Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1600GT - K1600GTL - K1600B (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=149)
-   -   Una Z8 depressa (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=439906)

T1z1an0 12-06-2015 14:12

Una Z8 depressa
 
Qualche giorno fa prenoto il tagliando dei 10mila km e contemporaneamente il cambio gomme.
Domenica scorsa ultimo giretto prima del tagliando. Sulla via del ritorno butto l'occhio sulla pressione pneumatici (lo faccio spesso) e vedo che stranamente la posteriore si è abbassata a 2.5, dai 2.9 che era alla partenza.
Preoccupato per una eventuale foratura la tengo d'occhio....no rimane sui 2.5 fino a casa.
Poi dimentico la cosa e stamattina salgo in moto per andare dal conce per il tagliando.
Triangolo rosso: pressione ruota posteriore 0,2!!!
Allora era una foratura!
Controllo....nulla.
Ok gonfio e vediamo se tiene.
Tiene.
Decido di andare dal conce con l'occhio sul display.
30 min nel traffico con la pressione che non scende di un decimo.

Poverina si era depressa perchè deve lasciare il K.

Anche i grandi amori prima o poi finiscono. :eek::sad11:

albio59 12-06-2015 18:55

Probabilmente è la valvola depressa:(:( anche se non dovrebbe visto che quella non lascia il K :lol::lol:

T1z1an0 13-06-2015 21:01

Albio, penso che tu abbia ragione. Oggi ritirata con due Michelin nuove nuove. Il display dice 2.8 davanti 2.8 dietro. Controllo con manometro 2.9 entrambe. Giretto 250 km e dietro dice 2.6. Ergo...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pancomau 13-06-2015 22:28

ergo... se è la valvola sei autorizzato a lapidare colui che l'ha cambiata (la gomma)... perchè da quanto so io è (o dovrebbe essere) prassi che ad un cambio gomme si cambino anche le valvole.
Se poi per caso hai raccontato quanto descritto nel primo post al conce quando sei andato a consegnarla.... allora se non ha sostituito la valvola... rasenta il "dolo"....

T1z1an0 14-06-2015 16:12

Son sincero...davo per scontato cambiasse anche le valvole e non ho detto nulla. Vediamo il prossimo we che pressione trovo. Vado sempre dai concessionari ufficiali auto/moto, ma evito esporre la mia opinione sulla professionalità di questi ultimi. (Ho segnalato un pezzo arrugginito sul k...mi hanno risposto: eehhhh ma è lì in basso... Prende l'acqua) no comment


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cannella 14-06-2015 17:08

Una Z8 depressa
 
Cosa intendi per valvola? Il meccanismo interno oppure tutto lo stelo? Sul 1600 come su tutte le altre con il controllo della pressione non viene cambiata la valvola. Io credo che il problema che ha avuto di perdita di pressione e data dell'assestamento dello pneumatico nuovo.

albio59 14-06-2015 17:51

Cannella se su quel disco perdeva la gomma vecchia e poi anche la nuova che si tratti di assestamento, ammesso che esista un assestamento, lo dubito fortemente.... il problema può essere la valvola, lo spillo che non chiude bene o comincia a chiudere ad una pressione inferiore oppure una micro crepa sul disco possibilità che reputo assai remota o una botta sul disco che impedisca la perfetta tenuta dello pneumatico .
Cmq basta mettere lo pneumatico montato,magari ad una pressione di 4 bar, in un mastello e la perdita anche se minima si vedrà sicuramente

cannella 14-06-2015 19:03

Hanno pulito il canale dove appoggia il tallone della gomma sul cerchio? Succede spesso che trovo pneumatici che perdono pressione a causa di quella gomma che si accumula sul canale.

ilprofessore 14-06-2015 19:04

Dubito che una valvola si metta a perdere, cosi', di colpo.
Io non le ho mai cambiate in tutte le moto che ho avuto e problemi zero.
La pressione cala un po' da gomma nuova, a me succede sempre.
Forse dipende dal mio compressorino che scalda l'aria durante il cambio gomme.
Segui il consiglio di Albio59 e vedi da dove perde, se perde.

the 14-06-2015 19:25

A me una volta successe una cosa stranissima: cambio gomme e gonfiaggio a 2.9
Mattino seguente: gomma anteriore a 2.2
Ripristinata a 2.9 e mai più scesa!

albio59 14-06-2015 20:21

Anche in questo caso l'indiziato più probabile è lo spillo della valvola.
Quando si gonfia o anche semplicemente quando si misura la pressione lo spillo della valvola si abbassa per permettere il passaggio dell'aria e in alcuni casi lo spillo non sale completamente (sporco,particelle di ruggine) e non chiude bene.
Quando riprovi a gonfiare questa particella si sposta e tutto torna ok.
Io ogni volta che misuro/gonfio uno pneumatico passo un dito sulla valvola con sopra un po di saliva e se non vedo bolle avvito il tappino.
Nel caso fuoriesca un po d'aria spruzzo un po di svitol e con un chiodo abbasso lo spillo un paio di volte e se la perdita continua sostituisco lo spillo.

giessista 66 14-06-2015 23:38

"Io ogni volta che misuro/gonfio uno pneumatico passo un dito sulla valvola con sopra un po di saliva e se non vedo bolle avvito il tappino." i vecchi metodi...semplici ma efficaci....

cannella 14-06-2015 23:41

Ma le gomme non perdono solamente da li. Anche se fosse dentro ai tappini c'è una guarnizione che serve a limitare l'eventuale perdita del meccanico interno alle valvole.. Le gomme delle auto ad esempio possono perdere anche dal codice a barre che c'è sul tallone, spesso devo toglierlo altrimenti la gomma si sgonfia..

T1z1an0 15-06-2015 09:50

Quando ho trovato la Z8 completamente sgonfia mi ha impressionato la flessibilità che aveva la parte centrale del battistrada, quello più consumato.
Sebbene fosse ancora nei limiti di legge, premendo con un dito cedeva come una gomma da bicicletta.
Per cui domanda: non è che con l'usura perde la capacità di tenere la pressione? Ho letto che alcuni si son trovati improvvisamente sulle tele con le Z8.

albio59 15-06-2015 11:42

Quote:

Originariamente inviata da cannella (Messaggio 8578119)
Ma le gomme non perdono solamente da li. Anche se fosse dentro ai tappini c'è una guarnizione che serve a limitare l'eventuale perdita del meccanico interno alle valvole.. Le gomme delle auto ad esempio possono perdere anche dal codice a barre che c'è sul tallone, spesso devo toglierlo altrimenti la gomma si sgonfia..

Il mio intervento era riferito ad una perdita che c'è e poi scompare (citata da the)
Se il codice a barre (già che ci sei togli anche le graffette che lo fissano)è preso in mezzo tra tallone e cerchio la gomma perde anche quando la rigonfi la seconda volta e per quanto riguarda il tappino è vero che c'è una guarnizione ma se non lo avviti più che bene la perdita c'è comunque anche perchè oramai la maggioranza dei tappini sono in plastica che possono deformarsi/fessurarsi mentre una volta i tappini seri erano in metallo e garantivano maggiormente la tenuta.

Tiziano..la tenuta della pressione, mi riferisco ad uno pneumatico montato correttamente, non è data dalla presenza del battistrada e nemmeno dalle tele ma dalla gomma all'interno dello pneumatico.
Mi spiego meglio il battistrada seve principalmente alla tenuta di strada della moto ed a impedire che corpi estranei vadano a lesionare le tele quindi maggiore è lo spessore del battistrada e minori sono le possibilità che le tele vengano perforate o abrase.
Le tele a loro volta garantiscono una robustezza e elasticità allo pneumatico per resistere alle sollecitazioni sia in accelerazione che in frenata oltre che impedire lo scoppio dello pneumatico contenendo la pressione.
La gommatura interna ha l'unico scopo di impedire la fuoriuscita dell'aria tra una tela e l'altra.
Quindi anche una gomma "sulle tele" purchè integre e non perforate non hanno fuoriuscita d'aria anche se il battistrada è completamente usurato.

T1z1an0 15-06-2015 15:32

Non fa una piega :thumbup:

jocanguro 16-06-2015 16:29

Quote:

Se il codice a barre (già che ci sei togli anche le graffette che lo fissano)
ma che state dicendo... scherzate vero ???:lol::lol:

cannella 16-06-2015 16:30

Finor il codice a barre sulle moto non mi è mai caputato ma sulle auto c'è quasi sempre e non e fissato con le griffette

cannella 16-06-2015 16:31

[IMG]http://images.tapatalk-cdn.com/15/06...bb550f68ea.jpg[/IMG]

albio59 16-06-2015 18:37

Quote:

Originariamente inviata da cannella (Messaggio 8580556)
e e non e fissato con le griffette

sapessi quante ne ho tolte :mad::mad::mad::mad:

T1z1an0 23-06-2015 11:23

Domenica giretto di 500km. Gonfiate alla partenza...al ritorno erano identiche.
Le PR4 non sono affatto depresse, anzi...confermo il feeling che ho con loro.
Lo sgonfiamento della Z8 rimane un mistero, ma la valvola potrebbe essere la spiegazione. Ora come suggerito da qualcuno, mi assicuro che non sfiati prima di chiuderla col tappino. Grazie dei consigli.

giessista 66 23-06-2015 15:36

io ho già fatto 2500 km con le pr4 e con temperature basse e asfalto freddo o bagnato mi hanno dato un' ottima sensazione, sempre aggrappate...con il caldo mi davano l'impressione di muoversi un pò troppo sulle lamelle e domenica prima di partire ho alzato la pressione a 3.1 di manometro sia davanti che dietro (lo strumento della moto mi dice 2.8) e mi sono trovato benissimo....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©