Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   26 km/l (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=440182)

63roger63 17-06-2015 11:33

26 km/l
 
http://i57.tinypic.com/2cp509l.jpg

Il monoalbero è uno spettacolo...con un pieno mi porta per oltre 700km...tra un tagliando e l'altro non mi chiede rabbocchi dell'olio...le valvole son facili da registrare...è comodosa...è caricosa...è girellosa.
Sto pensando seriamente, che se ne avesse bisogno, invece di cambiare moto gli cambio il motore.
E' la prima moto alla quale mi son affezionato...la sento viva. I suoi "rumorini" non son altro che le fusa di un felino accudito nel modo giusto.
Insieme siamo al traguardo dei 120.000km.
La uso per quello che è ...una turistica dall'abito rustico.
Grazie Voyager.
:D

birillopoli 17-06-2015 11:48

Zzzo sono barbone e la mia non ha il cdb. Però consuma poco

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Paolo67. 17-06-2015 11:53

Si dai...eri in discesa in 6...;)

aspes 17-06-2015 11:53

condivido in pieno, la monoalbero primo tipo e' ancora semplice, un po' rustica ,facile da manutenzionare e tanto come prestazioni ne ha d'avanzo per girare. E piu' passano i km e piu' migliora. L'ultima volta in relax ho fatto 23,6 a litro, daccordo che andavo piano pero ..'

Paolo67. 17-06-2015 12:00

Non so...comunque ho avuto modo di testare i consumi del mio vecchio 1150, ho appena fatto 4000 km in una settimana , consumo minimo 20kml medio sui 18.5 carico in due con parecchia superstrada 110kmh e misto urbano extraurbano veloce.
Appena tagliandata e regolato tutto da maniaco...ma tendo ad andare abbastanza allegro.

lollopd 17-06-2015 12:22

è quella che mi è rimasta più nel cuore....devo essere sincero

63roger63 17-06-2015 12:27

Quote:

Originariamente inviata da paolo1967 (Messaggio 8581752)
Si dai...eri in discesa in 6...;)

:lol:

Viaggiavo tranquillo tra le mie colline...:eek:
http://i60.tinypic.com/207nl1h.jpg

-Giuseppe- 17-06-2015 12:29

Amche la mia con su tanti km va ancora un gran bene. Ora che l'ho decatalizzata e ingrassato la benzina con il modulo va molto meglio e consuma meno...
Un amico dell'emila ne ha una con 346 mila e va ancora lla grande!

aspes 17-06-2015 13:18

non per fare la favola della volpe e l'uva, che se volessi comprare un gs lc potrei farlo tranquillamente, ma il gs monoalbero sotto certi punti di vista compendia la semplicita' delle versioni 1100-1150 con la leggerezza e modernita' delle serie 1200 senza avere le complicazioni e i barocchismi delle ultime.

er-minio 17-06-2015 13:50

Sarà, ma visto il cx peggiore di un autotreno Scania, la mia quando la devo utilizzare in autostrada, se vai anche poco oltre il codice, consuma come un turboreattore.

Per il resto non ho idea. Mi da il consumo in miglia per gallone: per me non ha senso. Potrebbe anche mettere un'equazione sullo schermo. :lol:

Paolo67. 17-06-2015 13:53

Di che annate state parlando ? St. O adv.
ogni tanto penso di cambiarla...

nicola66 17-06-2015 13:57

ma è il consumo istantaneo o medio quello indicato?
perchè se è quello istantaneo con a 2500rpm in VI non è un gran risultato.

Mcfour 17-06-2015 13:58

Il monoalbero è stato il mio primo GS, e non lo scorderò mai... sono andato a Genova a prenderlo...
All'andata in treno col casco, al ritorno in sella... non mi dimenticherò mai le prime sensazioni del boxer... bellissimo.
Adesso con l'ultimissima versione del bialbero 2012, però la moto mi gusta di più...
certo non ho mai visto 26 km litro...

er-minio 17-06-2015 14:00

Quote:

ma è il consumo istantaneo o medio quello indicato?
Medio. Molto medio.

63roger63 17-06-2015 14:07

Quote:

Originariamente inviata da er-minio (Messaggio 8581901)
...quando la devo utilizzare in autostrada...

La mia l'autostrada la vede molto ma molto raramente.

er-minio 17-06-2015 14:09

Eh, bella per voi, non hanno tutti la fortuna di abitare a 30 minuti dalle belle strade :wink:

63roger63 17-06-2015 14:11

Lascio scorrere la moto; sono molto progressivo nella guida e non uso quasi mai i freni...in quasi 120.000 sono al 4° kit di pastiglie (leggendo di quelli con LC dei cambi a 5.000km mi si accappona la pelle:lol:)...e i dischi son sempre quelli originali...le gomme (gli ultimi due treni di next) le cambio dopo i 15.000km...le ultime son arrivato a 17.000km.

nicola66 17-06-2015 14:20

io sono a 95.000 con la AT e le pastiglie sono le sue originali del 1997. Ho in casa quelle nuove da 6 anni e confrontate col calibro mi vien da dire che sono ancora oltre il 50%.
se le pastiglie sono un parametro di guida scorrevole allora dovrei fare 40 km/litro. In compenso mai arrivato a 8.000 con le gomme. Di nessuna marca.

Cmq ci ho girato assieme tante volte con dei boxer 4V. di tutti i tipi.
mai visto nessuno passare i 20.
son riuscito solo una volta col 1150 a vedere i 21 ma ad una andatura che con l'SH150 vedo i 35.

63roger63 17-06-2015 14:33

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 8581944)
io sono a 95.000 con la AT ...

Qui si sta parlando di una R1200GSA dove altri, con la stessa moto, cambiano kit frenante con intervalli ben minori. Che paragone è la AT? Perché le AT frenano?!? :lol:

Per i giri fatti con altre moto, in compagnia, stento a credere che abbiate tenuto un'andatura moderata.

63roger63 17-06-2015 14:37

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 8581866)
non ...

Il poeta dei motori. ;)

Hai reso l'idea con poche e semplici parole.

nicola66 17-06-2015 15:13

Quote:

Originariamente inviata da 63roger63 (Messaggio 8581960)
Qui si sta parlando di una R1200GSA dove altri, con la stessa moto, cambiano kit frenante con intervalli ben minori. Che paragone è la AT? Perché le AT frenano?!? :lol:

la AT no.
i gs invece tanto per fare la stessa andatura.

aspes 17-06-2015 15:21

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 8581910)
ma è il consumo istantaneo o medio quello indicato?
perchè se è quello istantaneo con a 2500rpm in VI non è un gran risultato.

la mia e' un 2005 e non indica niente, faccio il conto da pieno a pieno come gli antichi col parziale. Che poi e' il modo piu' realistico. Quando faccio viaggi lunghi per statale o autostrada sui sonnacchiosi 120 , il tutto in compagnia per relax sto sui 21. Quella volta che sono andato alle sorgenti del po ho fatto 23
In uso normale praticamente per andare sotto i 18 devo tirarla. Considera che anche se vado allegrotto difficilmente passo i 4000-4500, il che stupisce gli amici ma e' la verita'. Sfrutto sempre le marce alte.

aspes 17-06-2015 15:23

Quote:

Originariamente inviata da 63roger63 (Messaggio 8581926)
Lascio scorrere la moto; sono molto progressivo nella guida e non uso quasi mai i freni...in quasi 120.000 sono al 4° kit di pastiglie (leggendo di quelli con LC dei cambi a 5.000km mi si accappona la pelle:lol:)...e i dischi son sempre quelli originali...le gomme (gli ultimi due treni di next) le cambio dopo i 15.000km...le ultime son arrivato a 17.000km.

idem perfetto anche come frequenza dei cambi materiali, tranne le gomme che ne faccio 7000 e i freni che ho fatto il primo cambio anteriori a 48000.

Animal 17-06-2015 15:48

Quote:

la mia e' un 2005 e non indica niente, faccio il conto da pieno a pieno come gli antichi col parziale.
sono antico come te...e di recente in germania ho fatto (con la 98 ottani) comodamente i 20km/l con andature allegre in extra urbano ed urbano....in autostrada se sto sui 4000 giri va bene...oltre....5000 per esempio....scendo a 17/18 km/l

aspes 17-06-2015 15:59

in velocita' io quando avevo il cupolino airflow wunderlich, quello basso tipo enduro, e senza valige prendevo il limitatore anche in sesta, e consumavo poco anche a velocita' relativamente elevata. Ora col plexi di serie e spesso le borse vario fino a 120-130 il consumo resta basso, se mi piazzo perche' ho fretta sui 160-180 allora vado ben sotto i 15
L'aerodinamica e' bastarda, a volte bastano 10-20 km in piu' per fare una voragine nel serbatoio


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©