![]() |
Cambio olio ogni 5000km,troppo zelante?
Con il k,ho l'abitudine di fare un cambio olio ogni 5000km,per poi fare il tagliando completo ai 10000.E' una abitudine che ho grazie alla tènèrè(quella vecchia) che prevede il tagliando ogni 6000 con il cambio olio ogni 3000.I miei amici mi perculano pesantemente,accusandomi di buttare 60euro di olio per niente. Secondo voi hanno ragione?Grazie
|
Si, hanno ragione.
Se la casa prescive 10k, andrebbero bene pure 15k... |
Più che altro produci inquinamento gratuito, considerati metri cubi d'acqua che riesce ad inquinare un kg d'olio.
|
Mica lo butta nel tombino ... spero.
|
Ovvio che no. È a livello ideologico il problema. Non credere che lo smaltimento olio sia totalmente trasparente per l'ambiente.
Cmq rispondendo alla domanda iniziale cambiare frequentemente l'olio ad un motore a benzina che ne contiene in grande quantita' non serve praticamente a nulla, specie se il motore è in salute e non vi sono trafilamenti di carburante tra le fasce. |
Quote:
E' molto probabile che una buona parte dell'olio "esausto" te lo ritrovi nella latta di olio "nuovo" che ricompri... |
Male non gli fà, ma i tuoi amici hanno più che ragione :dontknow::?::toothy2:
|
Quote:
+ 10 fritture. :lol: |
Non so perchè ho/avevo la convinzione che il cambio olio frequente potesse essere un beneficio per il motore.
|
Figuriamoci, se la casa dice 10000, vai tranquillo per i 15 anche 18000...
|
Sarebbe più opportuno CASOMAI lasciare l'olio per 10k "rabboccando" al bisogno e semmai ai 5k controllare l'allineamento corpi farfalla ed aprire il coperchio valvole per controllare il gioco,un'ora in tutto nessun € (se lo fai te che è semplicissimo) e sicuramente una vita migliore per motore ed anche per il guidatore!
|
Il mio "delicatissimo" LC8 dovrebbe fare i tagliandi ogni 7500 km, io li faccio ogni 10000.
Ora siamo a 85000km e va come un violino. Valvole controllate ogni 20000 ma mai registrate. |
Quote:
Un controllo ogni 5k è totalmente inutile. Io mi limiterei a seguire le disposizioni della casa madre che tengono già conto di un certo margine di sicurezza. Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk |
Dipende:
Se i 5.000 km li fai in più di un anno hai ragione a cambiarlo. In caso contrario, butti i soldi. Ovviamente parliamo di uso normale no pista. |
Diciamo in 2 anni dai...confidando che succeda qualcosa di tremendo all'olio in così tanto tempo
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk |
Io faccio cambiare tutti e tre gli olii ogni 10000 e filtro aria ogni 20000 (raramente accenni di strade sterrate).
Cambiare prima del chilometraggio prestabilito male non fa, solo al portafogli. |
Io lo cambiavo a 5000 sui Ducati "uso pista".
Ora sul Suzuki ogni 12.000 |
Sapevo che solo gli oli da competizione vanno sostituiti al termine di ogni gara.
Ma questo perché quegli oli sono formulati su specifiche di funzionamento che non hanno nulla a che vedere con gli oli convenzionali. Ma in questo contesto c'entra poco anche la tipologia di motore, quanto proprio la formulazione chimica dell'olio. L'importante è che nella moto sia presente un livello di lubrificante adeguato, poi che questo sia buono, scarso, vecchio o nuovo è molto relativo. Di certo un motore stradale non merita un trattamento simile, in quanto i vantaggi sarebbero praticamente nulli. Personalmente (ma non sono un meccanico professionista) non ho mai sentito parlare di guasti dovuti alla scarsa qualità dell'olio messo nel motore. |
Quote:
Sul K? Io una volta ce ne misi 3.9 e al cambio successivo ne vennero giu 4... La moltiplicazione degli oli... Comunque inutile il cambio ogni 5k... Poi quello che tiro giu dalla moto lo tengo per i miei mezzi per il giardinaggio...e vanno benissimo.... |
Quote:
Detto questo cambiare olio spesso, male al motore di certo non fa. Che sia poi veramente utile, non esiste prova contraria. Di certo , per indole personale, lo cambio 1.000 chilometri prima, piuttosto che 100 dopo. Ma sono un motoipocondriaco.....:lol::lol::lol: Dpelago Ducati MTS 1200 DVT |
Un mio amico e' talmente fuori testa che nella BMW 1000 RR e nel Panigale R lo cambia ogni 1500 km,le usa solo in strada.
|
Tanto dispendioso quanto inutile.
Gli oli moderni, specie i sintetici, permettono cambi lunghissimi. Piuttosto che un cambio frequente con un olio modesto, è meglio un cambio lungo con un olio buono. |
Quote:
Il massimo resta un cambio frequente, con lubrificante di ottima qualità ;) Dpelago Ducati MTS 1200 DVT |
Il massimo sarebbe aggiungere un serbatoio supplementare per l'olio, raddoppiando (almeno) la quantità imbarcata. Perché è chiaro che il doppio di olio degrada della metà, a parità di km. Ovviamente va mantenuto l'intervallo di sostituzione ogni 4/5000 km e/o 12 mesi.
In alternativa, la CairoMontetech vende un pratico carrellino-autobotte da 75 litri, collegabile tramite raccordi rapidi alla coppa.. |
prova a pucciarla nell'olio tipo biscotto nel caffellatte ogni 500km
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©