![]() |
Transalp fermo da 15 anni, che fare?
Un amico ha un transalp 600 del '97 con 50.000km , fermo da circa 12 anni, e vuole rimetterlo in sesto.
Quali sono le cose da fare/controllare/cambiare, pneumatici a parte? Grazie !! |
...sicuramente i carburatori da revisionare,guardare se ruggine nel serbatoio ,i tubi freno lo stato ,pastiglie,paraoli forcella e ovviamente batteria e liquidi...auguri...
|
Il Transalp fatto in It é stato il primo ad avere il doppio disco.Quindi i monodisco sono stati fatti in Jap.Quoto Peppone precisando che le versioni made in Atessa avevano continui problemi di allentamento dei raggi ruota.
|
Se vuoi altri dettagli sull'anno di produzione e dove è stato prodotto, confronta il numero del telaio con la legenda che trovi a questo link:
http://tecnica.transalp.it/modelli/c...delli-e-telaio |
ci sono 2 tipi di strade:
la prima porta a fare lui tutti gli interventi necessari. Questa eventualità prevede una buona manualità e conoscenza delle caratteristiche della moto, oltre a sapere la scaletta delle cose da fare per riaccenderlo dopo così tanto tempo. la seconda invece porta direttamente ad un riparatore professionista. In questo caso si potrebbe risolvere tutto con 500 come con 2.000€. |
dodici anni di fermo totale sono proprio tanti, tenuto anche conto che di solito una moto quando viene fermata non viene tagliandata e preparata appositamente.... la rimessa in strada va affrontata come se fosse un restauro completo, poi tutto quello che si trova funzionante va visto come una piacevole sorpresa.
|
Cambio olio freni, te lo fai tu
Cambio paraoli forcella, le smonti e le porti da uno che lo sa fare Bisogna vedere se anche il mono perde olio La catena sarà da buttare Bisogna vedere se è stata al sole o altro allora anche copertura sella etc. Poi olio motore (sempre che non si sia bloccato) Batteria Ingrassare varie robe come magari il comando gas etc. eh...insomma... |
la Honda 200XL di mia moglie era ferma da 21 anni in garage sotto la copertina da quando è nata la prima figlia... abbiamo deciso di rimetterla in strada. Fra gomme, paraoli forcella, collettore carbu, supporti frecce in gomma più altri particolari in gomma tutti crepati o sbriciolati, pulizia serbatoio, olii, filtri registrazioni varie... tot 1200 euri... ben oltre il valore della moto... ma il valore affettivo non si misura e adesso è pronta a nuova vita....sembrerebbe non valesse la pena.....e invece si. :eek:
eccola lì con la sorella maggiore... http://i58.tinypic.com/rs64o6.jpg http://i60.tinypic.com/2wmmkbd.jpg |
Con le moto di una volta ne vale ( quasi ) sempre la pena..altro che i pezzi di plastica di adesso..
|
....sicuramente le membrane del carburatore...che nessuno ha nominato.
|
perchè?
anche le mie sono del 1997 e mica si sono sbriciolate come quelle dei bing. |
Le ho dovute cambiare al mio tenerello 1vj...solo esperienza personale.
|
Io ho comprato un XL 200 ferma da 15 anni in un box. Sinceramente non ho fatto molto. Ho svuotato il serbatoio, cambiato batteria e olio, gonfiato le gomme e l'ho accesa.
Non ho dovuto rifare paraoli o altro. l'ho usata per 20.000 km senza avere alcun problema. |
ah ok.
c'è da dire che si riesce a verificare se sono ancora efficienti prima ancora di fare la rimessa in moto e senza toccare i carburatori. |
Quote:
non dirmi che non aveva almeno le frecce dietro che pendevano come orecchie di cocker. :lol: |
...le manopole sbriciolate, le gomme di grafite... :lol:
|
... i paraoli che paravano l'olio... :lol:
|
.. rottamarlo.. ma non perchè è fermo da 15 anni.. perchè è un transalp!! :lol::lol:
Scusate la battuta di cattivo gusto.. ma mi scappava troppo di farla!! Tutte le volte che guido il transalp di mio cognato penso: ma come ha fatto la honda a fare un simile cancello?!?! Sarà anche affidabile.. ma mi dava più emozioni di guida il boxer piaggio di mio nonno!! Detto questo.. mi eclisso e mi scuso anticipatamente perché ho sicuramente offeso molti felici possessori di transalp.. |
@Claudio Piccolo: Nulla ! Sembrava nuova, anche perché aveva percorso meno di 2k km.
Se non ricordo male nei 20.000 km che ho poi fatto non ho sostituito nemmeno una lampadina. Poco prima di venderla avevo cambiato le gomme facendo fatica a trovarle e stop. |
checculo!...vabbè che quella di mia moglie è stata ferma 6 anni di più che non son pochi, ma comunque...checculo!...comunque è vero, quelle motorette semplici semplici hanno davvero poco che si possa rompere, praticamente sulla mia si era deteriorata solo la roba in gomma.....ah, attualmente quella mia ha 14000 km ... con 30 anni di età. :lol::lol:
|
Comunque prima di una messa in moto io alzerei la ruota dietro,tolgo le candele,marcia lu ga dentro e provo a girare amano....
|
Quote:
|
Quote:
|
Io non mi farei troppe fisime......,è un Transalp........prova a vedere se gira cono una marcia lunga poi pulisci il serbatoio e metti in moto con i cavi......secondo me va in moto...
|
"Un mio amico" seeeeeee :cool:
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©