Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=87)
-   -   Ondeggiamento manubrio in rilascio, sarà il cerchio? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=440464)

NumberOne 22-06-2015 15:38

Ondeggiamento manubrio in rilascio, sarà il cerchio?
 
Premessa:

presi la mia gssina (del 2011) l'anno scorso che aveva appena 2700km.
La moto ha percorso sia con me sia col precedente proprietario, solo asfalto, e ci posso credere perchè ne dischi ne ruote ne plastiche presentavano abrasioni da pietrisco. Inoltre il soggetto che me la vendette, non presentava sintomi "fagottiani" a prima vista.
Gomme di primo equipaggiamento, pirelli scorpion trail.
Buche: mai prese, almeno mai in forma importante.

Il fatto:

percorro circa 8000km con le gomme di prima equipaggiamento e da qualche mese monto metzeler tourace next fresche.
La gissina, in rilascio e specie tra 60 e 80 km/h, trasmette un fastidioso ondeggiamento del manubrio con frequenza differente a seconda della velocità.
Lsciando il manubrio, l'ondeggiamento è ben più visibile (1-2cm al limiti delle manopole).
Viaggiando in piedi, ho notato che il cerchio oscilla trasversalmente, in modo abbastanza evidente. In realtà la stessa cosa l'avevo notata anche con le scorpion trail ma non avevo dato peso alla cosa perchè non avvertivo ondeggiamente e perchè pensavo fosse dovuta ad una defdormazione dello pneumatico, vista all'età dello stesso (2700km in tre anni....).

La cosa è fastidiosa. Ieri ho smontato il cerchio e stasera lo porterò a fare un controllo. Speriamo sia storto.....

Gilgamesh 22-06-2015 15:47

Per scrupolo dai un'occhiata alla situazione del trittico. Se la catena e' allungata in modo disomogeneo puo' provocare questo ondeggiamento. Infatti se riuscissi a mettere in folle (a quella velocita' improponibile!!!!) o a tenere la frizione tirata, potresti accorgerti che non sbacchetta piu'.

NumberOne 22-06-2015 16:12

Trittco ok, pulisco con petrolio bianco ogni 500-800km. Inoltre la moto ha solo 13000km...

divittorio 22-06-2015 17:54

Anch'io ( da circa 1000 Km ) ho lo stesso problema in rilascio tra gli 80 e i 60 Km orari.
La mia moto l'ho acquistata nuova a giugno 2014 ( F800GS ADV ) non ho mai preso buche o colpi.
Monto gomme Pirelli scorpion trail , e a oggi ho 5023 Km esatti.
Devo effettuare il tagliando del primo anno entro fine luglio , farò presente la cosa alla
concessionaria e vedremo cosa mio dicono , nel frattempo se qualcuno ha idea di cosa possa essere mi farebbe cosa grata per arrivare in concessionaria preparato a eventuale risposte furbe ( hai preso buche , sono le gomme...ecc. ).

Grazie

Dino C 22-06-2015 20:25

A me è successo con le Scorpion Trail nuove, e ho risolto aumentando la pressione della gomma anteriore.

NumberOne 24-06-2015 07:38

Dino, portare oltre misura la pressione della gomma, è solo un paliativo.
Io voglio scoprire il motivo.....

Vi farò sapere l'esito....

iw6bff 24-06-2015 07:55

Di solito dipende dalla gomma posteriore, era tipico del 1200 KLT dopo 5.000 Km in rilascio, il manubrio oscillava di brutto, mi successe una volta con la Goldwing: appena uscito dal gommista il manubrio oscillava, rapido dietro front, gomma posteriore sostituita e problema risolto.
Semprechè sia tutto a posto: cerchi dritti e cuscinetti dello sterzo a posto.

NumberOne 24-06-2015 09:48

Bho, l'unica cosa che ho notato stando in piedi è il movimento laterale del cerchio abbastanza evidente.

Ma a voi oscilla il cerchio osservandolo dall'alto?

Marchin 24-06-2015 09:49

a me capita quando ho l'anteriore alla frutta, cmq potrebbe essere malbilanciata, i cuscinetti sono in ordine?? il perno ruota serrato?

BarbaBertu 24-06-2015 11:05

azz... ora mi fate venire il dubbio. il mio ondeggia in modo fastidiosissimo dai 120 in su (sotto nessun problema), ho imputato la cosa alle tassellate nuove (TKC 70), ma pensandoci sabato ho preso una bottarella, un buco a centro rotonda...

NumberOne 24-06-2015 12:23

Dadi serrati a coppia e pneumatico praticamente nuovo....
I cuscinetti ruota sono ok, quelli dello sterzo non ci ho fatto caso, ma sarebbe preoccupante intervenire già a 13000km....

wolter 24-06-2015 12:41

Lo fa anche a me.
Il cerchio direi che è dritto, almeno a occhio non si notano ondeggiamenti guardandolo girare.
Ho smontato la ruota, cambiato cuscinetti, cambiato gomme, pressione corretta, ri-equilibrato, rimontato serrando tutto ammodo.

Niente da fare, pazienza.

L'ondeggiamento del manumbrio lo noto solo se levo le mani e solo in un range di velocità, se tengo le mani sul manubrio non noto nessun movimento.

Clocappe 24-06-2015 13:39

Ciao, succede anche a me. Ho sempre avuto Pirelli Scorpion, ottime gomme. L'anno scorso le ho sostituite e subito ho notato che tra i 60 e gli 80 Km orari se lasciavo le mani il manubrio oscillava "paurosamente". Dopo una verifica la gomma anteriore è stata sostituita in garanzia perché difettosa; con la nuova tutto ok ma dopo qualche migliaio di km il problema si è ripresentato (in più "saltellava"). Ieri ho montato le Michelin Anakee III e sabato la provo...
ciaoo

tytn 25-06-2015 16:08

Talvolta dipende dal bauletto.

BarbaBertu 26-06-2015 07:47

ieri ho controllato.. il cerchio è leggermentissimamente storto, ci sarà un raggio da tirare, ma il meccanico mi ha garantito che l'ondeggiamento è dato senza ombra di dubbio dalla gomma coi tasselli... da una parte sono rincuorato :)

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

NumberOne 26-06-2015 09:22

Allora, il cerchio era dirtto, l'equilibratura non era stata fatta alla perefzione. Riequilibrato, il problema si presenta ugualmente, forse in maniera leggeremente inferiore.
Oggi ho tolto il bauletto e ho viaggiato con le sole valige laterali. Niente da fare.

Ho tirato la frizione come suggeritomi per verificare che la trasmissione non influisca, però se mantengo il manubrio anche con una sola mano, l'ondeggiamento sparisce.

Basta mantenere il manubrio per non accorgersi di nulla. Se invece lo lascio oppure appoggio leggermente le mani sulle manopole, avverto le vibrazioni tra 60 e 80 km/h.

Non so se tentare per scrupolo la riequilibratura del posteriore, ma da quello che leggo, il problema è comune!

PS: con le scorpion trail l'ondeggiamento lo avvertivo di meno rispetto ad ora che monto le next....

gaspare 26-06-2015 11:30

Attorno ai 70 km/h c'è proprio la frequenza di risonanza per il cerchio da 21": normalmente indica una leggera eccentricità e/o equilibratura non perfette.

Il posteriore non c'entra nulla, al netto di una distribuzione di pesi (p.e. lo scarico dell'anteriore legato al carico aerodinamico sul bauletto) che può accentuare la criticità sull'anteriore... in due si manifesta ancora?

Ricapitolando: cerchio dritto come una fucilata, equilibrato come si deve... lascia pensare a una gomma difettosa, ma poi dici che (anche se in misura inferiore) si manifestava anche con il treno precedente...!!

Il fatto è che del treno precedente non hai l'evidenza della perfezione della bilanciatura... cioè: può benissimo essere che prima oscillava per scarsa equilibratura e ora per pneumatico difettoso.

Ohi, gente: non sono tante le possibilità con questa sintomatologia!

Fagòt 26-06-2015 11:34

Cambiate forche e piastre e vedrete la differenza. Anche con i tassellati la mia resta dritta e ho il tempo di accendermi un paglia.

NumberOne 26-06-2015 11:55

Per il momento ho cambiato solo le molle, utilizzo le ohlins con K più sostenuto. Ovviamente ho visto il tuo lavoro, ma considerando che, nei limiti del possibile ($$$), mi piace cambiare, non vorrei stravolgera per poi non avere più una rivendibilità tipica delle bmw....

wolter 26-06-2015 12:10

Fagòt... ti piace vincere facile eh?!
Ora manca solo Ozama e ci consiglia di prendere il VStrom... :lol:

@NumberOne
come ti dicevo non ho trovato nessun espediente non drastico per ridurre l'effetto... ma non me ne sono mai preoccupato più di tanto in fondo...
Almeno ora sei sicuro che il cerchio è dritto e bilanciato... tanto basta.

tino47 26-06-2015 14:22

l'ammortizzatore di sterzo è a posto'
il cupolino influenza a quella velocità
la bilanciatura è determinante,anche della posteriore

Fagòt 28-06-2015 14:06

Resto dell'idea che le piastre originali con relativo offset e le forche da 45 siano le principali indiziate. Ho appena finito un w.e. con 300 km di statali e autostrada + 120 di off più altri 300 di statali e autostrada. Fatte tutte le prove possibili e a tutte le velocità lasciando manubrio libero per parecchio tempo: all'anteriore ho un cerchio con una bozza riparata a martellate in Mauritania, camera rinforzata da 4mm. e Scorpion Rally a metà dei tasselli, al posteriore un Mitas con tasselli a 3/4.... lo sterzo non si muove di un mm.
per l'occasione ho montato anche il cupolino touratech anzichè l'originale... ripeto ho tutto il tempo di accendermi una sigaretta e tornare a dare del gas. Ovvio occorre l'accendino antivento, sennò è dura.....

ozama 30-06-2015 08:00

@Wolter: in effettia mia non lo fa..:confused:






:lol::lol::lol::lol::lol:

Scherzi a parte, mi era capitato con la Giessina a Anakee II alla frutta dopo i 15.000 Km). Ma non ho mai avuto il problema a gomme ok.
Lo faceva, tra i 45 e i 50, la GSX F (cerchio da 17) con le Macadan evidentemente scalinate. In ogni caso ininfluente il top case e maggior stabilità col passeggero. Non mi sono mai posto quindi il problema.;)
Ciao!:)

NumberOne 30-06-2015 12:42

Appena ho tempo, rifaccio equilibratura al posteriore.
In effetti in coppia non ho notato il problema....

gaspare 01-07-2015 10:56

Fai pure, cmq la frequenza di risonanza del 21" è 70 km/h, mentre il 17" è circa 55. ...inteso come picco.
Da quanto hai scritto, il posteriore risulta scagionato.
Inoltre, sul posteriore (non mio) ho riscontrato in passato anche notevoli sbilanciamenti, al punto tale da constatare visivamente l'oscillazione del forcellone durante la rotazione sul cavalletto centrale, ma senza nessun tipo di ripercussioni sull'anteriore.
Dico notevoli tenendo conto anche del fatto che per produrre lo stesso effetto, sul posteriore occorre il 40% di squilibrio in più rispetto all'anteriore.

Cmq, considerando che il nostro mezzo è molto-molto delicato come assetto, una controllata, male non gli fa.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©