![]() |
ondeggiamento Corona F700gs
ciao a tutti.
ieri mentre davo il grasso alla catena per la prima volta sulla mia nuova giessina ho notato che la distanza tra il cerchio e la corona avvitata su di esso non è la solita per tutta la circonferenza del fissaggio corona/cerchio. come se la corona fosse stretta sul cerchio più da un lato che dall'altro. Quando la faccio girare sul cavalletto centrale infatti noto un piccolo ondeggiamento della corona. questo è compensato dal gioco della catena, difatti non sento alcun rumore o sforzo. La ruota gira perfettamente dritta sul suo asse. la moto l'ho presa usata senza un graffio e sempre tagliandata bmw (7000km). a qualcuno è capitato? lascio perdere e non ci penso dato che me ne accorgo solo visivamente? grazie |
Forse non ho capito bene ma, se invece si, devo informarti che la corona non è avvitata al cerchio ma al mozzo della corona(item 11) che, tramite i parastrappi di gomma(item 10), aderisce al mozzo del cerchio(item 1). Va da se che sia normale il fatto che i due mozzi non siano allineati perfettamente, è normalissimo che così sia anzi, così dev'essere!
Semprechè abbia capito bene la tua descrizione.... http://i60.tinypic.com/2lkv5gy.jpg |
mmmhhh
Io dissento.. l'ondeggiamento della corona puo' essere causato da due cose. Si sta' svitando dalla sede oppure, e penso sia il caso di controllare, il cuscinetto 17 e' da sostituire... Sicuramente non e' normale che non sia esattamente a perpendicolo del perno della ruota |
ma di quanto ondeggia?
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 |
Rimango pacatamente della mia opinione, tant'è che se fai leva con un cacciavite fra corona e cerchio si può notare che uno o due mm di gioco si riesce ad ottenerli con facilità, ciò mi dimostra che non sono solidali tra loro...l'esploso lo rende comunque noto in modo palese!
Sempre restando adeguate anche le ipotesi di Gilga....ci mancherebbe! |
Rasù invece, come solito, pesca nel torbido!
|
io sono del parere che essendo un pezzo fissato al mozzo ruota tramite un parastrappi di gomma un minimo di eccentricitá possa averlo... troppo no, per quello chiedevo un'idea sulle misure del fenomeno
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 |
Io sono del parere che essendo un pezzo fissato al mozzo ruota tramite un parastrappi di gomma un minimo di eccentricitá possa averlo... troppo no.....eh? Ti condivido? Macazzo, manco MiPiace c'è quassù!
|
Ciao mirczero,
Io sono ancora "in erba", ma la sezione del mozzo posteriore l'ho vista live giusto ieri quando alla mia 650 GS è stato tirato giù tutto per sostituire i cuscinetti. Il fatto che la corona sia fissata al parastrappi ammette un lieve gioco, come dice Lucio, ma è anche vero che se il cuscinetto sta per schiattare il " lasco" diventa molto più importante! Per verificare il cuscinetto metti la moto sul centrale, prendi la ruota con le mani e cerca di muoverla da destra a sinistra in modo perpendicolare al senso di rotazione: se senti lasco e "schiocchi" potrebbe essere il cuscinetto. Ma te ne accorgeresti anche guidandola: la mia "sfarfallava" in qualsiasi situazione! Magari invece è solo una questione di serraggio! Entrambe le verifiche puoi farle comunque rapidamente! Poi domattina do un occhio alla mia, rimontata oggi pomeriggio! Sandro |
Se tutto fosse stretto bene e i parastrappi avessero un pochino più di precisione negli spessori il disassamento non deve esserci......ma così non è. Lo avevo notato anche io nella mia 800, cambiati cuscinetti, ma il problema persisteva. Si vedeva la corona più lucida da una parte rispetto all'altra. risolto con spessori millimetrici interposti fra parastrappi e mozzo, adesso gira perfettamente centrata.....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©