![]() |
Strade belle e disastrate
Ieri ho fatto un bel giro sull'Amiata e dintorni. Luoghi bellissimi, fresco piacevolissimo, pici all'agliona della Grotta buonissimi....
La strada che da Abbadia San Salvatore porta a Radicofani è una meraviglia di panorami specialmente nella parte prima di passare la Cassia e quella che sale verso il paese una delizia di curve da pennellare. Ma ZK è possibile che le strade siano ridotte a montagne russe? Frane dappertutto, buche e cedimenti del manto stradale, quei fetenti avvallamenti trasversali che ti fanno saltare come un grillo. C'è da farsi male davvero, perché bisogna stare con l'occhio sempre 100 metri avanti per vedere dov'è il trappolone non segnalato. Senza contare il ponte sulla Cassia chiuso da un anno e tutto gli altri problemi in zona. Ma è possibile lasciare in questo stato una delle aree più belle che abbiamo? E' sconfortante. |
L'Amiata è una delle mie "palestre"......verissimo le strade che gli girano intorno sono molto sfasciate Dino , ma rimangono belle ( vedi Amiatina o quelle che salgono su in vetta)
Più che di Amiata sarebbe bene parlare di tutto il comprensorio, che va da Grosseto ad Abadia e da Castell'Azzara a Paganico ( per mettere i punti cardinali ) ..... Ci sono tratte sull'Amiatina favolose poi arrivi a Roccalbegna ed inizi a saltare....a me piace TANTISSIMO guidare anche in quelle condizioni..... In tutti i giri che faccio alterno piega a guida di forza come su quelle strade...... Non è più un discorso di manutenzione ormai più che raddoppiata nei tempi, ma di cedimento del fondo e dei terrapieni etc etc Sono zone collinari ed argillose, impossibile trattare e rimettere le strade a posto senza andare ad effettuare lavori costosissimi....basta che ti allontani un poco dalla Cassia e dalle Crete Senesi e tutto torna a posto..... |
e non vi siete avventurati verso Bolsena........... arrivare ad Acquapendente è omologato come prova del mondiale Rally
|
...come nel Volterrano...ma a differenza vostra con le strade disastrate mi diverto...certo avessi una stradale mi divertirei meno.
Il brivido lo si prova dopo una curva trovarsi in piega sullo sterrato...:rolleyes: |
Roger mi diverto anche io......
le strade dell'Amiata e anche quelle Umbre sono deformate, in certi tratti sembra di essere in pista da cross dalle tue parti spesso vado a fare quel tratto che da Castagneto Carducci va verso Monteverdi Marittimo ....strada fantastica ma ha cominciato ad avvallarsi ....anche l'altra che viene da Castelnuovo Val di Cecina e abbastanza avvallata....la Volterrana è un toboga bellissimo, ma potendo girare solo di domenica la evito ....non "scosta" fila, penso sia una delle strade più trafficate di sempre :-) Se da Saline di Volterra giro invece verso Ponsacco c'è modo di tornare verso Colle val D' Elsa/Poggibonsi ??? ( anche per vie secondarie ) |
Siamo stati nel Grossetano e in Umbria la scorsa primavera, un giretto di quattro giorni.
Le condizioni delle strade ( non tutte , ma quasi) sono parecchio degradate. Peggio in Umbria che in Toscana, a mio parere. Da frequentatore abbastanza assiduo delle strade francesi ( quasi tutte splendide) mi domando se il difetto delle nostre stia nel "manico" ( errori di progetto, lavori mal eseguiti etc) o se sia semplicemente una questione di totale mancanza di risorse economiche. A mio parere, c'è un simpatico mix delle due cause di cui sopra. Evito dunque ulteriori commenti, perché dovrei passare immediatamente al turpiloquio....:lol: |
Fatta giusto la settimana scorsa....partenza da Perugia con destinazione Grosseto.Ho impostato percorsi tortuosi sul tt e sono partito.tre ore di viaggio fantastiche tra strade e stradine anche dismesse.Più che manto dissestato direi disastrato da dopo Roccalbegna,le strade in quella parte di toscana fino al mare hanno ceduto dal punto di vista strutturale,infatti i cartelli frana si leggevano spesso....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©