![]() |
Capire il cardano del Gs 1150
Premetto che non sapevo se aprire questa discussione, ma ormai il tarlo ha iniziato a scavare.
Allora: ho notato che in scalata, mi sembra quando sono in 2° e mi sto per fermare, il cardano produca un saltellamento (o vibrazione?). Il rilascio della frizione è graduale e non improvviso e uso più il freno motore dei freni stessi quando posso. Aggiungo che la moto va benissimo, che è la mia prima moto col cardano e che non ricordo se lo ha sempre fatto. Ho circa 54000 km e sono il secondo proprietario(ce l'ho da quasi un anno). Grazie e scusate se questo post risulterà inutile!! Nel caso, tanto meglio per me!! Potrebbe dipendere dalle gomme? Ho delle Anakee2 con 4000 km. |
Veramente.... non ho ben capito cosa è come ti capita ☺
|
Beh, quando sto per fermarmi e scalo dalla 3° alla 2°, in fase di rilascio della frizione, sento una ruvidità del cardano(che quindi non scorre fluido). Non sempre, soprattutto se "provengo" da velocità sostenute(che sia normale e che dipenda dal freno motore più forte in quella marcia?).
Come se ci fosse una resistenza che produce una vibrazione che in altre marce non c'è. Domani farò delle prove. |
Prova a verificare che il cuscinetto della coppia conica sia ok, prova anche a vedere se la vibrazione la avverti in piega a basse velocità.
|
In piega la moto è assolutamente ok, nessuna vibrazione. Non saprei come verificare lo stato del cuscinetto della coppia conica.
|
Trovi moltissime discussioni in merito, comunque con moto sul centrale afferra la ruota posteriore alle due estremità e prova a scuoterla, non ci devono essere giochi.
|
Giochi della ruota non ce ne sono. Sono tornato adesso da un piccolo giro di prova. Avevo letto in una discussione che un precarico eccessivo del mono posteriore poteva causare qualche rumoretto al cardano(anche se lì si parlava di ammo aftermarket).
Prima di partire ho diminuito il precarico sensibilmente(sono andato in giro fino ad oggi, da 3 settimane, con il precarico al massimo) e questa vibrazione è scomparsa, in scalata il cardano è tornato fluido. Allora le cose sono 2: -o sono rincoglionito(e ci può stare); - il precarico del mono ha un peso sul buon funzionamento del cardano. Boh! Grazie! |
Grazie a te per l'aggiornamento.
|
Figurati. Oggi giro di 320km, ruvidità cardano scomparsa. Può sembrare assurdo ma secondo me dipendeva dall'eccessivo precarico del mono.
|
Dico la mia...
Variando la regolazione della sospensione c'è una piccola variazione dell'angolo di lavoro delle crociere. Se la trasmissione lavora in modo più "rettilineo", certamente è più fluida. Inoltre, se ho capito, è il la tua prima trasmissione a cardano e non è molto che la usi. Provenendo dalla catena, è normale che la trasmissione ti sembri ruvida, perché la catena è più elastica e tende a fare da parastrappi aggiuntivo. Augh, ho detto ! :confused: |
Hai spiegato molto meglio di me ciò che ho tentato di dire precedentemente. Grazie.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©