![]() |
Consumo irregolare olio?!
CIAO A TUTTI,
ho letto tutto quello che c'è scritto nei vari forum, per il consumo olio, ma non ho ancora capito ogni quanto mi devo mettere a pecora per controllare il livello olio. Ieri mi accingevo a fare il solito giretto da casa a pescasseroli, arriva l'amico con cui uscire .. guardo e non vedo nulla....non sono sicuro ma non saranno nemmeno 2 mesi forse meno che ho fatto fare il rabbocco... ci giro anche in inverno... e ho fatto caso che in inverno ne consuma di piu'... Poco male usciamo in cerca di olio.... di Domenica per strada non c'è un distributore aperto... alla fine rinunciamo e andiamo ad un centro commerciale... e butto 450 cc circa nel motore (Castrol naturalmente)... ora sono al Massimo.... Ma ho letto che è meglio stare a metà!! Come posso togliere olio senza svitare tappo sottocoppa? O dato che sono vicino al tagliando continuo a camminare?:mad: GRAZIE |
mah...io con r1150r se scappa più olio ci giro e dopo un po' lo consuma naturalmente
|
1. Se sei al MAX lascia stare così, ma controlla bene con la mitica procedura millanta volte descritta. Se sei oltre... mah...
2. Non si versa mai la massima quantità di olio, se è vuoto si parte da 200cc poi si controlla. 3. Non occorre appecorarsi per controllare l'oblò, basta abbassare lo sguardo. Non c'è una scadenza fissa. Io lo faccio spesso, per quello che costa... |
Ciao Noglia, come ti hanno suggerito, verifica attentamente il livello dell'olio seguendo scrupolosamente la procedura indicata dal mitico Ezio.
http://www.quellidellelica.com/vbfor...t.php?p=511941 Qualora tu ne avessi messo un pochino di più non succede nulla di serio, qualora tu ne avessi messo molto di più allora è meglio rimuoverlo. Come fare? Puoi provare ad aspirarlo tramite una siringa e un tubicino in gomma passando dal foro di carico. Trovi comunque discussioni in merito, tipo questa . |
Rimanendo in tema, approfitto della discussione per chiedere: dieci giorni orsono ho fatto un we per le alpi francesi con la mia R1150R per un totale di 1200 km c.ca. (non tutti a passeggio ;-)
Prima della partenza controllo livello olio e contestuale rabbocco. Ieri, controllando l'oblò del livello, scopro che non ne ha consumato niente; possibile????? col tempo le passano gli appetiti??? |
Non è che debbano OBBLIGATORIAMENTE consumare un kilo d'olio ogni 100km.....
Qualcuna consuma di più e qualcuna di meno, e comunque è vero che in genere con il tempo tendono a bere meno. |
E' vero, la mia fino a 20k Km, circa 1 kg di olio ogni 10k km, dopo il tagliando dei 20k (ora ne ho 26k) la metà....
|
Allora non mi posso lamentare penso che dall'ultimo rabbocco 1500/ 2000 km li ho fatti, comunque il 21 faccio il tagliano cosi eliminiamo tutti I dubbi, a proposito ieri tornando da Roma ho notato che la temperature mi si era fermata una tacca sopra il normale..... sarà stato il caldo 36° fissi... sembrava di stare al girarrosto......
|
mah, io ho sempre tenuto a metà, senza procedure particolari, l'unica cosa che faccio è tenermi al massimo a 3mila-3500 giri per i primi 7-8 km. Risultato: ne beveva un kg ogni 8mila km, ora penso meno (sono oltre i 90mila).
A volte tra un tagliando e l'altro aggiungo mezzo kg, a volte nemmeno quello. In sede di tagliando lo riempiono quasi al massimo da me. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©