavo valutando l'idea di comprarmi una seconda sella standard e farla modificare da ditte tipo SR-sellerie o simili |
Io posso solo dirvi che da quando ho messo le Kaedo , trovate usate ad un prezzo ragionevole , ho notevolmente migliorato la durata kilometrica seduto in moto. Ora , non fanno miracoli , ma prima di sentire fastidio devo fare almeno 350-400 km. Molto meglio invece mia moglie che non si lamenta più e la trova veramente comoda. Le Sr sono valide , le avevo sulla moto precedente , ma queste sono meglio. Buona strada .
|
Abbiamo qlc fastidio nei lunghi trasferimenti...diciamo oltre i 3-400 km di autostrada e , per ridurre , facciamo soste ogni 100-120 km. Questo viaggiando in coppia.
Se sono da solo ho modo di cambiare meglio/spesso posizione e faccio tappe + lunghe. Se non faccio/facciamo autostrada il problema non si pone...ancora. ciao Bert |
Ciao Enzino ti posso raccontare la mia.. ho iniziato a soffrire dei tuei stessi dolori circa due anni fa quando presi la 2a rt... feci rifare la sella a Franco di sellemotoinpelle con ottimi risultati, tuttavia il problema non è la moto di per se a dare fastidio ma la postura che teniamo a lavoro e anche qualche acciacco...( io ho 33 anni quindi non dipende dall'eta)
il mio consiglio è quello di trovare un bravo osteopata che ti metta in asse e ti consigli della ginnastica posturale per alleviare il male al coccige. posso precisarti che in realtà quello che senti non è un male all'osso, ma dipende dai nervi che ci passano li attorno. se puoi vuoi dare sollievo al ciap quando torni da un giretto usa del ghiaccio e della pomata all'arnica.. se ti servono altre info e ne vuoi parlare ci sentiamo per telefono :) |
Enzino, verifica che nn ti si sia infilato qualcosa, dentro al.. coccige! ;)
|
Battute e parte, con la sella normale nn ho problemi particolari, faccio una sosta ogni 2h e null'altro... con la bassa invece dolore alle ginocchia e "culo piatto" se provo ad usarla per più di 50/60 km consecutivi, ma per fortuna nn succede mai.
|
coccige?
io lo localizzo alle teste dei femori non ho ciccia e poggiano sulla sella ho cominciato con la 850r, davo la colpa alla sella mal riuscita di quella serie è da gennaio che son passato alla rt1200 ma mi sta capitando la stessa cosa discussione sella bassa post #15 http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=442387 la ginnastica non mi manca, il qi-gong lo pratico, di sicuro 30anni fa stavo meglio in auto resisto molto di più senza fastidi e l'unico rimedio che ho trovato a basso costo sono i pantaloni da ciclismo - viene il freddo e fanno comodo e l'orripilante vello di pecora dell'ikea argh |
io ho avuto lo stesso indentico problema con la sella originale del K1200RS sogliola: sella troppo dura... montata sella K1200GT tutto ok
|
Risolto facendo imbottire la sella + vello di pecora (nero :lol: ).
Però alla lunga è la postura verticale che per me è micidiale e crea la "sindrome" spiegata da Elycando. Che si somma a dolori al rachide cervicale. Mia moglie in passato per il coccige ha sofferto invece pesantemente: qui il quadro clinico è complicato da una bella scogliosi. Risolto comunque con sella più imbottita e soprattutto manipolazioni da fisiatra (di cui non ho voluto sapere nulla...:lol::lol::lol:). Per cui il mio consiglio, datoti anche da altri, è quello di metterti nelle mani (solo quelle...:lol: ) di un bravo fisioterapista, e pensare anche alla ginnastica posturale ;) |
non è che magari anni fa sei caduto battendo lì? quel dolore spesso salta fuori perchè c'è una sublussazione del coccige con conseguente anomala mobilità del settore quando sottoposto a pressione prolungata come quando si sta seduti a lungo, da ciò infiammazione e dolore a volte molto acuto. Quando si arriva al dolore acuto non ci sono che gli antiinfiammatori, ma per tornare alla moto... cambia posizione spesso, alzati sulle pedane, appoggiati su una chiappa, poi sull'altra, insomma muoviti. Io non ho male, ma in sella istintivamente non sono mai fermo, sembro un tarantolato, son convinto sia un buon sistema preventivo. Poi fare un controllo da un fisioterapista è comunque la cosa migliore.
|
stesso identico problema che ha avuto la mia zavorrina appena sedutasi sulla rt che ho preso usata lo scorso Maggio.Dolori al coccige persistentii . inizialmente ho pensato che potesse essere il solito " capriccio "femminile derivante dalla sua idiosincrasia nei confronti della rt, era ed e' fermamente convinta che si debba riprendere il gs,poi invece quando ha deciso una domenica durante un pranzo con amici in una località' distante circa 80 km da dove viviamo di tornarsene a casa con una coppia di conoscenti in auto piuttosto che con me in moto ho realizzato che forse non aveva tutti i torti. ( lei adora essere zavorrina in moto e odia l 'auto)
Ho vagliato varie possibilita' di cambio sella ma non essendo sicuro che con una sella diversa il problema sarebbe scomparso e per evitare di spender parecchi eurini a vuoto ho voluto provare ad acquistare il tanto decantato e miracoloso cuscino "airhawk".Ritenedo che la sella rimane specifica per il modello moto per cui la si acquista il cuscino invece e' adattabile a qualsiasi altro modello. Enzino da Maggio ad oggi abbiamo girato mezza Europa per circa 18.000 km , e lei non si e' mai più' lamentata!!!!!!qualche sporadica volta ho dimenticato di montarlo e i dolori le tornano. Quindi estremamente soddisfatti sia per l 'efficacia e sia perché' ho speso "solo" 100 euro contro gli oltre 500 ( il costo di un divano in pelle a due posti) di una sella forse forse più' comoda. |
Ma'...io dopo tutti i vari cambiamenti di selle sono sconfortato. Claudio, anche io sembrò un tarantolato in moto, ma non per prevenzione ma per bisogno, quando facciamo le gare e sono costretto a stare per 2/3 ore fisso in moto è una sofferenza!
La visita al fisiatra è a breve per capire, ma mi chiedo, perché in auto, in agosto mi sono fatto 14 ore di fila, non mi succede? Sullo scooter idem anche se faccio circa 40 km al di tragitto casa/lavoro. Sulla precedente rt misi anche i riser al manubrio per prova ma fu nulla. Il problema è che più vado avanti e più sento questo problema. Spero vivamente che si risolva perché mi sta portando a usare sempre meno la moto. RT 1200 2009. |
Perché l'auto è più comoda della moto...:lol:
E quando sei seduto il busto di solito non è perfettamente verticale alla seduta. Fatti prestare una hypersport, fatti un bel giro e vedrai che dopo...avrai male dappertutto tranne lì! :lol: |
coggige, sia sul B650, sial sulla KGT, sia sul GS
ne soffro anche io da qualche anno, in maniera non continuativa ed avendo un bacino magro, soffro anche come Egidio alle teste dei femori anni fa ho fatto indagini (eco e tac) ma no trattamenti nè fisioterapici nè osteopatici l'unico consiglio del dottore è stato "siedi sul morbido"; il B650 ha la gommapiuma più rigida e la sera si sente più dolore sulla K ho rifatto l'imbottitura sella da sellemotoinpelle, cercando di "ammorbidire" ed ha migliorato un po' per quanto riguarda l'airwak,provato: nel mio caso, funziona un po' per le teste dei femori, ma non per l'osso sacro... ed in più non mi piace perchè non sento la moto sotto... se lo gode di più mia moglie dietro mi decidero a cercare un osteopata |
Enzino se vuoi, appena fermo la moto, ti spedisco la mia kahedo e la provi, così valuti se fa al caso tuo.... oltre tutto rende anche più agevole l'appoggio dei piedi a moto ferma...
inviato da qui con uindou fon.... |
Ciao Enzino! Mi dispiace per i tuoi dolori e non so cosa consigliarti......l'unico dolore che provo è quando non vado in moto........
|
Quote:
RT 1200 2009. |
...ok, Enzino è la cosa più giusta da fare... se cambi idea sappi comunque che la mia mucca da novembre a marzo (circa) resterà in stalla...
p.s. prego astenersi da ot riguardanti il fermo invernale; eventualmente, su tale argomento mai trattato, aprite un nuovo 3d:lol::lol: |
Motociclista della domenica... 😉
RT 1200 2009. |
Come dice PEPPE anch'io l avevo fatta fare da franco perché già da nuova mi dava fastidio....sto pensando di farla fare anche alla nuova anche se é migliore
|
Quote:
...ecco... lo sapevo...😃😃😃 |
Quote:
... solo di quelle d'estate però. |
Quote:
Parola di uno che ha due ernie ( di cui una recidiva dopo 23 anni dall'intervento ) ma che per fortuna ha meno problemi in moto che in auto :!: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©