Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   RDC: logica di funzionamento, manometri, e bacchette per rabdomanti (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=442566)

Francesco81 28-07-2015 09:52

RDC: logica di funzionamento, manometri, e bacchette per rabdomanti
 
Ok vi scrivo per riportarvi le mie impressioni sulle ST2 e per chiedervi un consiglio perché stò andando un po' in paranoia per una cosa... Ho messo su le ST2 giovedì 16 luglio e il gommista ha insistito per gonfiarle a 2.4-2.7 dicendo che era una buona via di mezzo tra uso in due e uso da solo (vabbè gli ho detto che la mia non è una gsxr e anche a 2.5-2.9 andava bene lo stesso ma tant'è)..sabato 18 piano piano per i primi 50km circa e poi giro di 500 km tra Moncenisio, galibier,izoard,vars, maddalena. Gomme fantastiche, pieghe mai fatte prima con le AnaIII e gran tenuta, insomma molto contento. Poi lo scorso we non ho potuto usarla e oggi la tiro fuori per andare in ufficio e il sensore rdc mi dice davanti 2 e dietro 2.4!!!! e infatti le sento belle molli...la domanda è : "è normale che si siano sgonfiate così tanto in così poco tempo delle gomme super nuove????!!! :rolleyes::rolleyes:

ora stò cercando il gommista più vicino all'ufficio per fare un salto a controllarle solo che temo che nel percorrere la distanza ufficio-gommista (circa 3km) quando arrivo la siano già un po' calde (con i 30 gradi di questi giorni) inficiando la misurazione...aiutoooooooooooooooo

paolopoio 28-07-2015 10:06

Ciao, considera che da calde aumentano di 0,1 e fai le tue valutazioni..... io comunque dell'RDC non mi fido, meglio un buon manometro.

Pippomoto72 28-07-2015 10:07

Sicuramente nello smontare la gomma ha toccato il sensore.Prova a spruzzarci un po d'acqua con sapone e vedi se perde leggermente la valvola.Se è così strigi con una chiave il sensore stesso.Mi è capitata la stessa cosa con un'altro tipo di gomme risolto.

Francesco81 28-07-2015 10:08

Si, ma la mia preoccupazione è se sia normale che abbiano perso tutto quello in così poco tempo e considerando che la moto è in garage sul cavalletto centrale quando non la uso, quindi in ambiente protetto e le gomme non sotto sforzo.

paolopoio 28-07-2015 10:10

Quote:

Originariamente inviata da Pippomoto72 (Messaggio 8632209)
Sicuramente nello smontare la gomma ha toccato il sensore.Prova a spruzzarci un po d'acqua con sapone e vedi se perde leggermente la valvola.Se è così strigi con una chiave il sensore stesso.Mi è capitata la stessa cosa con un'altro tipo di gomme risolto.

Segui il consiglio di PIPPOMOTO.....

Francesco81 28-07-2015 10:25

Ho chiamato il gommista (dove le ho messe) per chiedergli che orari fa e gli ho detto della cosa e che magari e ho utilizzato appunto il forse,il ma,il super condizionale, avrebbe potuto aver toccato il sensore (come mi suggerite voi)...apriti cielo...lui dice assolutamente di no e che secondo lui ci dev'essere un chiodo o qualcosa....mah...

paolopoio 28-07-2015 12:20

Prova a spruzzare un po' d'acqua con un po' di sapone sul sensore (all'occorrenza anche un po' di saliva), se fa bolle è stato inavvertitamente toccato... comunque assicura il tuo gommista.... nulla di grave!

Pippomoto72 28-07-2015 12:26

Esatto ,puo' capitare nel far uscire la gomma dal cerchi tocca con il bordo interno della gomma il sensore all'interno del cerchi.L'acqua la devi spruzzare attorno alla valvola sul cerchio.

paolopoio 28-07-2015 12:55

[IMG]http://i.imgur.com/istiHKl.jpg[/IMG]

Francesco81 28-07-2015 13:42

ok grazie...dopo pranzo faccio un salto e gli dirò di provare! vi farò sapere ;-)

managdalum 28-07-2015 14:53

non capisco cosa possa centrare il sensore, che è montato all'interno del canale del cerchio e non comunica con l'esterno, con una possibile perdita di pressione

Pippomoto72 28-07-2015 15:15

:(http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=390556
Come vedi dal link i sensori comunicano con l'esterno e sono avvitati tra sensore e valvola con un oring:(

managdalum 28-07-2015 15:27

come vedi

https://dl.dropboxusercontent.com/u/...2014.24.02.JPG

i miei (che ho una STD come Francesco) sono diversi, con buona pace delle faccine verdi.

Il nomade 28-07-2015 16:13

Non so se posso chiederlo in questo thread sugli pneumatici, se sbaglio mi scuso con l'Infallibile Mod (senza ironia): nel mio caso, i sensori di pressione indicano 2.3 /2.6, mentre i manometri professionali 2.5 / 2.9. A cosa devo credere?

lollopd 28-07-2015 16:18

senza ironia??? secondo me ti prendeva per il culo manag

managdalum 28-07-2015 16:37

@ Il nomade: non potresti :), ma ti indico dove trovare le risposte che cerchi: nel libretto di istruzioni è riportato che
"Intervalli di pressione pneumatici
La centralina RDC distingue 3 intervalli di pressione aria tarati sulla moto:
Pressione di gonfiaggio dei pneumatici entro la tolleranza ammessa
Pressione di gonfiaggio dei pneumatici ai limiti della tolle- ranza ammessa
Pressione di gonfiaggio dei pneumatici oltre la tolleranza ammessa

Compensazione della temperatura
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici dipende dalla tempe- ratura: sale all'aumentare della temperatura degli pneumatici op- pure scende al diminuire della temperatura. La temperatura de-
gli pneumatici dipende dalla tem- peraturaesternanonchédallo stile di guida e dalla durata del viaggio.
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici visualizzata nel display multifunzione è compensata in base alla temperatura, cioè i va- lori si riferiscono ad una tempe- ratura di 20 °C. Negli apparec- chi di controllo della pressione dell'aria nelle stazioni di servizio non si verifica la compensazione della temperatura: la pressione
di gonfiaggio misurata dipende dalla temperatura degli pneuma- tici. Per questo i valori visualizzati nelle stazioni di servizio non coin- cidono di norma con quelli del display multifunzione.

Adattamento della pressione di gonfiaggio
Confrontare il valore RDC nel display multifunzione con quello riportato a tergo nel libretto di uso e manutenzione. Lo scosta- mento dei due valori deve essere compensato con l'apparecchio di controllo della pressione dell'aria nella stazione di servizio.
Esempio: secondo le Istruzioni d'uso la pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere di 2,5 bar, nel display multifunzione compare 2,3 bar, quindi man- cano 0,2 bar. L'apparecchio di controllo nella stazione di servizio indica 2,4 bar. Per ripristinare la pressione corretta, questo valore deve essere aumentato di 0,2 bar e portato quindi a 2,6 bar.
"

Anche i miei con questo caldo hanno iniziato a riportare valori che si discostano in difetto rispetto a quelli riportati dai manometri

managdalum 28-07-2015 16:39

Quote:

Originariamente inviata da lollopd (Messaggio 8632837)
senza ironia??? secondo me ti prendeva per il culo manag

lo so, infatti guarda che pappardella gli ho rifilato da leggersi :lol:

Il nomade 28-07-2015 17:21

...hanno scritto un papiro incomprensibile quando bastava il solo esempio. Crucchi dem'..

...e cmq non c'ho capito un ciufolo lo stesso. Vabbè, andrò a culo. :)

Francesco81 28-07-2015 17:42

ok tornato dal gommista... fatta prova con spruzzo di acqua e sapone (con lui che brontolava perché ribadiva di aver fatto un buon lavoro e che le gomme non perdevano)...dopo che l'ho convinto di aver fiducia in lui ha controllato con il suo manometro e misuravano 2.3 quella davanti (rdc diceva 2.1) e 2.6 quella dietro (rdc 2.4). Allora abbiamo aspettato almeno mezz'ora che le gomme fossero fredde (non che prima fossero calde, ma essendoci 32 gradi e avendo comunque percorso almeno 2 km fino al gommista..
Lui poi le ha rigonfiate a 2.7 post e 2.4 davanti, ho fatto un giro attorno all'isolato e abbiamo constatato che l'rdc segna 2.3 davanti e 2.5 dietro...
ora dunque noi sappiamo che quei valori sono errati... e dunque sono da imputarsi al caldo di questa stagione come ha gentilmente riportato manag sopra?

se ho letto bene quello che ha riportato manag dal libretto di uso e man, sembrerebbe che in casi come il mio dovrei far gonfiare le gomme come segue...+0,1 davanti (ma poi da manometro professionale sarei a 2.5) e +0,2 dietro per arrivare a 2.9...ho capito bene?

mozzy 28-07-2015 17:43

Certo che vedere manag andare OT non ha prezzo :lol::lol::lol:

kadosh 28-07-2015 17:45

O a un sensore che rileva oltre lo scarto medio?

Il mio sensore continua a non andare oltre lo scarto dello 0.1.

RESCUE 28-07-2015 17:51

Sul fatto che un gommista abbia un manometro valido non ci credo, servirebbe un manometro con Classe di precisione 0,25 (manometro campione). Per misurare correttamente serve un manometro campione, tutto il resto è aleatorio, secondo me RDC è sicuramente più preciso che il manometrino del gommista.

Francesco81 28-07-2015 17:57

Bho, essendo un gommista specializzato che tratta esclusivamente moto spero bene che abbia degli strumenti adeguati...ho visto infatti che ha usato un manometro in bagno di vasellina...in ogni caso mi costa poco se non sono convinto aspettare una mattina (quindi a gomme ben fredde) e portarla da un altro a gonfiarle per metterle 'in pari' con l'rdc...

managdalum 28-07-2015 20:55

Quote:

Originariamente inviata da mozzy (Messaggio 8632970)
Certo che vedere manag andare OT non ha prezzo :lol::lol::lol:

ROTFL!!!
Hai ragione!
Ma tanto ormai sulle gomme si è detto tutto e il contrario di tutto, ovviamente senza arrivare a niente :lol::lol::lol:

romargi 28-07-2015 21:19

Quote:

Originariamente inviata da RESCUE (Messaggio 8632988)
...msecondo me RDC è sicuramente più preciso che il manometrino del gommista.


Stai scherzando? L'RDC NON è un strumento finalizzato alla misura di precisione della pressione ma ha lo scopo di segnalare grandi variazioni di pressioni in breve tempo (ie: una foratura).
Qualsiasi manometro decente, anche un normalissimo classe 1,6 in bagno di glicerina come quello del sottoscritto, è sicuramente più preciso dell'RDC.

Ed un manometro decente in bagno di glicerina di classe 1,6 (o meglio ancora 1) è il minimo sindacale affinché un gommista sia degno di tale nome. Il mio ne ha diversi e li fa tarare regolarmente da un professionista.



Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©