Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Diga del Vajont (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=442339)

Lucasubmw 26-07-2015 19:56

Diga del Vajont
 
Ciao ragazzi,
dal 5 all'8 agosto siamo a Bolzano per un tour nelle alpi.
L'ultimo giorno prima di rientrare volevamo andare a vedere la diga del Vajont.
Chiedo il vostro aiuto per capire dove devo andare, così metto il punto nel navigatore.
Ho trovato un sito che dice che fanno anche gite di una quarantina di minuti ma l'indirizzo mi da una casa, ho provato a vedere intorno con street view ma non mi pare che sia il posto giusto.

Avete qualche consiglio in merito?
Se fare un percorso particolare con la moto, se fare un gita organizzata...
E dove di relativamente preciso, poi ci penso io col navi.

Grazie

Mod se volete spostare su quelli del panorama fate, io preferivo questo spazio per il momento, ma mi va bene tutto :)

reka 26-07-2015 20:11

guarda, da Bolzano a Longarone hai l'imbarazzo della scelta... io ero passato alto da Moena (dove avevamo la base) poi Brunico, Cortina ... ma non è che passando basso da Feltre e Belluno sian posti di cacca :)

per la gita vera e propria non saprei che dire, noi salimmo per i fatti nostri, la diga non è poi sto granchè..

se non sbaglio con streetview si vede bene.

scuccia 26-07-2015 20:11

https://www.google.it/maps/place/46%...12.3292611,17z

Claudio Piccolo 26-07-2015 20:16

Quote:

Originariamente inviata da reka (Messaggio 8630260)
la diga non è poi sto granchè..

prima di andarci, se non l'hai già fatto, leggi bene quello che è successo lì...poi guarda la diga... guarda la montagna... e quello che c'è al posto del lago... e non ti sembrerà più un posto insignificante.

reka 26-07-2015 20:21

intendevo dire che il più è giù al paese, museo ecc ecc.. che alla diga ci possono benissimo salire per i fatti loro che per quello che c'è da vedere e capire non serve la gita organizzata.

paolo b 26-07-2015 20:26

E' possibile percorrere parte del coronamento della diga, in giorni e orari stabiliti.

Qui trovi le info:

http://www.turismofvg.it/Monumenti-e...iga-del-Vajont
http://www.parks.it/parco.dolomiti.f...lio.php?id=426

max5407 26-07-2015 20:27

da Bz io farei la val d'Ega (se mi ricordo bene) così passi per il lago di Carezza, Vigo di Fassa, prendi la val di Fassa fino a Canazei, su per passo Fedaia, uno sguardo alla marmolada e giù per Caprile, prendi per Selva di cadore e ti fai tutta la val Fiorentina e val Zoldana che ti porta dritto a Longarone dove già vedi la diga.

Claudio Piccolo 26-07-2015 20:34

Quote:

Originariamente inviata da reka (Messaggio 8630271)
intendevo dire che il più è giù al paese, museo ecc ecc.. che alla diga ci possono benissimo salire per i fatti loro che per quello che c'è da vedere e capire non serve la gita organizzata.


giusto. Mi propongo di fermarmi una volta al museo... ci son passato sotto tante volte senza mai andarci.

Lucasubmw 26-07-2015 20:34

Il problema non è come arrivarci, facciamo la strada più breve perchè poi dobbiamo rientrare a casa.
Il discorso è dove posizionarsi per fare la visita.
Mi sembra che qualcosa sia venuto fuori, dopo guardo.

guidopiano 26-07-2015 20:44

se è così ... ti parcheggi nelle aree apposite e poi fai due passi a piedi per vederla da vicino

se la vuoi vedere bene ti sposti a pochi km c'è il paese di Casso

dalla ex scuola ora ricovertita in museo sali sulla terrazza e vedi la diga dall'alto e così capisci meglio cosa è successo :(

http://www.dolomiticontemporanee.net...azio-di-casso/

Viggen 26-07-2015 21:18

La diga è alta 268 metri.
Non è mica un gran che...

Viggen 26-07-2015 21:23

Comunque ti consiglio di fare anche il giro della valle, in modo da passare sopra la frana, vedere il lago residuo e percorrere la strada che la Sade costruì per girare intorno al lago. Dopo la chiesetta prosegui facendo i due curvoni sotto la palestra di roccia, poi giri a dx su una stradina asfaltata.

Lucasubmw 26-07-2015 21:26

Claudio, per me non è insignificante, mi hanno spiegato quello che purtroppo è successo.

Dalle vostre indicazioni la cosa giusta da fare è andare al centro visite e vederla da lì così in caso potremmo fare anche la visita guidata.

Prima non lo trovavo questo posto, anche perchè ci avevo perso poco tempo, ora sul sito indicato da Paolo ho visto che c'è la cartina, dovrei essere apposto per ora.

Grazie a tutti :)

Lucasubmw 26-07-2015 21:28

Viggen non abbiamo tantissimo tempo, dobbiamo tornare verso casa dopo, e la mattina non siamo subito lì ma dobbiamo arrivarci da Bolzano.

Viggen 26-07-2015 21:34

Se il coronamento è aperto vi conviene percorrerlo ed io farei il giro della valle senz'altro. Si fa con la moto e merita. 20 minuti che vale la pena di perdere.

Lucasubmw 26-07-2015 21:38

No, ho padellato, il posto giusto non è il centro visite ma il museo indicato da Guido...

Piano piano ce la posso fare :lol:

Lucasubmw 26-07-2015 21:58

Non mi ero accorto del gioco di parole... :lol:

Comunque ho fatto, ho inserito il punto.

OKI 26-07-2015 23:36

Morale della favola: se vieni da Bolzano e devi andare velocemente a longarone e poi ad Arezzo, non sarà bellissimo ma è più veloce via Trento, Val sugana, Feltre, Belluno, longarone, diga.
All'uscita delle gallerie c'è uno spiazzo dove parcheggiare, guardi la diga, e sali assolutamente i 3km per i paesini di erto e casso, tutti costruiti in pietra, semi abbandonati, e con imperdibile panorama su valle-frana-diga.
Come dice viggen, dedica 20 minuti a fare il giro del lago in senso antiorario.
Volendo, ormai che ci sei puoi scendere velocemente per la Val cellina e rimetterti in autostrada a Pordenone o sacile.

Lucasubmw 27-07-2015 07:11

Grazie anche a te Oki.
A sto punto vedremo a che ora arriviamo e poi decideremo il da farsi sul posto, non vorrei arrivare a casa troppo tardi.

Grazie ancora a tutti :)

iw6bff 27-07-2015 07:33

Otre ad informarsi prima di quello che è successo, una visita ad Erto e Casso sarebbe d' obbligo e poi una al cimitero, così si capisce ancora meglio........................

K-7 27-07-2015 07:48

Consiglio anche la lettura di qualche libro di Mauro Corona.

stino 27-07-2015 08:22

E vedersi lo spettacolo di Paolini,lo trovi su YouTube senza problemi

R72 27-07-2015 08:46

non hai la possibilità di dormire in zona? almeno non perdi tempo in una trasferta che, se avessi tempo sarebbe piacevole (passi dolomitici) ma fatta in fretta è meno piacevole

asderloller 27-07-2015 09:34

beh, è la 5° diga più alta del mondo (anno 1959 per intenderci) la terza ad arco.

come giustamente ti fanno notare vai a vederla, che ce n'è da vedere eccome. Chi dice "non c'è niente da vedere" probabilmente non è salito sul coronamento (5€ a persona, trovi un piccolo ufficio proprio nel parcheggio dietro la diga, partono ogni mezz'ora mi pare). Ti fanno salire sul coronamento e ti spiegano per bene cos'è successo. Affacciati verso Longarone e sentirai che strizza, è una diga maestosa.

Poi girati e guarda.
Perchè uno giustamente dice embè? do sta sta frana? Perchè non si capisce perchè si vede una montagna, ma la frana è proprio quella montagna che si vede e solo una volta che si è lì si riescono a fare le debite proporzioni:

http://www.conoscoimparoprevengo.org/images/FIG-9.jpg

un posto pieno di storia.

ti consiglio da bolzano di fare la val di zoldo dove c'è un'altra diga del complesso di quello del Vajont, quella di Pontesei, che ha avuto un problema simile a poco tempo da quella del vajont (frana nell'invaso, morto il guardiano, mai più ritrovato). Ora la diga è quasi sempre molto bassa di livello ma c'è un belvedere prima della galleria, fermati IMHO è da darci un occhio.

Mi interessano le dighe se non si è capito :lol:

kadosh 27-07-2015 10:05

Ho fatto poco tempo fa proprio questo tracciato, da BZ lago di Carezza, Canazei, giro dei 4 passi, poi via per Alba e strada per Malga Ciapela, Fedaia, Falzarego, poco prima di Pocol a dx per Passo Giau e tutta la val zoldana, sbucati a Longarone abbiamo dormito lì, e la sera siamo andati a cena in un bel ristorante a Erto e Casso, fermandoci alla cappella della Diga.
Trovi tutta la storia, le informazioni tecniche, i prospetti.

Ci ero sempre passato sotto ma mai fermato e salito, l'impressione che fa non la dimentichi.

Il ristorante, che consiglio vivamente, si chiama Il Cervo Bianco.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©