Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=87)
-   -   F800GS - Sistemazione piccoli oggetti on-board (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=443144)

alexbit 12-08-2015 07:52

F800GS - Sistemazione piccoli oggetti on-board
 
Salve a tutti, da tempo volevo sistemare alcuni oggetti direttamente sulla moto liberando spazio su bauletti, borse etc in modo tale da poterne far a meno (quando possibile tipo giri off) o comunque di averli disponibili per altro.
In particolare volevo stivare:
- libretto
- assicurazione
- libretto uso e manutenzione
- gilet fluo
- occhiali di scorta
- attrezzi vari
- bomboletta gonfia e ripara

Al momento ho trovato un alloggio a tutto tranne che per la bomboletta del gonfia e ripara.

In allegato metto le foto delle varie sistemazioni.

http://s1212.photobucket.com/user/al...getti%20F800GS

Faccio presente che sono tutte sistemazioni stagne.
Che ne pensate?
Sono posti "sicuri" dal "punto di vista della moto" oppure pensate pensate possano danneggiarla ostruendo il deflusso del calore ostando troppo vicina ai contatti elettrici?
Voi come vi regolate per la sistemazione di cose analoghe?

baerret 12-08-2015 10:59

Fai attenzione alla bomboletta del gonfia e ripara che non sia esposta a calore eccessivo: a me sullo scooter è esplosa mentre stavo camminando (l'avevo assicurata con delle fascette sotto la pedana poggiapiedi)... Non ti dico il casino che ha combinato per strada e sullo scooter...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alexbit 12-08-2015 11:04

Si Baerret...è proprio per questo che la odio...ho sempre timore che esploda.
Purtroppo non c'è verso di trovargli un posto riparato on board!
Forse si può sistemare sotto il becco ma non mi piace neanche lì.
Ho pensato di "foderarla" con materiale refrattario ma viene una schifezza.
In genere la ficco nel bauletto avendo cura di tenerla sul fondo lato sella o al max nello zaino se tolgo il bauletto.
Comunque è una gran seccatura.
Al prossimo giro metto le camere rinforzate o la mousse.

Per il resto che ne pensi/pensate?

Si accettano consigli o alternative.
;-) :-)

(PS: qualcuno sa dirmi dove posso trovare una cassetta pronto soccorso impermeabile, a norma DIN 13167 e che entri nello spazio apposito nella sella?)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Fagòt 12-08-2015 13:07

Le mousse su un bicilindrico ti durano da Natale a Santo Stefano, lascia perdere. Metti un 4 mm davanti e una normale dietro che è difficile pizzicare la camera sul 150/70, a meno che giri su sabbia a 1.2

ozama 12-08-2015 13:10

Per la "cassetta pronto soccorso" c'è l'originale che si può richiedere in conce, da mettere proprio nello spazio previsto.:)
Per il libretto uso/manutenzione trovo che sia molto più semplice scaricare gratuitamente dal sito BMW la versione in PDF e tenerla memorizzata nello smartphone.
Penso che comunque non sia necessario portarselo dietro. Nella moto non ci sono neppure i fusibili..;)
Come cambiare una lampada è intuitivo.. L'unica cosa, per lo smontaggio delle ruote magari è meglio dare un'occhita alla sequenza. Comunque, quelle 10/20 pagine che possono essere utili, basta fotografarle col telefono.
Io nel codino tenevo, dopo aver spostato il cavetto che hanno messo proprio in mezzo ai maroni, il blocca disco, un lucchetto a spirale da bicicletta per i caschi (in caso di baulone impegnato dalle giacche..), un elastico, un sacchetto con una lampada di ricambio, uno straccetto e una brugola per smontare il telaietto Tanklock (fornito appunto con 4 brugole più lunghe a sostituzione delle torks).
I documenti (libretto e assicurazione) li incastravo, dentro un contenitore tipo quello che hai usato tu per il manuale, al posto della cassetta pronto soccorso, nella sella. Le robe appoggiate sui fili (il tuo sacchetto stagno del manuale) non mi piacciono: i cavi elettrici del regolatore della pompa benzina fanno una piega che, se li schiacci con qualcosa, secondo me alla lunga possono spezzarsi.:confused:
Purtroppo la GS non ha tanto spazio, quindi per i lunghi viaggi avevo fascettato sul telaio GiVi della borsa destra, una borsa porta attrezzi da bicicletta (i PLR, asportabili, diversi dai tuoi originali). Quelle da attaccare sotto il cannone:
https://picasaweb.google.com/1108556...trezziSuF800GS
Dentro ci tenevo lo spray per la catena, gli attrezzi per smontare le ruote, guanti, forbici, pinze, fascette, piccolo tester cinese, nastro e bomboletta gonfia e ripara - che non mi è mai esplosa-.
Dentro al coperchio del finto serbatoio ci facevo stare una coppia di cavi auto costruiti (con cavo rosso/nero da 4 mm e coccodrilli adatti) per fare l'avviamento da una seconda batteria in caso di bisogno o per soccorrere allo stesso modo un compagno di viaggio.:-o
Durante le uscite giornaliere non mi sono mai portato lo spray.. BMW ti offre 5 anni di ricupero gratuito, quindi, non essendo tipo da avventurarmi più di tanto in zone impervie, non mi sono mai preoccupato, sinceramente..:confused:
Ciao!:)

Marchin 12-08-2015 17:32

la mousse è meglio che la metti nel bicchiere, con la panna :D

alexbit 12-08-2015 17:47

Quote:

Originariamente inviata da Marchin (Messaggio 8650170)
la mousse è meglio che la metti nel bicchiere, con la panna :D

L'ho sparata grossa???!!!???!!!

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Fagòt 12-08-2015 17:53

Son fatte per le moto da 90/100 kg, con le nostre si spappolano dopo una giornata senza contare che se per caso fai un po' di asfalto tra uno sterro e l'altro a velocità oltre gli 80/90 kmh dentro ti ritrovi una melma appiccicosa

alexbit 12-08-2015 17:57

...l'ho detta grossa...
*S*O*R*R*Y*

Vado ad informarmi per le camere d'aria rinforzate...

Giro spesso solo anche off-road (cose easy!) ed ho la fobia della foratura...

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Fagòt 12-08-2015 18:06

...ed allora comincia ad imparare a cambiare una camera d'aria nel garage di casa. Quando ti servirà in mezzo al bosco saprai già come fare.
Due lunghe ed una corta:

https://lh3.googleusercontent.com/-j...2/DSC02922.JPG

alexbit 12-08-2015 18:12

Quote:

Originariamente inviata da ozama (Messaggio 8649883)
Io nel codino tenevo, dopo aver spostato il cavetto che hanno messo proprio in mezzo ai maroni, il blocca disco, un lucchetto a spirale da bicicletta per i caschi (in caso di baulone impegnato dalle giacche..), un elastico, un sacchetto con una lampada di ricambio, uno straccetto e una brugola per smontare il telaietto Tanklock (fornito appunto con 4 brugole più lunghe a sostituzione delle torks).

Ozama hai rimosso queste due prese???
Come hai fatto?

http://s1212.photobucket.com/user/al...80737.jpg.html

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

alexbit 12-08-2015 18:15

Quote:

Originariamente inviata da Fagòt (Messaggio 8650198)
...ed allora comincia ad imparare a cambiare una camera d'aria nel garage di casa. Quando ti servirà in mezzo al bosco saprai già come fare.
Due lunghe ed una corta:

Appena posso avevo messo la cosa in cantiere...
Nel frattempo mi son visto e scaricato "n" video di magni (come te) che cambiano gomme dell'800 sul campo ;-)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

ozama 12-08-2015 18:25

Certo che si.. A dire il vero ne ricordo solo una, quella collegata.
Comunque sotto c'è una levetta da muovere e si sfilano dall'incastro in senso orizzontale.
Il cablaggio che "attraversa", dopo averlo staccato dal fondo, lo puoi tenere spostato in avanti e hai più spazio per infilare roba dentro.
Purtroppo non ho più la moto per farti una foto..
Il blocca disco, che è contenuto in un astuccio con una cinghietta, lo avevo fissato alla parte di maniglione che attraversa il codino. Fra l'altro il maniglione lo avevo anche spessorato di circa 1 cm per avvicinarlo alle mani di mia moglie, realizzando un piccolo scasso nella sella (dopo averne rimosso parzialmente la copertura, poi ri fissata con le graffette). Oltre non si può, sennò non entra più nei perni. Ma comunque è un'esigenza particolare.. e pure OT..
Ciao!

Fagòt 12-08-2015 18:40

son due confermo, la prima rimossa dalla sede ed incastrata da un lato... la seconda quella senza contatto che credo sia per l'antifurto rimossa dalla sede e fissata in fondo con una fascetta.
Ora li dentro ci stanno una pinza multiuso, cricchetto e cacciavite con prolunghe bussole ed inserti vari, set chiavi esagonali a L, set chiavi torx a L

alexbit 12-08-2015 19:13

@Ozama e @Fagòt: Grazie!
Rimozione spinotti eseguita!
Ora il vano è molto più sfruttabile!
Certo...la rimozione non è stata indolore...mi sono "squartato" un pollice...
Quelle dannate prese non ne volevano sapere di sfilarsi...si erano come saldate sulle guide!

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

ozama 13-08-2015 15:34

Azz.. Occhio!
Ciao!

rombodituono 24-08-2015 18:07

Ozama se come me hai la fobia delle forature, per meno del costo delle mousse fai fare la sigillatura dei cerchi alla Bartubeless ed elimini le camere. Poi ti tieni nella moto il piccolo kit per riparare

ozama 25-08-2015 01:12

@Rombodituono: ora ho la V-Strom 1000 che ha i tubeless.
Ma non mi sono mai preoccupato eccessivamente. Per i viaggi lunghi ho portato qualche volta la bomboletta.
Ciao!

vengabicho 03-09-2015 13:11

Alexbit mi piace molto la tua soluzione del porta attrezzi sotto al codone, dove lo hai comprato? Io il problema della bomboletta l'ho risolto comprando solo il gel tappante (slime) e giro con una pompa da bici fissata sul cavalletto centrale, per gonfiare in caso di foratura, o per rigonfiare la gomma se la sgonfio per farci off.

gaspare 03-09-2015 13:34

La pompa stile bici era in dotazione alle ormai antiche R80 G/S... mancava però il posto per la razione K: una necessità, visto che prima di riuscir a gonfiare il posteriore si poteva anche morir di fame, nel frattempo!!

Per le nostre è invece interessante il portaoggetti da attaccare all'interno del telaio borse, lato destro, ovviamente.
Ne produce uno bellissimo anche Touratech, ma solo per il 1200, porc...
http://shop.touratech.it/cassetta-de...adventure.html
Meno rifiniti (comunque specifici per la serie F/GS) ce ne sono altri, ma il problema è l'interferenza con il carter catena quando la sospensione è a fondo corsa... sta di fatto che prima o poi ci casco dentro.

Fagòt 03-09-2015 19:38

Non sei l'unico, ci sto pensando anch'io da un po' per metterci rossetto e fondotinta. Il carter catena si potrebbe anche eliminare, per quello che serve....

alexbit 03-09-2015 22:30

Ciao @vengabicho, lo scatolotto è esattamente questo:
http://www.ciclimattio.it/it/ciclism...RGE_2015/74132
Marca BBB in misura Large. Io l'ho preso esattamente 2 anni fa in un altro sito che al momento non lo ha disponibile.
In ogni caso il costo è basso e se fai googlata scrivendo "BBB: Borraccia porta-attrezzi" trovi molti sito che lo vendono.
Occhio solo a scegliere misura Large.

Per il fissaggio ho sfruttato le sue asole lasciate libere dalla rimozione dei connettori nel codino (ne abbiam parlato sopra) inserendoci delle fasce a velcro.
Ci ho fatto un 1000 di Km con qualche centinaio in off leggero e non avuto il minimo problema.

@gaspare e @Fagòt
Anche a me piacerebbe la soluzione rigida sul lato dx ancorata ai telai.
Peccato che...prima deve prendere i telai!
Ho la scimmia per gli Holan simmetrici (li conosci @Fagòt ??? :cool: )ma necessitano di un terminale ovale che non viene via a buon mercato!
Se un giorno riuscirò ad accantonare la cifra credo che proverò a costruire qualcosa... ;-)

enricoal62 03-09-2015 22:56

Un altro piccolo spazio l'ho ricavato sotto alla centralina. Basta smontare due viti, ci si mette un attimo. Ci ho infilato il ragno, una serie di fascette, coltellino, ecc.

alexbit 03-09-2015 22:59

Quote:

Originariamente inviata da enricoal62 (Messaggio 8676041)
Un altro piccolo spazio l'ho ricavato sotto alla centralina. Basta smontare due viti, ci si mette un attimo. Ci ho infilato il ragno, una serie di fascette, coltellino, ecc.

...interessante... Puoi postare delle foto?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

enricoal62 03-09-2015 23:11

A dire il vero non sono ancora riuscito a inserire le foto. Mi dà sempre problemi. :confused:
Comunque non c'è niente di particolare, basta smontare, sollevare la centralina e fare delle prove di quanto ci si riesce ad infilare sotto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©