Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   S1000 RR (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=143)
-   -   Motore S1000RR ESPLOSO!!! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=440627)

atpietro 24-06-2015 18:59

Motore S1000RR ESPLOSO!!!
 
Ciao a tutti,
è parecchio che non scrivo e mi scuso per questo ...

Volevo riportarvi la mia brutta esperienza, con la mia S1000RR di giugno 2010, 35.000km all'attivo, mai, ma proprio mai usata in pista
Tagliandi precisi e sempre effettuati presso la concessionaria dove ho acquistato la moto

Tornando da un giretto sui monti, su un rettilineo in terza marcia, sui 11/12 mila giri mi è esploso il primo cilindro di sinistra
Fortunatamente non sono caduto, la ruota posteriore era annegata nell'olio!

Queste le fotografie che sono riuscito a fare:

http://i58.tinypic.com/1zn0a3p.jpg

http://i61.tinypic.com/vhpybq.jpg

http://i57.tinypic.com/2vmt5km.jpg


La moto ora è sotto "indagine" da 15 giorni ...
Ma ho capito che mi smollano poco o niente (si parla di 3.000€ valore totale :rolleyes:)

Credo che il mio motore sia stato veramente sfruttato pochissimo (per strada come si fa????)

Il forte dubbio che nutro è che la moto, con sensore di inclinazione, un anno fa, da ferma, accesa ed in folle mi è caduta sul fianco sinistro
Cadendo si è inserita la marcia 2a e non si è spenta!!!
L'ho spenta subito manualmente

Al primo tentativo di accensione ho sentito un rumore di blocco molto forte
Sono sceso in folle a moto spenta dal passo montano dove ero.
Dopo circa 30 minuti ho provato con successo a riaccendere la moto
Ho proseguito per pochi metri perché fumava veramente troppo

Chiamato il carro attrezzi e portata in conce, dove si sono scusati perché, nell'azione di richiamo, non avevano collegato il sensore alla centralina!!!! :mad:

Credete possa essere questa la causa della rottura anomala, sempre che di rottura anomala si tratti?

Cosa mi consigliate di fare?
Grazie mille

mototarta 24-06-2015 19:12

Accidenti.

A me pare che inizialmente sulla 2010 il sensore di caduta nemmeno ci fosse e sia stato aggiunto successivamente, proprio perchè qualche motore era saltato per questo, magari ricordo male.

Però anche scendere in folle a motore spento dal passo, magari per chilometri, di certo non ha fatto benissimo al motore, perchè gli organi interni girano e non c'è lubrificazione, è una cosa da fare al massimo per poche centinaia di metri. Se non ti vengono incontro in modo consistente c'è poco da fare, il motore è da sostituire, l'unica sarebbe trovare una moto incidentata con il motore integro.

Quello che ti consiglierei comunque è contattare Bmw Italia e chiedere l'intervento di un ispettore, perchè se la rottura risultasse riconducibile al mancato collegamento del sensore di caduta l'assistenza sarebbe in qualche modo responsabile, pure a garanzia scaduta.

elikantropo 24-06-2015 19:20

Mi spiace per l'accaduto.

Nella mia ignoranza non riesco a capire questa cosa :
Quote:

Però anche scendere in folle a motore spento dal passo, magari per chilometri, di certo non ha fatto benissimo al motore, perchè gli organi interni girano e non c'è lubrificazione, è una cosa da fare al massimo per poche centinaia di metri

mototarta 24-06-2015 19:28

A motore spento la pompa dell'olio ovviamente non gira, non c'è quindi lubrificazione degli organi interni. Il pignone comunque gira e trascina una parte della trasmissiione che oltetutto è montata più in alto del livello dell'olio presente nella coppa. Diciamo che il danno potrebbe essere più per la trasmissione, e magari non c'entra nulla col caso in questione, ma in ogni caso è una cosa che sarebbe da evitare, del resto è sconsigliatissima su ogni libretto di uso e manutenzione.

Sgomma 24-06-2015 19:33

Non sono un tecnico, ma 'na cosa del genere penso non dovrebbe accadere nemmeno se uno girasse senza olio..!! :mad:

Anni fa ritirai dal concessionario una Suzuki nuova di pacca, appena immatricolata. Feci circa 400 km per arrivare a casa, guidando sotto i 4.000 giri per il rodaggio.

La mattina dopo sentii dei strani ticchettii provenire dalla distribuzione e controllando mi accorsi che dall'oblò non si vedeva olio!!:mad:

Nel motore c'era solo una minima quantità di olio, molto al di sotto del livello minimo, con cui la moto arrivava dalla fabbrica. Accadde in sostanza che il conce, che pure aveva dichiarato di aver eseguito il tagliando di preconsegna, in realtà non l'aveva fatto e non aveva messo l'olio motore!..allo smontaggio risultarono abrasi gli eccentrici dell'albero motore che venne sostituito in garanzia!...

Ma un motore che esplode..non capisco anche in assenza di olio come possa accadere, ..al limite mi spiego un grippaggio, ma non che una parete del motore si frantumi!!:rolleyes:...sembra che l'abbiano preso a martellate!

mototarta 24-06-2015 19:40

Se il motore, con la moto a terra, gira per un pò, si danneggia, questo è certo. Però mi sembra di capire che il nostro amico l'abbia spenta subito per cui mi pare strano, è sospetto il rumore di 'blocco' che dice di aver avvertito al successivo tentativo di avviamento. Qui poi ha ceduto addirittura la parete esterna. Mi è capitato di vedere bielle che avevano sfondato il carter ma una cosa come questa è la prima volta che la vedo. Ma pistone e biella in che condizioni sono ?

atpietro 24-06-2015 21:04

Ciao ragazzi,
grazie per le risposte!
Non so come sono messi pistone e biella.
Purtroppo sono foto fatte prima dell'arrivo del carro attrezzi e con la carena montata
Entro venerdì aprono il motore e mi sanno dire (quello che parrà a loro)

Non riesco ad accettare di essere restato senza moto
Il danno, se comprende anche la testata, salirebbe a circa 11.000 euro e quindi la mia moto varrebbe zero!

BMW alla conce riconosce il 40% dei ricambi, sempre troppo poco per me ...

mototarta 24-06-2015 21:21

Mi pare di vedere (sono col cel) che è danneggiato il carter, veramente un danno pazzesco. Lì credo il motore sia da sostituire completamente, trovandolo usato, di sicuro lo paghi molto meno di 11000 euro.

rsonsini 24-06-2015 21:24

Follia pura. Fai qualche foto e parla con un responsabile di bmw, gli puoi dire che nel caso ne parli sulla posta di motociclismo.


Sent from my iPhone 

nicola66 24-06-2015 21:25

tanto per avere una panoramica migliore
http://images.motorcycle-usa.com/Pho...00RR_45583.jpg

dalle foto si capisce che è la parte inferiore del blocco cilindri (si nota il filtro olio) dove ci gira vicino la biella.

vista la classica apertura verso l'esterno direi che si è spezzata sfondando poi la parete.

janez20 24-06-2015 21:30

quando la s1000rr cade in funzione del lato in cui cade il cilindro si riempe d'olio, bisogna svotarlo togliere la candela, ed alla prima accensione fuma molto ovviamente......... in pista ne ho viste molte fare cosi....... ma quello che ti è successo non ha nulla a che vedere con la caduta che avevi fatto........ i carter si crepano, non è la prima che vedo e siccome sono carter accoppiati, e li forano accoppiati li devi cambiare tutti e due....carte bronzine visto che è aperto, catena di distribuzione ecc ecc......3000 euro è il minimo sindacale in Bmw......
l?ho sempre detto, l s1000rr va forte ma non è per niente affidabile.....ho visto cambi frantumati (un amico ne ha fatti 3) alberi distrutti per il rodaggio non scrupoloso, bronzine da sostituire piu frequentemente di un altra moto, la catena di distribuzione a 3000 km sarebba gia da cambiare se la vedi..........qualche carter.......sensore cambio......

Paolo Grandi 24-06-2015 21:31

Dopo la caduta ci hai girato un anno. Probabilmente, se ci fossero stati problemi, sarebbero emersi prima.

Però Janez, la fragilità della moto, per quanto ne so, è soprattutto riferita all'uso pista (magari elaborata).
Certamente la parte sotto (bronzine e bielle) rimane quella più critica...

janez20 24-06-2015 21:34

tieni presente comunque che si trovano motori a 2-3000 euro completi.......io francamente in Bmw non vado neanche per le candele.......... s1000rr x6 o M4 per loro è lo stesso

mototarta 24-06-2015 21:52

Ma infatti ripararlo non ha senso, anche perchè come detto giustamente da Janez in Bmw non è che abbiano poi grande familiarità con lavori del genere. Ancora fosse in garanzia avrebbe un senso ma così proprio diventa improponibile.

Ora da Pc si vede bene. da come è netta la rottura del carter potrebbe essere che si fosse già crepato.. forse.

iome86 24-06-2015 22:37

Solidarietà, caro mio. Temo tu ne abbia bisogno.
Mototarta, mi spiegheresti una cosa? Com'è che dici che il motore si rovina a girare da spento se il nostro amico ha detto che di trovava in folle?

mototarta 24-06-2015 22:44

Anche in folle una parte della trasmissione gira lo stesso, visto che la catena trascina il pignone. In questi motori in cui poi tutto il gruppo cambio è molto in alto, gli ingranaggi si trovano a girare completamente senza lubrificazione, perchè l'olio resta nel basamento. E' vero che essendo in folle non c'è 'carico' applicato, ma comunque l'attrito da rotolamento è presente lo stesso. Chiaro che per qualche centinaio di metri succede niente, ma se ti fai a motore spento 20 chilometri di certo bene non gli fa.

iome86 24-06-2015 23:07

Chiaro, pensavo che parte trascinata fosse in effetti meno sofferente (anche perché credo che atpietro non abbia superato i 20km)

janez20 25-06-2015 00:12

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Grandi (Messaggio 8591239)
Dopo la caduta ci hai girato un anno. Probabilmente, se ci fossero stati problemi, sarebbero emersi prima.

Però Janez, la fragilità della moto, per quanto ne so, è soprattutto riferita all'uso pista (magari elaborata).
Certamente la parte sotto (bronzine e bielle) rimane quella più critica...

Giusto Paolo, però la pista esalta quelle che è la percorrenza normale, mi spiego meglio c e chi dice che il rapporto è 1 a 10 per alcuni componenti, cioè 1000 in pista equivalgono a 10000 in strada io penso che non ci sia un rapporto esatto, e comunque 1 a 10 mi sembra elevato, sta di fatto che quello che accade in pista a 5 o 10000km accade in strada un po più avanti. per dare un po di numeri il team ufficiale stock ogni 2000km cambia i pistoni...ed ovviamente bronzine ecc.
ogni motore ha la sua tabella di sostituzione, nel nostro Team abbiamo Kawasaki (2) Bmw (4) Suzuki (1) Honda (1 600 Mitja) ti garantisco che a parità di percorrenza gli interventi sono decisemente piu elevati sulle Bmw......i costi dei ricambi non ne parliamo....come gia detto il gradino è lo stesso dell x6 o m4......
Nei nostri trofei corrono molte Bmw molte Kawasaki Ducati Yamaha chissà perche chi corre con Bmw ha sempre i motori di scorta!!! Honda (a parte alcuni difetti di cementazione degli alberi) sono indistruttibili.
Io non ho mai avuto nulla ma ho sempre eseguito la tabella a puntino, ogni anno si apre completamente e quello incerto si butta (compreso i pistoni).
Il discorso Bronzine è molto semplice, per avere queste prestazioni e questi regimi hanno aumentato l alesaggio e ridotto la corsa il pistone quando scende mette la biella (corta) praticamnte di traverso sforzando molto le bronzine.
Il rodaggio scrupoloso e l'usura delle bronzine è determinato dal fatto che le bronzine stesse hanno una tolleranza praticamente nulla e se sforzano (rodaggio fatto male o precorrenza fuori tabella) si usura lo strato superficiale innescando un decadimento delle stesse fino a girare su se stesse danneggiando albero carter bielle ecc ecc.
Comunque io non vedevo carter rotti da quando avevo il Ducati 888 sp4 o sp5......e carter Bmw quest'anno è il terzo che vedo.
Per non parlare poi dell assistenza......mi spiace ma non mi fido, in Bmw sono dei maghi sul Boxer sul 4 cilindri sogliola sulla x6 e m4 :-)........ma che esperienza hanno su moto cosi?....è l'unica sportiva fatta da Bmw......tranne in Bmw Milano che cè Alberto, ed ha un ottima esperienza in pista negli altri posti.................non so....

atpietro 25-06-2015 07:31

Sempre grazie per le risposte!
Janez, il problema è che io non ho vuotato nulla una volta "riempito" il primo cilindro di sinistra (caduta lato sinistro) ed ho cercato di accenderla, anzi ci sono riuscito e ci ho fatto 1 km
Scendendo dal passo fittanze avrò fatto 3/4 km in folle a motore spento (non si accendeva, era bloccato, grippato pareva)

E guarda a caso mi è esploso proprio quel cilindro...
Questo particolare è stato tenuto "nascosto" dal capo officina al proprietario della concessionaria e sicuramente anche all'ispettore che è venuto martedì scorso a visionare e controllare la moto

Volevo fare leva su questo punto, ma non ho qualche indirizzo e-mail "pesante", dove raccontare la mia storia...

andreabtl 25-06-2015 07:47

tanta solidarietà

nicola66 25-06-2015 08:31

cos'è che ci han fatto adesso con quel motore li?

ah, si la RX da turismo.

auguri.

rsonsini 25-06-2015 08:33

Stavolta quoto nicola al 100%


Sent from my iPhone 

mototarta 25-06-2015 08:40

Non è che adesso tutti i motori S 1000 RR facciano così, vediamo di non seminare terrorismo gratuito. Alle R1 2004/2006, in qualche esemplare, le bielle uscivano allegramente dal carter, su moto con 2000 km. idem per le bronzine, R1 ed R 6 di quel periodo, però nessuno viene a dire che erano tutte così. Il principale motivo di rotture sulla Bmw sono i rodaggi fatti a membro di levriero, tanto che la casa dopo la prima gettata nel 2009 ha introdotto il blocco a 7000 giri vista la stupidità di qualche utente. E' un motore da corsa a tutti gli effetti, con tolleranze ridottissime, poi chiaro che l'esemplare fallato capita come con tutte, e mi pare il caso del nostro amico che asserisce di averla sempre usata in modo assennato.
io con la 2010 ci ho fatto 40000 Km, uso strada e qualche turno in pista per semplice divertimento, cambiando solo una batteria oltre i tagliandi, e ci sono una valanga di esemplari con chilometraggi simili che vanno benone. Certo dopo rodaggi a regola d'arte e manutenzione scrupolosa, questo è ovvio.

Nei confronti poi con i motori della concorrenza va tenuto in debito conto che di base questo motore rispetto ad un Cbr ha 25 ed anche 30 cavalli in più, sarebbe il colmo se il Cbr fosse pure meno affidabile. Da sempre le prestazioni estreme hanno il contraltare della manutenzione più onerosa, non ci vedo nulla di strano.
Adesso che la concorrenza si è avvicinata, pure lei deve fare i conti con l'affidabilità. Per la nuova R1 se destinaata ad uso pista già è prevista una modifica alla coppa dell'olio e, ma questo anche per semplice uso stradale, ogni volta che si aprono i carter motore è fatto obbligo alle officine di sostituire completamente tutta la viteria in titanio relativa, che costa 250 euro a set. Quindi tutto ha un prezzo.

atpietro 25-06-2015 09:13

Non l'ho specificato, ma anche il rodaggio l'ho fatto come da libretto (la mia era già una di quelle bloccate ad un certo numero di giri, mai raggiunto il limitatore anche nel caso)

mototarta 25-06-2015 09:18

Pietro

Infatti da come hai scritto lo avevo capito, e la tua evidentemente è un esemplare problematico. ma ti posso dire che quando la moto uscì nel 2009 il limitatore non c'era e ci fu qualche fenomeno che, per strada o al banco, la scannò da nuova per vedere se davvero ci fossero i 193 cavalli. Se ricordo bene in Italia le prime due sbragate furono a Roma, entrambe per quello. Di lì a breve fu introdotto il blocco regime in centralina.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©