![]() |
Sella Wunderlich per GS 1200 LC chi la conosce?
Ciao a tutti, spero di trovare aiuto da parte di qualcuno.Vorrei cambiare la sella del mio ADV che per quanto bella sia, sulle lunghe distanze (..lunghe, diciamo dopo due ore!!) mi diventa scomoda in una maniera snervante. Dopo aver scartato la Touratech monosella viste le esperienze negative di alcuni forumisti,avrei optato per la Wunderlich Ergo in foto, ma potendola vedere solo su catalgo e con quello che costa, chiedevo qualsiasi info a chi ce l'ha o che la conosca, che potesse risultare utile. Grazie anticipatamente ...Lampss
http://i.imgur.com/o82OwjX.png?1http://i.imgur.com/hJ8NCkw.png?1 |
a me la originale non da particolarmente fastidio anche dopo giornate intere seduto sulla moto.
presto metterò la rally decisamente molto più bella |
la coppia di selle d te indicata la fa anche la touratech. le 2 selle separate non hanno nessun tipo di problema se non il costo. Io ho montato appunto quelle e sono soddisfatto
|
Si tratta di un prodotto eccellente che appaga sotto tutti i punti di vista meno che per il portafogli.... Comunque risulta molto più "dura" di quella stock
|
Quote:
Io sul bialbero avevo la Kahedo ed era fantastica, di una comodità incredibile. Viaggiando da solo, trovo inutile spendere soldi (tanti) anche per la sella del passeggero. Sai se si può acquistare la sella singola per il solo guidatore? O meglio: si può montare la sella Touratech singola mantenendo quella di serie del passeggero? |
Quote:
|
Sì sì può montare anche la sola sella pilota.
|
Io ho montato la sola sella guidatore poi ho tolto la copertura dell'originale e l'ho messa sulla touratech così non si nota nenche.
|
Però si riparla come su altro thread di Touratech,non era wunderlich????
|
si posssono montare anche singolarmente.....anche se poi l'effetto visivo non è proprio il massimo (ovviamente bmw originale e touratech sono fatte di 2 diversi materiali). La sella pilota standard touratech è più larga rispetto alla originale ed a parità di altezza la moto risulta circa 2 cm più alta (per avere la stessa altezza della standard devi prendere la bassa).La sella è Molto più dura rispetto all'originale come tutte quelle di questa serie, visto che è fatta, come le ultime della touratech, sempre dalla Kahedo
|
Benissimo, ma io chiedevo le stesse informazioni della Wunderlich..
|
anch'io sono interessato a info su Wunderlich,grazie
su Touratech abbiamo già un'altro thread seguiamo quello |
chiedo scusa... per l'inquinamento... anche se l'altro thread era per la sella unica.
|
Rinfresco questa discussione...
Pareri riguardo la sella in oggetto? Ne vale la pena? |
Cerca un buon sellaio nella tua zona, ti fai mettere un'inserto gel secondo tue preferenze e risolvi il problema con poca spesa e stesso risultato di Wunderlich o Touratech...
|
Quoto old biker, oppure se hai FB cerca Massimiliano Errante che fa delle belle selle (fatte già 2) con una spesa normale.
|
Zona Vicenza e dintorni qualche buon'anima conosce qualche mastro sellaio a cui posso rivolgermi per info? :!::!:
|
Lunedì scorso ho ordinato la sella per il conducente della Wunderlich. Arrivata oggi. La struttura di supporto in abs è di colore azzurro, ma poco male. Sono sceso in garage per fare una prova e non riuscivo più a montare la sella del passeggero. Con un po' di forza sono riuscito ad agganciarla, stesse difficoltà per toglierla. Ho scritto alla Wunderlich per la restituzione. Penso che prenderò TT o Exclusive BMW.
|
l'avevo guardata anche io ,poi alla fine ho preso quelle exclusive di bmw
|
Riprendo il msg #18.
Prima di rimandare indietro la sella della Wunderlich, ho riprovato a montarla e mi sono accorto di un errore di montaggio della sella del passeggero. Ora tutto funziona alla perfezione: la sella conducente è ok, la sella passeggero si aggancia bene sia nella posizione alta che bassa. Non ho detto nulla della qualità della sella: materiali di qualità, cuciture impeccabili, durezza giusta. Appena riuscirò a fare un bel giro posterò foto e impressioni di guida. |
Quote:
Posizione alta e bassa della sella passeggero? Ci sono due posizioni? sulla mia ADV non me ne sono accorto... Cmq seguo con interesse le tue impressioni, soprattutto se possibile quelle del passeggero!!! ;) |
Per oscarillo.
Dell'ADV non so, ma la sella del passeggero della STD si può regolare su due posizioni, appunto più alta facendo scorrere all'indietro il gancio della sella oppure più bassa facendolo scorrere in avanti. Come ti dicevo per mp, non ho acquistato la sella del passeggero. Prime impressioni dopo un piccolo giro fatto oggi: la seduta è più comoda e più sostenuta rispetto all'originale; le gambe sono leggermente più divaricate; non ho più la sensazione di scivolare verso il serbatoio; ho acquistato la standard che mi sembra più alta di qualche cm rispetto all'originale. Domani dovrei fare un giro di circa 300 km per verificare la comodità. |
Riprendo il post #22
Impressioni: oltre a quanto già scritto, riguardo la comodità dopo lunghe percorrenze, posso dire che si percepisce nettamente il fatto che il peso del busto viene scaricato più sulle gambe che sul coccige. Inoltre, sceso dalla moto, dopo qualche minuto si ha la sensazione di non aver percorso tanti km e si è pronti per ripartire. |
ragazzi, dopo dei dolori molto forti alla schiena ho scoperto di avere due ernie del disco. Ora dopo una cura forte le cose vanno molto meglio. Qualcuno puo' consigliarmi una sella alternativa rispetto a quella originale che ho sempre trovato piuttosto scomoda a scivolosa?
|
Quote:
Ma la versione standard della wunderlich mantiene comunque la possibilità di regolare la sella su due altezze come l'originale? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©