Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Abbigliamento Caschi e Accessori per il Motociclista (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=20)
-   -   Indumenti alta visibilità certificati EN471 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=440994)

pancomau 30-06-2015 20:04

Indumenti alta visibilità certificati EN471
 
Vorrei condividere con voi ciò che ho appreso nell'ultimo periodo di ricerche per un gilet ad alta visibilità.

Certificazioni:
Esiste la "vecchia" EN471 e la sua versione attuale EN ISO 20471... ma al fine dell'essere certificati come gilet di emergenza valgono entrambe le certificazioni (la EN ISO 20471 ha eliminato gli indumenti che precedentemente erano di classe 1, come le bretelle)

Da quel che ho potuto trovare, quegli stati euroei che prevedono che uno li indossi in caso di guasto fermo al ciglio della strada, accettano tutti anche la EN471.

Etichetta:
Un capo è certificato solo se ha all'interno cucita una etichetta che riporta i dati di certificazione, compresa la classe di apprtenenza (e per la EN471 la classe di rifrangenza).


Cos'è che viene certificato:
Per potersi fregiare della certificazione i capi devono essere fatti con tessuto che risponde ai requisiti colorimetrici della norma (rifrangenza e fluorescenza), e devono avere una superficie minima di tessuto fluorescente, nonchè le bande riflettenti di certe dimensioni e posizionate in un certo modo.

Gilet che si trovano sul mercato per motociclisti

Dalla mia ricerca non ne ho trovato UNO che sia certificato


Il Givi era certificato l'anno scorso (visto quello di un amico) ma quest'anno hanno tolto l'etichetta (controllati tutti quelli che avevao in negozio appena arrivati). Non so perchè... ma forse hanno provato a risparmiare su materiali o altro.

Il Rev'it ATHOS (e athos air) rasentano l'inganno con dolo, in quanto viene scritto che sono fatti con tessuto certificato EN471, ma i gilet non sono certificati.
Va spiegato che la norma prevede appunto criteri di certificazione dei tessuti, e criteri di certificazione dei capi finiti (ovviamente con tessuti certificati). Sulla confezione e sito della rev'it campeggia il codice della norma... per attirare i polli (che siamo noi)... ma i gilet non hanno l'etichetta.

Gli altri di varie marche che ho visto in giro... neanche sognarsela la certificazione (la superficie minima di tessuto fluo o rifrangente è ben lontana).

Morale:
1) Non è indispensabile che lo siano (basta averne uno certificato sotto la sella), ma personalmente tendo a pensare che "certificato è meglio" (perchè se avessero le proprietà previste dalla norma i produttori l'etichetta ce la metterebbero di sicuro).

2) Se devo spendere 50 euro per un gilet non certificato, preferisco spenderne 5 per un gilet certificato che non sia specifico per moto.

Infatti io ho trovato che c'è un produttore di indumenti ad alta visibilità che fa un modello di gilet con la metà superiore traforata (tipo mesh) e la metà inferiore comunque di tessuto che lascia passare l'aria. Il produttore è la Portwest ed in italia lo vende anche online la ditta Canevari
Se vi salta il vezzo.... tenete conto che le taglie sono MOOOOLTO grandi.
Io sono 90kg e la L-XL mi è grande sopra il giubbotto estivo.
Per rendere il tutto meno incasinante... io l'ho fissato (in modo che sia staccabile se serve) sopra il giubbetto estivo, così non ho "un'altra roba" da mettere e togliere.
...dimenticavo..... è certificato con la nuova norma EN ISO 20471

Per chi non è invece preoccupato troppo della traspirabilità ma vuole un qualcosa di più pratico... c'è un'altro prodotto alla terribile cifra di quasi 11 euro..., con ampie tasche e la zip davanti. Fatto bene devo dire... molto meglio di tanti gilet da pescatore che si trovano in giro.


questo documento per avere più info facili da leggere sulla certificazione





edit:
se i mod ritengono che sia più giusto mettere questo thread nella sezione sicurezza... ovviamente possono spostare....

dino_g 01-07-2015 00:42

Grazie delle info. Senza una ricerca così accurata come la tua sono comunque arrivato alla stessa conclusione. Per cui ho lasciato nei negozi i gilet av di marca che costano come una giacca vera e mi metto un gilet giallo che mi hanno regalato.

Kappetto666 01-07-2015 14:00

Mi domando, ma questi produttori che operano a livello mondiale, fanno così in tutti i paesi o è un "trattamento speciale" per noi italiani visto che spesso chiudiamo un' occhio ma anche due?:(:confused:

pancomau 01-07-2015 17:16

nello specifico, da quel che ho potuto controllare io è la stessa storia anche in Austria, Germania e Francia... e sospetto anche nel resto d'Europa.
Anche gilet da moto venduti in questi paesi si guardano bene dallo scrivere le paroline magiche EN471.....

...ed in Francia addirittura hanno trovato un escamotage (in fin dei conti la parola è francese :lol:), ovvero che si sono fatti le norme "per loro" basandosi su quelle europee (ovviamente meno restrittive ed autocertificate).
Se ho capito bene quel che è successo è che le leggi nazionali francesi hanno spesso imposto o previsto determinati vincoli ed obblighi, ma per non penalizzare la produzione nazionale hanno fatto un tipico pasticcio degno delle migliori tradizioni Italiane, concedendo che le certificazioni siano quelle nazionali "simil-europee"....
...con il risultato che alcuni requisiti diventano magicamente soddisfatti solo dai prodotti nazionali (perchè quelli esteri non si imbarcano ad aderire a certificazioni che valgono in un solo paese tra quelli dove esportano....)

dino_g 01-07-2015 17:59

No comment....

RESCUE 01-07-2015 20:31

Indumenti alta visibilità certificati EN471
 
Il gilet HV di BMW che ho acquistato, è omologato EN 1150, cosa significa?

pancomau 01-07-2015 21:52

significa che è adatto a pedoni, ciclisti, bambini che vanno a prendere l'autobus e simili :lol:

anche l'OJ è certificato 1150 come altri... ma la certificazione 1150 è per indumenti non professionali, con standard e requisiti più bassi di EN471

una descrizione qui


ed un'altra in inglese qui


ed a questo link trovate il dettaglio dei requisiti per l'etichettatura EN471 ed i significati delle etichette

RESCUE 01-07-2015 22:28

Infatti il gilet che indossi in moto, non è un abbigliamento professionale

dino_g 01-07-2015 23:43

Quote:

Originariamente inviata da RESCUE (Messaggio 8599973)
Il gilet HV di BMW che ho acquistato, è omologato EN 1150, cosa significa?

Che hai sbagliato moto. Ora devi vendere il gs 1200 e riprendere il 1150 perchè quel gilet lì non è omologato per la moto che hai adesso.



.......

pancomau 02-07-2015 13:35

Quote:

Originariamente inviata da RESCUE (Messaggio 8600164)
Infatti il gilet che indossi in moto, non è un abbigliamento professionale

Può essere chiamato come preferisci.... ma di fatto le leggi prevedono che il giubbotto che è obbligatorio indossare in caso di panne o sosta ai bordi delle strade sia omologato EN471 (e non EN1150).
...e neanche quando ti si ferma la macchina o moto sei un "professionista della sosta a bordo strada" :lol:

RESCUE 02-07-2015 19:02

Quote:

Originariamente inviata da dino_g (Messaggio 8600318)
che hai sbagliato moto. Ora devi vendere il gs 1200 e riprendere il 1150 perchè quel gilet lì non è omologato


........😩😩😩😩😩😩.....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©