![]() |
Lampadina per f800gs
Ciao a tutti, ieri si è bruciata la lampadina del faro anteriore della mukkina, ora visto che é un po di tempo che vorrei sostituirla con una con Luce più bianca e forte senza spendere un capitale, avete consigli da darm su marca e modello ? L importante é che sia a norma di codice.
|
Consiglio? Rimetti l'H7 standard, tutte le alternative azzurrate legali ti rendono la luce più bella da vedere, ma a scapito della luminosità. Non è un caso che i costruttori scelgano sempre le lampade a incandescenza neutre.
|
Ciao!
Approvo il consiglio di Wotan... Aggiungi anche che la parabola del faro sembra essere "delicatina", come puoi constatare leggendo l'apposito thread... (http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=442599) In base alla mia esperienza... non prendere le Osram! Sandro |
...vista la probabilità di bruciare la parabola, risulta anzi opportuno farsela sostituire in BMW per evitare qualsiasi tipo di contestazione rispetto alla sostituzione del faro in garanzia.
Il sovrapprezzo dell'elica penso che sia sopportabile in questo caso... naturalmente, conservare la fattura. |
Madonna, stiamo parlando di una lampadina, mica di un pistone, si cambia in 5 minuti...
Qualsiasi lampadina legale (cioè standard) installi, la parabola non fonde di sicuro. |
Già Wotan, come non darti ragione! ;)
Gaspare però ha sottolineato un fattore non da poco: per chi come me ha la moto ancora in garanzia, l'appiglio della lampadina fa sì che sia una valida causa per non sostituire un faro la cui parabola ormai è compromessa. Ovviamente se la sostituzione è stata fatta presso "mamma bmw" con lampadina messa su da loro (ed, ovviamente, fatturazione dell'intervento) probabilmente il riconoscimento di questo difetto sarebbe più facile. Chissà... In ogni caso, proprio per evitare spiacevoli sorprese, sconsiglio la osram, quella classica! Sandro |
Non vedo proprio come la sostituzione di una H7 con una H7, operazione affidata dalla stessa BMW all'utente, possa infirmare la garanzia, a meno che non ti cada un trapano acceso di punta sulla parabola...
Comunque, fate come vi pare. :lol: |
Io l'ho sostituita con una H7 di marca sconosciuta presa per pochissimi euro in un supermercato. Non ho mai trovato enormi differenze tra una lampadina e l'altra
|
Certo che no!
Lo standard H7, come tutti, fissa ogni minimo particolare costruttivo della lampada. Se prendi una H7 "che fa più luce", in realtà NON fa più luce, mentre se ne prendi una che DAVVERO fa più luce, in realtà NON è una H7, è solo spacciata per tale. |
Comunque la colorazione (o "temperatura di colore", che non c'entra nulla con la "temperatura sviluppata") è spesso ottenuta con diverse miscele di gas o drogaggi differenti del filamento. E questo comporta che, stanti i parametri di assorbimento identici (55W, come da omologazione) il calore sviluppato possa essere diverso.
E infatti le lampade alogene migliori, a parità di assorbimento, arrivano a circa 1600 Lux contro le tipiche "standard" da 1000/1200. Comunque sta cosa della parabola che fonde, l'ho vista solo qui.. E nella mia con le Philips "Blu Xenon Effect" da 1600 Lumen, montate dopo pochi mesi che avevo la moto, non ho avuto problemi. In verità è anche capitato ad un mio antico titolare che con una "Lampa (marca Lampa, non è un errore di battitura) omologata" acquistata in un supermercato, qualche anno fa gli esplodesse una parabola in VETRO della Giaguar... Ciao! |
@ Wotan: corretta l'interpretazione di s.milan.
Non è il problema di cambiare la lampada, specie sulla ns moto, bensì di prevenire discussioni con il concessionario per la garanzia. Io non l'ho usata [la garanzia] al tempo, ma ora hanno cambiato il faro come codice, e fino a che nessuno mi legge la targhetta posta a lato, tocca dar per scontato che con questo abbiano risolto il problema - oltre a non riuscir a trovare questo componente al di fuori della rete commerciale BMW. Per questo è importante finire "in bocca" a BMW con il minor costo, ovvero facendo valere la garanzia senza trasformare la richiesta in un match di pugilato. In ogni caso, per tua conoscenza, lo standard (H7 nel nostro caso) definisce solo la forma costruttiva (volgarmente: attacco), in cui però possiamo trovare potenze diverse, con flussi luminosi diversi - indipendentemente o a pari temperatura e/o spettro. @ ozama: Vero che a molti questo problema non si è mai nemmeno lontanamente manifestato, ma purtroppo non esistono campagne statistiche per trovare un massimo comune denominatore a chi ha avuto questa fortuna, incluse eventuali evidenze di forniture "di seconda" o comunque difettose... In ogni caso è ampiamente documentato non solo qui ma anche in altri forum internazionali (ADVrider). Quote:
La temperatura "di colore" è una sintesi dello spettro emissivo. Lo spettro descrive l'ampiezza delle varie radiazioni che compongono la luce emessa, e più siamo alti di frequenza, più la temperatura "di colore" è alta, più la temperatura del filamento è alta. Vero: non è una proporzione lineare proprio a causa della diversa composizione dello spettro, ma con buona approssimazione ci siamo. ...è il principio di funzionamento dei pirometri: sono strumenti che servono a misurare temperature in luoghi inaccessibili o dove qualsiasi altro termometro sublimerebbe allegramente... come credi che siano in grado di misurare per esempio la temperatura della superficie delle stelle?! |
Giusto per evitare polemiche: da wikipedia.
"...Al gas contenuto nel bulbo viene aggiunto iodio, kripton e, a volte, xeno per permettere il riscaldamento del filamento fino a oltre 3 000 K, in modo da aumentare l'efficienza luminosa e spostare verso l'alto la temperatura di colore." "...Recentemente nella composizione delle ampolle sono state introdotte sostanze in grado di bloccare i raggi ultravioletti e dei pigmenti fluorescenti che li convertono in luce visibile, aumentandone l'efficienza complessiva." Abbassano la frequenza, non la alzano: l'emissione infrarossa è intatta, a meno di: "...Per ridurre il flusso di raggi infrarossi verso oggetti danneggiati da un eccessivo riscaldamento, esistono speciali lampade alogene dicroiche, dotate di uno schermo posteriore che riflette solamente la luce visibile lasciando disperdere i raggi infrarossi." |
Sulla mia con night breaker montate da circa 12k km nessun problema alla parabola (immatricolata 2013)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Anche io ho messo le Osram Night breaker !
|
Consiglio: non buttate soldi in lampadine! Le night breaker dopo un anno scarso, sulla mia RT sono morte. Con la stessa spesa ne ho comprate 8 non di marca: vuoi non farci almeno il doppio degli anni?😉
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk |
Lo standard definisce solo l'attacco? Ma lo avete mai letto?...
|
Ma hai mai provato ad indagare?
è facile: vedi https://it.wikipedia.org/wiki/Lampad...tacchi_.5B2.5D Per tua info, l'amata H7 equivale allo standard PX26d: puoi cercare anche così su internet. A conferma di quanto si trova in wikipedia, potrai notare che risponde a diverse potenze, come a diverse tecnologie (LED, HID o incandescenza alogene)... determina solo ed esclusivamente la forma costruttiva della viròla, insomma. Mi spiace di non poter postare le tabelle di unificazione, in questo momento: spero ti sia sufficiente. |
@Gaspare: Non capisco.. La temperatura colore, espressa in gradi Kelvin, più è alta e più la luce è tendente al blu (quindi verso i raggi ultravioletti), ma la parte di luce che scalda è quella a frequenza più bassa: la parte verso l'infrarosso..
Nello scritto che hai riportato si parla di temperatura del filamento o di colore? Penso di colore.. Quale materiale resisterebbe senza vaporizzarsi a 3000 gradi Kelvin?:rolleyes: lo stesso vetro fonde molto prima direi.. Comunque sia, tornando al discorso "garanzia", anche se non credo che una parabola "sana" possa essere infastidita da una Philips o da una Osram di tipo omologato, magari è opportuno tenere l'originale da montare per ogni evenienza e, al limite, ri metterla prima del tagliando.:lol: Io comunque ho sempre tenuto una delle due originali sotto la sella, ben protetta. È vero infatti che tendenzialmente durano di meno. Ma è anche vero che, quelle "buone" fanno più luce.:) In verità sulla GS ne ho provate diverse.. Addirittura una aveva il bulbo spostato e accentuava ancora di più il problema dell'anabbagliante troppo alto rispetto all'abbagliante.:( Purtroppo il faro di questa moto è uno dei suoi principali difetti.. E non esiste un modo "omologato" per risolverlo in via definitiva..:( La soluzione sarebbe il LED.. Le ultime generazioni hanno raggiunto i 2400 Lumen e i 5500 Kelvin di "temperatura colore". Vi assicuro che si possono tenere tra le dita mentre sono accesi e l'unica parte che scalda è il dissipatore che porta fuori il caldo della giunzione. Che scalda perchè per fare quei lumen viene stressata a tensioni più elevate dei 3 (tre) nominali a cui normalmente funzionano con tecniche di "multiexing", ovvero a tensione alternata (da cui la presenza della centralina per le lampade più potenti). Peccato che al momento non esistano LED che possano essere considerati abbastanza "puntiformi" da riuscire ad emettere come una lampadina. Ed il risultato, variabile da veicolo a veicolo in funzione della forma del faro, è normalmente deludente: tanta luce bianca vicina, tanta luce spuria che da fastidio a chi incrociate. Io ho provato proprio la soluzione citata, da 2400 Lumen e 5500 Kelvin sull'abbagliante della V-Strom, per puri fini estetici. Non esisteva infatti una "H9" meno gialla della brutta originale. La lampada montava due LED Philips (mi pare) contrapposti. Il risultato era che il fascio illuminava a giorno il garage molto più della lampada tradizionale (in locale, spettacolare) ma non arrivava lontano. Ci vedevo molto meglio con la luce giallina Originale.:mad: Ora finalmente ci sono le Philips "Blu Xeno" anche in H9.. Ciao!:) |
Rettifica: mi sono posto il problema dell'esistenza dei due codici diversi per lo stesso oggetto, così ho chiamato un amico che vende all'ingrosso articoli da elettrauto... mi si dice che H7 letteralmente è una lampada con attacco PX26d alogena.
A livello colloquiale si identifica l'attacco in modo univoco perchè si prende sempre a riferimento l'alogeno (almeno, in campo automotive), ma non è esatto, e di questo chiedo scusa. ...comunque la lampada PX26d alogena (H7) può essere di potenze diverse - quindi non stiamo parlando di ogni più piccolo dettaglio. 55 w è la potenza sicuramente più diffusa, ma chiedere al banco semplicemente H7 non è esaustivo. Ozama: leggo dopo |
Io sulla vecchia Yamaha FZ8 avevo montato le Osram NightBreaker Plus (filamento maggiorato per sopportare le sollecitazioni della moto) e oltre che essere più bianche facevano anche un maggiore fascio luminoso. Penso che le monterò anche sulla 800GS.
|
Anche per me le night breaker migliorano la visibilità di notte rispetto alle originali e fino ad ora (anche con i precedenti veicoli) non ho mai notato cedimenti precoci.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
A me non sono durate granché le Osram NightBreaker Plus.
In più la parabola sta andando... |
Ozama: I filamenti delle lampade ad incandescenza sono realizzati in Tungsteno, che già di suo fonderebbe a 3422°C (aggiungi 273° ca per ottenere i °K).
Il fatto è che in aria i fenomeni ossidativi e soprattutto la "lenta" sublimazione del materiale porterebbe a una vita utile incompatibile con l'utilizzo, per cui si usano dei gas inerti che combattono questo problema e consentono di raggiungere anche temperature più elevate, con vetri al quarzo naturalmente. Per quanto al discorso del calore, parte viene irraggiato nella frequenza dell'infrarosso, ma non è tutto quello prodotto dal filamento per effetto Joule. Quota parte (molto consistente) arriva alla parabola per convezione, dall'oggetto lampadina inteso come riscaldatore, ed è proporzionale alla sua temperatura. La tendenza, abbiamo detto, è elevare la temperatura del filamento per migliorare il rendimento e spostare il più possibile la radiazione verso lo spettro della luce visibile (da cui la temperatura del colore più elevata) riducendo la quota dell'infrarosso: quest'ultimo cala mentre la convezione cresce... ti ricordi lo spiegone? Cmq, per quanto ai LED, la tecnologia sta maturando... occhio qui: http://advrider.com/index.php?thread...beware.786058/ Se non fosse che dev'essere ventilato, lo proverei subito! |
Adoro quando le discussioni sconfinano nel profondamente tecnico...:D:!::happy1:
|
Quote:
http://www.unece.org/fileadmin/DAM/t...gs/R037r7e.pdf |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©