![]() |
Indicatore pressione pneumatici
Ero abbastanza stupito dalla precisione del sistema di rilevamento pressione pneumatici dell mia RT, che riportava sia sulla ruota anteriore che su quella posteriore, un valore molto vicino a quello reale.
Poi ho cambiato il primo treno di gomme, rimettendo però gli stessi pneumatici (Z8). Adesso il valore è alterato per difetto di circa 0.5 atmosfere per ruota e questa situazione permane dopo aver percorso alcune migliaia di Km. C'è modo di intervenire sull'indicatore? Grazie. |
Se qualcosa si può fare è attraverso il sistema diagnostico di officina.
Tieni comunque conto che i sensori sono 'compensati', cioè riportano la pressione corregendola attraverso la temperatura dell'aria all'interno del pneumatico. Se la temperatura all'interno del tubeless aumenta ( moto in corsa) il sistema mostra la pressione del pneumatico come se questa fosse ad una temp. di 20° circa. In sostanza se a caldo ci trovassimo a fare una misurazione con un manometro esterno risulterebbe che la pressione sarà decisamente più alta rispetto a quella indicata dal sistema RDC attraverso il display del cruscotto. Le rilevazioni di comparazione andrebbero eseguite a pneumatici 'freddi', e un manometro attendibile. |
Confermo ... anch'io dopo il cambio gomme , il PDC mi indica 0,3 bar in meno della pressione a manometro , sia ant che post ... in qualsiasi condizione ( a caldo , a freddo ) rimane questo scostamento .
|
Si, che ci sia una differenza di pressione a pneumatico caldo è normale, anche nel libretto viene specificato il fatto che la pressione consigliata è da considerarsi a freddo.
In ogni caso, il mio indicatore cresce di almeno un decimo di atmosfera all'innalzarsi della temperatura ed ho tenuto in considerazione questo aspetto. Stasera ho resettato il sistema via menu (quanto sia "profondo" il reset permesso all'utente non è dato di capire, orario e data sono stati mantenuti), domani valuterò eventuali variazioni. |
Nulla di fatto, lo scarto è rimasto identico ...
|
Prima del tagliando dei 10k avevo lo stesso problema su entrambe le gomme tanto che spesso mi andava in allarme (ma non per cambio delle gomme). L'ho segnalato quando ho fatto il tagliando e adesso ok, non so se hanno sostituito i sensori o se semplice riaratura via software. Vi consiglio di chiedere al conce, se fosse solo questione di taratura è roba di poco
|
infatti è proprio quello che mi preoccupa.
Con mezza atmosfera di scarto, basta che la ruota anteriore scenda di un decimo per portare il valore rilevato ad 1,9 Atm. e far partire la segnalazione sul display. |
0,5 bar è molto, troppo. Teniamo comunque conto che la tolleranza del solo sistema di indicazione a display è +o- 1 digit, ossia 0,1 bar.
Provare, entro 15 minuti dall'ultimo movimento ( poi il trasmettitore si spegne) a sgonfiare a zero e rigonfiare il pneumatico? |
Anche io all'ultimo check vedevo 0.4/0.5 bar in meno rispetto allo strumento del gommista.
|
fai attenzione che i tappini delle valvole siano in plastica e non utilizzare quelli in metallo o in lega
|
E perchè mai?
odio gli aggiornamenti |
Quote:
|
Questa non la sapevo...io ho sempre usato quelli in alluminio e non ho mai avuto problemi
odio gli aggiornamenti |
Anche a me pare assai strano che l'alluminio possa interferire.
Appena posso, sgonfio le gomme e le rigonfio, chissà che l'errore non rientri in un range almeno accettabile. |
questo mi è stato consigliato da Bmw quando con la RT 2010 i sensori erano impazziti funzionando a tratti e con accensione occasionale in prevalenza in autostrada della spia di abbassamento di pressione dei pneumatici
poi si scoprì che era la centralina dell'allarme difettosa che creava interferenze ai sensori e inseriva l'impianto d'allarme saltuariamente e con difficoltà |
E come prevedevo, alla fine è successo ... oggi sul cruscotto si è attivato l'indicatore di "avaria" e il sistema ha cominciato a segnalare una pressione del pneumatico anteriore inferiore alle 1.9 atmosfere.
Peccato che in realtà la pressione era tra le 2.3/2.4 atmosfere e quindi un pelo sotto quanto consigliato sul libretto. Mi sono fermato presso un distributore, ho sgonfiato la gomma anteriore (ma volutamente, non quella posteriore), e l'ho riportata in pressione. Speravo così facendo, di resettare il sistema, ma non sono in grado dire se la cosa ha funzionato, come al solito, il manometro del distributore lasciava assai a desiderare. Ad occhio però, l'errore sembrerebbe essere rimasto costante per entrambe le gomme, anche per la posteriore che non ho sgonfiato e quindi, la cosa potrebbe non aver funzionato. Mi riservo di verificare con un po' di calma e gli strumenti adeguati. |
Credo sia successa la stessa cosa anche a me...
odio gli aggiornamenti |
ho problemi anch'io con la RT LC arrrivata a 24 mila km.
A fine luglio, molto caldo (38 gradi) viaggiando molto in autostrada tenevo sempre monitorata la pressione. In un viaggio dopo in liguria 100km di percorrenza prima sensore rosso, poi si spengono completamente i due indicatori... Mi fermo in areaservizio, controllo e pressoione effettiva ok Riparto stranito e dopo 20 km ripartono imporvvisamente entrambi i sensori (erano morti). da li in poi la pressione indicata non è mai più stata precisa... diciamo manca fra 02 e 0,4 di fisso. La stranezza è che quando è successo avevo da poco fatto eseguire da conce il tagliando dei 20 mila. |
Leggendo il tutto e avendo già avuto problemi con la vecchia rt su questa ho chiesto espressamente di non avere rdc. Mi sono comprato un bel manometro e faccio da solo.
|
Con tutti i problemi del caso, a me pare comunque una funzione interessante.
Tra l'altro, considero l'indicazione, magari al netto della tara (con il primo treno di gomme era tutto perfetto, vorrei capire dov'è l'inghippo adesso ... ), molto utile. Malgrado tutto, al tuo posto ci ripenserei, il manometro puoi usarlo per stabilire lo scarto una tantum. |
forse va a fortuna, ma sulla moto attuale, anche dopo 3 treni di pneumatici, gli RCD sono sempre precisi e allineati alla pistola di gonfiaggio professionale Wonder Eurodainu
|
Allora verificato oggi con manometro del mio gommista di fiducia , i sensori si scostano di 2 decimi ( in difetto ) dalla misurazione , addirittura dopo un po di strada quella posteriore ha " recuperato" ancora un decimo ...
Lui dice che è un problema riscontrato su tutte le moto con questo dispositivo e che cmq 2 decimi sono accettabili ed è normale che i sensori siano " pessimisti " , ovvero che misurino in difetto :) |
Diciamo che facciamo di necessità virtù. .. I sensori non servono per fare la pressione.... quella la fai con la pistola. .. son utili x sapere se ci son anomalie. .. e allora qualche decimo per me è tollerabile .
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Con due decimi in difetto, si può convivere più che serenamente direi. |
Sulla mia Rallye ho un problema di misurazione nettamente superiore a quella che poi risulta al benzinaio. Fa impazzire
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©